Le partite di Serie A 2012/2013: oggi in campo la 10a giornata

La decima giornata di Serie A, iniziata ieri con Palermo-Milan, offre delle insidie a tutte le prime della classe. La Juventus, sulla carta, ha il match più semplice. Ma, contro il Bologna gli uomini di Conte lo scorso anno non hanno mai vinto. Anche Inter e Lazio giocano in casa. Stramaccioni e Petkovic affrontano due squadre in difficoltà: Sampdoria e Torino. Trasferte difficili per Napoli e Roma, che sfideranno rispettivamente Atalanta e Parma. A Cagliari e Verona si giocano due sfide salvezza.
Atalanta – Napoli – Bergamo è sempre stato un campo ostico per il Napoli, che lo scorso anno grazie a Cavani evitò la sconfitta al 94’. Il ‘Matador’ contro l’Atalanta non ci sarà. Mazzarri, che non ha nemmeno Zuniga, conferma in avanti Insigne. Colantuono si affida alla coppia Denis – Moralez. Lo squalificato Peluso sarà sostituito da Stendardo.
ATALANTA (4-4-1-1): Consigli; Raimondi, Stendardo, Manfredini, Brivio; Schelotto, Carmona, Cazzola, Bonaventura; Moralez; Denis. A disposizione: Frezzolini, Polito, Lucchini, Bellini, Matheu, Scozzarella, De Luca, Troisi, Parra, Marilungo, Palma. All. Colantuono
NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Gamberini; Maggio, Inler, Behrami, Dossena; Hamsik, Pandev; Insigne. A disposizione: Rosati, Colombo, Aronica, Mesto, Fernandez, Grava, Uvini, El Kaddouri, Donadel, Dzemaili, Vargas. All. Mazzarri
Cagliari – Siena – Con Pulga e Lopez, il Cagliari ha vinto tre partite su tre, e non ha mai preso gol. Sau torna titolare, al suo fianco ci sarà Nenè. Il Siena non può perdere. Cosmi dovrebbe confermare l’undici che ha pareggiato contro il Palermo.
CAGLIARI (4-3-1-2): Agazzi; Pisano, Rossettini, Astori, Avelar; Dessena, Conti, Ekdal; Nainggolan; Sau, Nené. A disposizione: Anedda, Perico, Camilleri, Casarini, Eriksson, Cossu, Pinilla, Ibarbo. All. Pulga – Lopez
SIENA (3-4-2-1): Pegolo; Neto, Paci, Felipe; Angelo, Vergassola, Bolzoni, Del Grosso; Valiani, Zé Eduardo; Calaiò. A disposizione: Farelli, Marini, Rubin, Contini, Coppola, Campos Toro, D’Agostino, Mannini, Sestu, Verre, Reginaldo, Bogdani. All. Cosmi
Chievo – Pescara – Il Chievo ha già cambiato allenatore. Il Pescara potrebbe farlo a breve. Stroppa se non porterà punti nelle prossime due partite salterà. Corini conferma la difesa di Napoli, ma torna a giocare con le tre punte. Accanto a Luciano e Thereau ci sarà Pellissier.
CHIEVO (4-3-3): Sorrentino; Frey, Dainelli, Andreolli, Dramé; Guana, L. Rigoni, M. Rigoni; Luciano, Thereau, Pellissier. A disposizione: Puggioni, Viotti, Cofie, Jokic, Papp, Hetemaj, Stoian, Cruzado, Samassa, Moscardelli, Di Michele. All. Corini
PESCARA (4-3-2-1): Perin; Balzano, Romagnoli, Bocchetti, Modesto; Nielsen, Blasi, Cascione; Weiss, Quintero; Abbruscato. A disposizione: Pelizzoli, Zanon, Cosic, Capuano, Bjarnson, Colucci, Caprari, Celik, Vukusic, Jonathas.
Inter – Sampdoria – ‘Se non battiamo la Sampdoria, non esisterà nessun big match con la Juventus’, Stramaccioni è stato categorico. Per questo il turn over contro la Samp sarà limitato. Lo squalificato Juan Jesus sarà sostituito da Silvestre. Cassano affiancherà Milito. Ciro Ferrara conferma l’anomalo tridente formato da Maxi Lopez, Estigarribia ed Eder.
INTER (3-5-2): Handanovic; Ranocchia, Samuel, Silvestre; Zanetti, Mudingayi, Cambiasso, Gargano, Nagatomo; Cassano, Milito. A disposizione: Castellazzi, Belec, Jonathan, Pereira, Guarin, Bianchetti, Duncan, R. Alvarez, Livaja, Palacio. All. Stramaccioni
SAMP (4-3-3): Romero; Berardi, Rossini, Gastaldello, Costa; Munari, Tissone, Poli; Eder, Maxi Lopez, Estigarribia. A disposizione: Berni, Da Costa, Poulsen, Castellini, Falcone, De Silvestri, Savic Mustafi, Juan Antonio, Renan, Icardi, Soriano. All. Ferrara

