video suggerito
video suggerito

Napoli, senti Higuain: “Non sono andato alla Juve per soldi”

L’argentino torna al San Paolo per la seconda volta in pochi giorni: domenica scorsa fu accolto da fischi e insulti, adesso guida i bianconeri che in virtù dell’andata (3-1 a Torino) hanno un piede in finale di Coppa Italia. “Qui ho raggiunto la serenità dentro e fuori dal campo. Era quello che cercavo”.
A cura di Maurizio De Santis
17 CONDIVISIONI
Immagine

A Napoli si gioca la semifinale di ritorno di Coppa Italia: la Juventus parte favorita per il 3-1 conquistato a Torino e caratterizzato da feroci polemiche per l'arbitraggio. Higuain tornerà al San Paolo per la seconda volta nel giro di pochi giorni ma lo tsunami di fischi e insulti che lo ha travolto domenica sera a partire dal riscaldamento non avrà lo stesso impatto. Il Pipita è rimasto un po' stupito per quell'accoglienza ("in fondo – ha confidato – ho dato tutto") ma la prossima sfida di Champions col Barcellona e uno scudetto quasi cucito sulla maglia sono il miglior balsamo per lenire l'amarezza. "Alla Juventus ho raggiunto la serenità dentro e fuori dal campo – ha ammesso nell'intervista a Panorama, inserto Icon -. Era quello che cercavo".

I tifosi partenopei non l'hanno perdonato, né lo faranno: lo considerano un ‘traditore' – non solo per essere passato alla rivale storica del club ma per il modo in cui ha scelto di abbandonare la città – e dalla smorfia hanno mutuato il numero 71 (‘l'uomo di niente', senza dignità e inaffidabile) per affibbiarlo all'argentino che fece il voltafaccia in una sera d'estate, svolgendo le visite mediche a Madrid, in gran segreto, senza spiegare a quel popolo che lo aveva osannato cosa stesse accadendo. E così, ‘un giorno all'improvviso' se l'è ritrovato contro. Avrebbe dovuto immaginarlo.

Sono felice di questa scelta perché ho raggiunto una certa serenità, a livello personale sento di aver fatto il passo giusto. I giornalisti parlano sempre di soldi, non li capisco. Gli ingaggi sono alti è vero ma credo che nessun calciatore pensi solo al denaro. Non conoscevo Torino, mi raccontavano che era bella e tranquilla e ora posso affermare che è vero.

Nella chiacchierata con il Pipita c'è spazio anche per gli affetti familiari, in particolare per il rapporto con la famiglia e sua madre, Nancy. "Mia madre ha molto sofferto quando sia mio fratello, sia io siamo partiti – ha aggiunto Higuain -. Quando sono andato a Madrid avevo 18 anni e mio fratello era in Turchia. A lei devo tutto, mi salvò dalla dalla meningite portandomi in ospedale, andando dal dottore convincendolo a curarmi senza perdere neanche un minuto".

Video thumbnail
17 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views