I risultati della terza giornata di Champions League: vincono City, United, Barcellona e Real Madrid

Quattro vittorie esterne ed un solo pareggio, al San Paolo, nel martedì di Champions. Faticano United e City. Le squadre che dominano la Premier League vincono il primo match in Europa. Il Real Madrid di Mourinho demolisce il Lione. Benfica, CSKA Mosca ed Ajax conquistano tre punti importanti.
Risultati e Classifica Gruppo A
Il Napoli è riuscito a fermare il Bayern Monaco nel match più interessante della terza giornata di Champions. Azzurri bravi a reagire dopo il gol subito a freddo, fortunati in occasione del pareggio. Sugli scudi De Sanctis che ha parato un rigore (inesistente) a Mario Gomez. Fortunatissimo Roberto Mancini. Il suo City doveva vincere con il Villarreal e lo ha fatto. Il match si era messo male. Al 4’ Hart non trattiene una conclusione di Rossi e Cani segna. Anche a Monaco il portiere della Nazionale inglese aveva preso due gol allo stesso modo. I citizens attaccano. Il pareggio arriva a fine primo tempo con un’autorete di Marchena. Il dominio degli inglesi c’è nella ripresa. Il gol vittoria arriva ‘solo’ al 93’ con Aguero.
Risultati: Napoli – Bayern Monaco 1-1 (2’ Kroos, 38’ Aut. Badstuber) Manchester City – Villarreal 2-1 (4’ Cani, 43’ Aut. Marchena, 93’ Aguero)
Classifica: Bayern Monaco 7, Napoli 5, Manchester City 4, Villarreal 0
Risultati e Classifica Gruppo B
L’Inter vincendo in Francia ha conquistato il primo posto del Gruppo B. Il gol di Pazzini ha steso il Lille, di Hazard, pupillo di Moratti. I nerazzurri non sembrano tornati quelli di due anni fa, ma il ritorno di Sneijder pare aver dato tranquillità. Nell’altro match del girone il CSKA ha travolto il Trazbonspor. I russi agganciano i turchi al secondo posto del Gruppo B.
Risultati: Lille – Inter 0-1 (21’ Pazzini) CSKA Mosca – Trazbonspor 3-0 (29’ Doumbia, 76’ Cauna, 89’ Doumbia)
Classifica: Inter 6, CSKA Mosca 4, Trazbonspor 4, Lille 2
Risultati e Classifica Gruppo C

Soffre moltissimo il Manchester United. I Red Devils, dopo aver pareggiato i primi due match, hanno vinto in casa del Otelul Galati, grazie a due calci di rigori, trasformati da Wayne Rooney, nel secondo tempo. Tra i due rigori c’è stato il rosso a capitan Vidic. Sir Alex deve inseguire il Benfica che ha vinto, senza faticare, a Basilea. Nell’ultimo turno gli svizzeri avevano pareggiato ad Old Trafford (al 90’). Per molti potevano essere la sorpresa della Champions League 2011/2012. Invece, l’allenatore Fink è andato via. E’ tornato in Germania, all’Amburgo. Senza il loro mentore i rossoblu sono stati sconfitti in casa dal Benfica, che con un gol per tempo vince e resta al comando del Gruppo C.
Risultati: Otelul Galati – Manchester United 0-2 (64’ Rooney, rigore, 90’ Rooney, rigore) Basilea – Benfica 0-2 (20’Cesar, 75’Cardozo)
Classifica: Benfica 7, Manchester United 5, Basilea 4, Otelul Galati 0.
Risultati e Classifica Gruppo D
Sotto traccia viaggia il Real Madrid. Mourinho è riuscito a trovare l’equilibrio. I blancos vincono e segnano tantissimo, soprattutto in casa. Higuain in campionato ha realizzato due triplette. Nella seconda giornata di Champions League l’Ajax ne ha presi tre. Al Bernabeu il Lione è stato travolto. Ha aperto le danze l’ex Benzema. A inizio secondo tempo Khedira e Ozil chiudono il match. Nell’altro match del girone l’Ajax vince a Zagabria ed aggancia i francesi in classifica.
Risultati: Real Madrid – Lione 4-0 (19’ Benzema, 47’ Khedira, 55’ Ozil, 81’ Ramos) Dinamo Zagabria – Ajax 0-2 (49’ Boerrigter, 90’ Eriksen).
Classifica: Real Madrid 9, Lione 4, Ajax 4, Dinamo Zagabria 0.

