Serie A 2015/2016: date e squadre della nuova stagione

Il pallone ha appena smesso di rotolare, ma c'è una gran voglia di vederlo di nuovo in movimento. Il chiodo fisso di ogni tifoso, l'argomento principe in spiaggia sotto l'ombrellone, sarà inevitabilmente il campionato di calcio di Serie A 2015/2016 che, con l'ultimo verdetto della finale playoff del campionato cadetto, ha conosciuto l'ultima squadra che andrà a comporre la griglia delle partecipanti. Il fischio d'inizio ufficiale avverrà nel fine settimana del 22/23 agosto, come richiesto più volte da Antonio Conte. Il commissario tecnico della nazionale azzurra, infatti, ha voluto (e ottenuto) che ci fosse il tempo necessario per preparare al meglio la spedizione italiana ad Euro 2016 e che le date e le soste del nostro campionato, venissero in qualche modo equiparate a quelle degli altri tornei europei. Tutti in campo, quindi, subito dopo Ferragosto con l'ultima giornata che verrà giocata il 15 maggio 2016. Il consiglio di Lega ha inoltre definito i turni infrasettimanali (il primo sarà mercoledì 23 settembre 2015) e le soste per le partite dell'Italia di Conte (il 6 settembre, la prima).
Tutti a caccia della vecchia signora
Il prossimo che ci apprestiamo a seguire, sarà un torneo "nord-centrico" con ben 15 squadre a nord della Capitale, due soltanto quelle del sud (Napoli e Palermo), un gradito ritorno di una piazza storica (Bologna) e le due esordienti che nessuno (in testa, Claudio Lotito) si aspettava di vedere in Serie A: Carpi e Frosinone. La squadra da battere, manco a dirlo, sarà ancora la Juventus di Massimiliano Allegri. Dopo la stagione "straordinaria" (Agnelli cit.), la squadra bianconera ripartirà dai blocchi di partenza con i favori del pronostico. Roma e Lazio, che stanno cercando di rinforzarsi e colmare il "gap" con i campioni d'Italia, saranno in seconda fila con il Napoli di Maurizio Sarri: la scommessa più suggestiva ed intrigante della nuova Serie A.
Le inseguitrici
I rebus della prossima stagione saranno Fiorentina, Inter e Milan. I viola, perso Vincenzo Montella, devono ancora capire chi sarà il loro nuovo condottiero (Paulo Sosa?), mentre le milanesi (per le quali si attende un bel derby tra gli amici Mancini e Mihajlovic) sperano nell'imminente finestra estiva di mercato per riportare un po' d'entusiasmo a San Siro: quest'anno troppe volte terreno di conquista per gli avversari. Le due squadre liguri, Genoa e Sampdoria, guidano il gruppo delle pretendenti ad un posto europeo. Il Grifone ha tenuto Gasperini, mentre i blucerchiati testeranno il ritorno in Serie A di Walter Zenga. Entrambe cambieranno molto nel prossimo mercato e questo potrebbe diventare un problema per le rispettive ambizioni. Subito sotto Torino, Palermo, Verona e Udinese: un gradino più in alto del resto delle squadre (Sassuolo, Chievo, Empoli, Atalanta, Carpi, Frosinone e Bologna) che daranno vita alla corsa per non retrocedere.
Il campionato delle provinciali
La prima cosa che salta all'occhio, dando uno sguardo a chi sfiderà le "big" del nostro calcio, è l'incredibile numero di squadre cosiddette "provinciali". Un segnale particolarmente negativo per il nuovo campionato che evidenzia un livellamento verso il basso del torneo. Facile aspettarsi una grande "bagarre" per lotta salvezza che, sulla carta, sarà aperta a minimo sette/otto formazioni e un "vuoto" nel centro classifica a testimoniare la grande differenza di valori tra quelle che, un tempo, venivano chiamate le sette sorelle della Serie A ed il resto delle squadre. Anche nella prossima stagione, ci saranno ancora cinque derby cittadini (Genova, Milano, Roma, Torino e Verona) e due derby "provinciali" (a Firenze, tra Fiorentina ed Empoli, e a Modena tra Sassuolo e Carpi).
La nuova Serie A 2015/2016
Atalanta
Bologna
Carpi
Chievo
Empoli
Fiorentina
Frosinone
Genoa
Inter
Juventus
Lazio
Milan
Napoli
Palermo
Roma
Sampdoria
Sassuolo
Torino
Udinese
Verona