video suggerito
video suggerito

Napoli, Lavezzi gol di punta e poi di tacco: il Pocho segna a passo di danza

Il Pocho segna di punta col Bologna e di tacco col Bari.
A cura di Francesco Ferrara
15 CONDIVISIONI
Immagine

La Mazzarri band continua a suonarle a tutti gli avversari. Se per i rivali è una musica letale per i tifosi azzurri è una dolcissima melodia. Il ballerino di questo gruppo è Ezequiel Lavezzi, entrato di diritto nel cuore dei napoletani, leader silenzioso e campione dai colpi magici. Le ultime due reti sono state a passo di danza. Col Bologna, nella partita che ha aperto agli azzurri le porte dei quarti di coppa Italia 2011, il Pocho ha segnato la rete del 2-0 con l'istinto del campione. Con una finta felina si è liberato di un avversario e poi un colpo di punta ha battuto Lupatelli.

Il Pocho si è poi ripetuto contro il Bari: una piroetta sul pallone, tocco di tacco, e Gillet per le terre. Tacco e punta, colpi magici che stanno trasformando il sogno del popolo azzurro in realtà. Lavezzi però continua a restare coi piedi per terra: "Per me conta che la squadra giochi bene e vinca. Udinese, Milan ed Inter giocano il miglior calcio in Italia, noi cerchiamo di avvicinarci a quei livelli. Dobbiamo pensare solo a noi, se poi chi ci sta davanti perde qualche punto, tanto di guadagnato".

Poi una piccola confessione dell'argentino: "Come si lavora n Italia sulla tattica non si lavora da nessuna altra parte. Per la prima volta ho la sensazione di apprendere qualcosa sotto il profilo tattico, prima mi annoiava". I paragoni con Maradona si sprecano, soprattutto impazza il dibattito sulla maglia numero 10, che molti vedrebbero molto bene sulle sue spalle: "A Napoli si parla molto di Maradona e si fanno paragoni. Però quello che ha raggiunto lui non lo raggiungerà nessun altro". Intanto mercoledì c'è Napoli-Inter, ed il Pocho potrebbe iniziare a portare gli azzurri verso la finale di coppa Italia per alzare il suo primo trofeo partenopeo.

15 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views