Risultati e Classifica Gruppo E
Show del Chelsea a Stanford Bridge. I blues hanno sconfitto 5-0 il Genk. Il primo gol è di Raul Meireles, il secondo è di Torres, al primo gol europeo con i londinesi. El ‘Nino’ segna anche il gol del 3-0. Un gol d’autore. La sua girata di testa è meravigliosa. Alla festa partecipano anche Ivanovic e Kalou. Sfida (quasi) decisiva nell’altro match del girone, dove Bayer e Valencia si giocavano il secondo posto. Spagnoli in vantaggio, merito anche di un clamoroso errore difensivo del Lerkusen, che nel giro di cinque minuti ribalta il risultato con il giovane talento Schurrle e Sam.
Risultati: Chelsea – Genk 5-0 (8’ Raul Meireles, 11’ Torres, 27’ Torres, 42’ Ivanovic, 72’ Kalou) Bayer Leverkusen – Valencia 2-1 (24’ Jonas (V), 52’ Schurrle, 56’ Sam)
Classifica: Chelsea 7, Bayer Leverksuen 6, Valencia 2, Genk 1
Risultati e Classifica Gruppo F
Con un gol al 91’ l’Arsenal vince al Velodrome. Deschamps vuole il pareggio e prepara il match bloccando Walcott e Van Persie. L’OM gioca di rimessa. I Gunners, a cui mancavano diversi titolari, giocano bene e provano a vincere. Nel finale, quando lo zero a zero sembrava ‘ufficiale’, è andato in gol Aaron Ramsey. Il Borussia Dortmund è la squadra che sta deludendo di più in questa Champions League. Un solo punto conquistato in tre partite. Ieri sera anche l’Olympiacos ha passeggiato contro i tedeschi.
Risultati: Marsiglia – Arsenal 0-1 (91’ Ramsey) Olyimpiacos – Borussia Dortmund 3-1 (8’ Holebas, 26’ Lewandovski (B), 33’ Djebbour, 79’ Modesto)
Classifica: Arsenal 7, Olympique Marsiglia 6, Olympiacos 3, Borussia Dortmund 1

Risultati e Classifica Gruppo G
Nessuno poteva immaginare che al giro di boa della prima fase nel Gruppo G ci sarebbe stato al comando l’Apoel Nicosia, imbattuto. Se il portiere dei ciprioti non fosse stato autore di una clamorosa papera l’Apoel avrebbe potuto anche vincere in Portogallo. I giochi, però, sono aperti. Le squadre sono tutte vicinissime. Anche lo Shakhtar di Lucescu ha la possibilità di qualificarsi. Gli ucraini hanno pareggiato con lo Zenit di Spalletti. I russi bravi a rimontare due volte e bravi a non pensare al rigore fallito da Shirokov sullo zero a zero.
Risultati: Porto – Apoel Nicosia 1-1 (13’ Hulk (P), 19’ Ailton) Shakhtar Donetsk – Zenit San Pietroburgo (15’ William (S), 33’ Shirokov, 45’ Adriano (S), 60’ Fayzulin)
Classifica: Apoel Nicosia 5, Porto 4, Zenit San Pietroburgo 4, Shakthar Donetsk 2
Risultati e Classifica Gruppo H
Massimo risultato con il minimo sforzo. Con questa idea sono scesi in campo a San Siro e al Nou Camp Milan e Barcellona. Entrambe hanno regolato avversari modesti segnando un gol per tempo. Ibrahimovic, al secondo gol consecutivo, apre le danze. Boateng raddoppia. I rossoneri per via dello scontro diretto sono al comando del girone davanti ai Campioni d’Europa, che regolano la pratica ceca rapidamente. La sfida è stata sbloccata da un magnifico gol di Iniesta, nel finale gioia anche per David Villa.
Risultati: Milan – BATE Borisov 2-0 (33’ Ibrahimovic, 55’ Boateng) Barcellona – Viktoria Plzen 2-0 (10’ Iniesta, 82’ Villa)
Classifica: Milan 7, Barcellona 7, BATE Borisov 1, Viktoria Plzen 1