video suggerito
video suggerito
Europeo 2016 in Francia

Tra Germania e Polonia vince la noia: pareggio senza gol tra Löw e Nawalka

A Saint-Denis Germania e Polonia non sono andate oltre lo 0-0, dopo una partita deludente soprattutto nel primo tempo. Gotze e Muller i più pericolosi tra i tedeschi. Nella squadra polacca, prova insufficiente di Lewandowski e Milik.
A cura di Alberto Pucci
6 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Europeo 2016 in Francia

Dopo il successo polacco, nella gara di qualificazione dello scorso 11 ottobre, Germania e Polonia si nuovamente ritrovate di fronte per il secondo "round" del gruppo C. Reduce dalla vittoria sull'Ucraina, Löw si è affidato ancora una volta al blocco del Bayern Monaco e schierato Hummels al posto di Mustafa. Nell'undici polacco, invece, è rientrato dal primo minuto Grosicki: inizialmente tenuto in panchina nel vittorioso esordio contro l'Irlanda del Nord. Le mosse e le strategie dei due commissari tecnici, alla fine, non sono però riuscite a sbloccare una partita rimasta in equilibrio fino al termine. Grazie a questo risultato, entrambe le squadre rimangono in testa al girone con chance intatte di qualificazione. Nell'ultimo turno del gruppo C, la Germania affronterà l'Irlanda del Nord, mentre la Polonia se la vedrà con l'Ucraina.

Primo tempo deludente

Sin dal sorteggio dei gironi, erano in molti quelli che non vedevano l'ora di assistere a Germania-Polonia: partita suggestiva, dai tanti significati e in grado di regalare spettacolo. Nonostante la grande attesa, il primo tempo ha però deluso le aspettative dei tifosi. I ventidue in campo, infatti, non hanno mantenuto le promesse e hanno dato vita ad un primo tempo equilibrato e dalle rare emozioni. Dopo i primi venti minuti, caratterizzati da molta aggressività in campo e da un avvio prevalentemente tedesco, con una percentuale di possesso palla superiore al 60%, la Polonia ha cominciato a farsi minacciosa dalle parti di Neuer con la coppia Lewandowski-Milik: gli unici in grado di rispondere alle iniziative di Muller e Gotze. Al di là di un paio di incursioni dei Campioni del Mondo e di qualche buona trama polacca, la prima parte di gioco si è però chiusa senza grandi occasioni da rete e con un deludente pareggio senza reti.

Lewandowski impreciso

I primi minuti del secondo tempo, dopo la prima soporifera parte di gara, ha finalmente offerto le prime emozioni. La prima palla gol l'ha avuta la Polonia con Milik che, su un cross di Grosicki, ha clamorosamente mancato la deviazione vincente a pochi centimetri dalla porta di Neuer. Sul ribaltamento di fronte, la Germania ha risposto con una violenta conclusione di Götze parata da Fabianski. Intorno all'ora di gioco altre due grandi chance per gli uomini di Nawalka: prima una punizione terminata fuori di un soffio di Milik, poi una buona occasione per Lewandowski: stoppata da Boateng al momento del tiro. Cresciuta rispetto ai primi 45 minuti, la Polonia ha sfiorato nuovamente il gol (liscio clamoroso di Milik dall'altezza del dischetto), prima di veder terminare alto di un soffio un destro di Ozil. Il tentativo del giocatore dell'Arsenal, è stato in pratica l'ultimo squillo di una gara che è poi scivolata fino al novantesimo senza ulteriori scossoni.

6 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views