Europa League: Inter, vietato sbagliare a Praga. La Roma ospita l’Astra
Tutto pronto per la seconda giornata della fase a giorni dell’Europa League 2016/2017. Consueta abbuffata di partite per la seconda competizione continentale che vede impegnate quattro squadre italiane. Ad aprire le danze toccherà alla Fiorentina che, per il gruppo J al Franchi ospiterà il Qarabag alle ore 19. Entrambe le squadre sono reduci da un pareggio, rispettivamente contro Paok e Slovan. Alle 19 sarà il turno anche dell’Inter che dopo il clamoroso ko interno contro l’Hapoel, se la vedrà nel gruppo K contro lo Sparta Praga, altra formazione a 0. Alle 21.05 in campo il Sassuolo che dopo la bella vittoria contro l’Athletic giocherà in trasferta sul campo belga del Genk per il girone F, mentre la Roma reduce dal pari con il Viktoria affronterà all’Olimpico l’Astra Giurgiu, fanalino di coda del gruppo E.

Fiorentina-Qarabag (ore 19, gruppo J)
Paulo Sousa è pronto a ruotare le sue pedine affidandosi al turnover per la seconda sfida stagionale di Europa League. Turno di riposo per l'acciaccato Gonzalo in difesa e chance per De Maio, con Salcedo e Tomovic ai suoi fianchi. In mediana spazio a Vecino e Sanchez, mentre toccherà a Maxi Olivera e Tello agire sulle fasce. Riposa anche Borja Valero con Cristoforo alle spalle del tandem Zarate-Babacar.
Fiorentina (3-4-1-2): Tatarusanu; Tomovic, De Maio, Salcedo; Tello, Sanchez, Vecino, Maxi Olivera; Cristoforo; Zarate, Babacar. All.: Sousa.
Qarabag (4-3-3): Sehic; Medvedev, Yunuszade, Sadigov, Agolli; Michel, Garayev, Richard; Quintana, Reynaldo, Ndlovu. All.: Gurbanov.
Arbitro: Oliver Drachta (Aut).
Sparta Praga-Inter (ore 19, gruppo K)
De Boer non ha convocato Brozovic e Santon per la trasferta ceca. Turnover massiccio anche per l'allenatore olandese che in difesa punta sul tandem Ranocchia-Murillo con D'Ambrosio e il giovane Miangue sulle corsie. Gnokouri e Melo faranno densità e copriranno le spalle a Candreva, Banega e Eder alle spalle della punta Palacio.
Sparta Praga (4-4-2): Koubek; Karavaev, Holek, M. Kadlec, Costa; Sural, Sacek, Marecek, Frydek; Julis, Lafata. All.: Holoubek
Inter (4-2-3-1): Handanovic; D’Ambrosio, Ranocchia, Murillo, Miangue; Gnoukouri, Felipe Melo; Candreva, Banega, Eder; Palacio. All.: De Boer
Genk-Sassuolo (ore 21.05, gruppo F)
Diverse novità per Di Francesco che concede una chance da titolare a Ricci che sarà nel consueto tridente con Defrel e Politano. In difesa titolare Letschert in coppia con Acerbi, con Lirola e Peluso sulle fasce. Trio di mediani formato da Magnanelli, Biondini e Pellegrini
Genk (4-3-3): Bizot; Walsh, Dewaest, Colley, Uronen; Ndidi, Heynen, Pozuelo; Bailey, Karelis, Buffel. All.: Maes.
Sassuolo (4-3-3): Consigli; Lirola, Letschert, Acerbi, Peluso; Pellegrini, Magnanelli, Biondini; Politano, Defrel, Ricci. All.: Di Francesco
Roma-Astra Giurgiu (ore 21.05, gruppo E)
Solito 4-3-3 per la Roma con Luciano Spalletti che cambia poco. In mediana come contro il Viktoria si rivede Gerson con Paredes e Nainggolan. Tra i pali il brasiliano Alisson con centrali Fazio e Manolas. In avanti spazio al trio El Shaarawy, Perotti, Iturbe con Dzeko che parte dalla panchina.
Roma (4-3-3): Alisson; Bruno Peres, Manolas, Fazio, Juan Jesus; Nainggolan, Paredes, Gerson; El Shaarawy, Perotti, Iturbe. All.: Luciano Spalletti
Astra Giurgiu (4-2-3-1): S. Lung; Queiros, V. Găman, Geraldo Alves, J. Morais; Takayuki, Boldrin; Boudjemaa, Teixeira, De Amorim; Alibec. All.: Marius Şumudică