Moviola in campo, in Italia arriva a settembre

Il sistema si chiama Var, acronimo di Video assistance referee, e altro non è che la moviola in campo. In Italia arriverà nella prossima stagione sarà adottata in Serie A oppure in B ma solo in via sperimentale (in modalità offline) mentre a partire dal 2017/2018 l'ausilio tecnologico diverrà ‘live'. L'International Football Association Board (organo indipendente dalla Fifa che può determinare modifiche o innovazioni da recepire a livello nazionale e internazionale) ha deciso che la nostra federazione – a partire dal prossimo mese di settembre – sarà tra quelle scelte per le prime valutazioni.
A tal proposito, il presidente Carlo Tavecchio – come si legge nella nota pubblicata dalla Figc – ha indetto una riunione informativa con la Lega di Serie A, la Lega B e l’AIA per il prossimo 21 aprile, così da trasferire tutte le richieste tecnico-operative necessarie all’avvio della sperimentazione già dalla prossima stagione sportiva. Lo scopo è giungere alla prossima riunione, in programma nel mese di maggio, con la formalizzazione dell’impegno a sperimentare secondo l’unico protocollo redatto dall’IFAB di concerto con la Fifa. "Siamo stati tra i primi sostenitori dell’utilizzo della tecnologia in campo – afferma Tavecchio – e riteniamo di avere tutti i requisiti per offrire il nostro contributo a questa importante sperimentazione. Nel rispetto della fluidità del gioco e della centralità dell’arbitro, anche nel calcio l’innovazione migliorerà tutto il sistema, come ha già dimostrato la positiva adozione della Goal line technology".
Quando entrerà in gioco il ‘Var?' L'ipotesi è di applicarlo dopo il gol per valutarne la regolarità (in caso di fallo, palla fuori, fuorigioco), in occasione dell'espulsione diretta e del rigore.
Goal line technology a Euro 2016
La Goal line technology ha fatto il suo esordio in Serie A in occasione degli episodi avvenuti in Chievo-Roma con il gol di Pepe, e quello nell’ultima sfida di Coppa Italia tra Lazio e Juventus, in merito alla rete di Lichtsteiner. Il Comitato Esecutivo della Uefa ha autorizzato l'impiego della tecnologia che permette di eliminare i dubbi del direttore di gara in caso di gol fantasma per i prossimi Campionati Europei del 2016.