Juventus – Bologna – Senza Vidal e Marchisio i bianconeri questa sera allo ‘Juventus Stadium’ cercheranno di battere l’unica squadra che in queste ultime 48 partite non sono riusciti a sconfiggere. Bendtner ancora titolare. Il Bologna, che non ha lo squalificato Diamanti, presenterà in attacco Gabbiadini e Gilardino.
JUVENTUS (3-5-2): Buffon; Caceres, Barzagli, Bonucci; Isla, Padoin, Pirlo, Pogba, Asamoah; Bendtner, Quagliarella. A disposizione: Storari, Rubinho, Chiellini, Lucio, Lichtsteiner, Marrone, De Ceglie, Giaccherini, Pepe, Matri, Giovinco, Vucinic. All. Conte (in panchina Alessio)
BOLOGNA (3-4-1-2): Agliardi; Sorensen, Antonsson, Cherubin; Motta, Pazienza, Kone, Morleo; Taider; Gabbiadini, Gilardino. A disposizione: Lombardi, Stojanovic, Carvalho, Garics, Abero, Radakovic, Guarente, Pulzetti, Krhin, Rivarola, Paponi, Pasquato. All. Pioli
Lazio – Torino – Due squadre in cerca di riscatto si sfidano questa sera all’Olimpico. Petkovic che per la prima volta non dispone di Hernanes, squalificato, sceglie il 4-4-2. In avanti giocheranno Klose e Floccari. Lulic torna a centrocampo. Ventura, che ha ottenuto un punto nelle ultime tre partite, non può fallire.
LAZIO (4-4-2): Bizzarri; Konko, Biava, Dias, Cavanda; Candreva, Gonzalez, Mauri, Lulic; Floccari, Klose. A disposizione: Carrizo, Ciani, Scaloni, Diakité, Zauri, Brocchi, Cana, Matuzalem, Kozak, Onazi, Zarate, Rocchi. All. Petkovic
TORINO (4-2-4): Gillet; Darmian, Glik, Rodriguez, D’Ambrosio; Brighi, Gazzi; Cerci, Bianchi, Sgrigna, Stevanovic. A disposizione: L. Gomis, Di Cesare, Agostini, Caceres, Basha, Santana, Verdi, Meggiorini, Birsa. All. Ventura

Parma – Roma – É la sfida più intrigante della 10a giornata. Il Parma di Donadoni è in forma, la Roma è sempre un incognita. Zeman conferma Dodò e lancia Bradley. Pjanic partirà dalla panchina, come Destro. L’ex tecnico della Nazionale dovrebbe tornare al 3-5-2. Amaurì e Belfodil le punte degli emiliani.
PARMA (3-5-2): Mirante; Zaccardo, Paletta, Lucarelli; Rosi, Parolo, Valdes, Marchionni, Biabiany; Belfodil, Amaurì. A disposizione: Pavarini, Fideleff, Benalouene, Acquah, Gobbi, Morrone, MacEachen, Musacci, Sansone, Ninis, Pabon, Palladino. All. Donadoni
ROMA (4-3-3): Stekelenburg; Piris, Marquinhos, Castan, Dodò; De Rossi, Bradley, Florenzi; Lamela, Osvaldo, Totti. A disposizione: Goicoechea, Svedkauskas, Romagnoli, Burdisso, Marquinho, Pjanic, Perrotta, Lopez, Destro. All. Zeman
Udinese – Catania – Al ‘Friuli’ si sfidano una squadra esaltata che ha vinto in rimonta a Roma ed una squadra arrabbiata per la sconfitta subita contro la Juve. Guidolin avrà di nuovo a disposizione Danilo. Maran non ha Legrottaglie. In difesa ci saranno Spolli, Bellusci e Rolin. Bergessio sarà l’unica punta.
UDINESE (3-5-2): Brkic; Coda, Danilo, Domizzi; Pereyra, Badu, Allan, Lazzari, Armero; Maicosuel, Di Natale. A disposizione: Padelli, Pawlowski, Herteuax, Faraoni, Zielenski, Angella, Willians, Barreto, Fabbrini, Ranegie. All. Guidolin
CATANIA (3-5-1-1): Andujar; Rolin, Bellusci, Spolli; Izco, Lodi, Almiron, Biagianti, Capuano; Gomez; Bergessio. A disposizione: Frison, Messina, Potenza, Alvarez, Salifu, Ricciuti, Morimoto, Doukara, Castro. All. Maran