Fantacalcio: l’analisi degli ultimi colpi di calciomercato delle 20 di A

Alle 23 ha ufficialmente chiuso i battenti la sessione estiva del calciomercato 2015/2016 e i fantallenatori possono finalmente tirare un sospiro di sollievo potendo studiare una materia statica e non in evoluzione come è stata la serie A nelle ultime settimane. Per l'occasione abbiamo raccolto e commentato, in ottica fantacalcio, tutti i colpi realizzati dalle 20 squadre di serie A nelle seconda metà di agosto. Buona lettura.
ATALANTA – Negli ultimi giorni di calciomercato, sono state colmate le falle difensive con l'arrivo di una coppia di centrali tutta nuova. Toloi e Paletta hanno tutte le qualità per poter strappare una maglia da titolare ciascuno, anche se gli ultimi squilli di Stendardo potrebbero rendere disponibile un solo posto che vede favorito l'ex rossonero. Attenzione all'italo-argentino che con Reja potrebbe rilanciarsi.
BOLOGNA – Il ds Corvino ha rivoltato la squadra come un calzino dalla mediana in su. Nell'ultima settimana sono arrivati nell'ordine Destro per il ruolo di prima punta, Giaccherini e Mounier per la trequarti, Donsah e Taider in mediana, il giovane Krafth in difesa. Suggeriamo di puntare senza remore su Destro, Giaccherini e Donsah, con quest'ultimo che potrebbe essere una grande rivelazione. Occhio però anche a Mounier, il francesino ha numeri e qualità che ricordano il Papu Gomez.
CARPI – Oggi sono stati messi sotto contratto Zaccardo, Cofie e Borriello per dare esperienza e nerbo a difesa, centrocampo e attacco. Da tenere d'occhio il primo che potrebbe rilanciarsi in Emilia Romagna ed essere un interessante acquisto low cost, ma soprattutto l'attaccante che potrebbe tornare in doppia cifra.
CHIEVO – Mercato chiuso da tempo e squadra blindata, unica eccezione per l'arrivo di Pinzi in extremis ad allargare le rotazioni di metà campo.
EMPOLI – Operazioni utili ad allargare le rotazioni a disposizione di Giampaolo. Sono arrivati Cosic e Zambelli in difesa, con quest'ultimo che ha subito conquistato un posto da titolare da esterno destro, Paredes a centrocampo, Livaja in attacco.
FIORENTINA – Finale con il botto grazie agli arrivi sulla trequarti di Verdù e Blaszczykowski. Un occhio di riguardo soprattutto per quest'ultimo, in grado di far la differenza e spiccare per la produzione di assist e gol.
FROSINONE – Nessun colpo degno di nota nelle ultime ore.
GENOA – Sfumato Iturbe, Gasperini si è "accontentato" di Ansaldi in difesa, Dzemaili a centrocampo e Capel sugli esterni. Per il momento partono tutti dalle retrovie, qualche possibilità in più per l'ex Napoli.
INTER– Fuochi d'artificio non solo nell'ultima settimana, ma soprattutto nell'ultimo giorno in virtù degli arrivi di Telles e Felipe Melo tra difesa e centrocampo, Perisic e Ljajic sulla trequarti. Importanti chance di partire titolari per tutti, specie in caso di passaggio al modulo 4-2-3-1. La garanzia è Perisic, ma anche Ljajic potrebbe rilanciarsi in nerazzurro accanto all'ex compagno di squadra Jovetic.
JUVENTUS – Non sarà arrivato Draxler, ma Alex Sandro e Cuadrado sugli esterni, Lemina ed Hernanes a centrocampo sono ugualmente acquisti di buonissima caratura. Il primo che potrebbe trovare collocazione è proprio l'ultimo ad essere arrivato: l'ex interista è fondamentale per colmare il vuoto lasciato dalle partenze eccellenti in mezzo. Attenzione anche a Cuadrado che, in caso di cambio di modulo, potrebbe far la differenza in proiezione offensiva e rilanciarsi dopo il colpo a vuoto di Chelsea. Più laboriosi gli inserimenti di Alex Sandro e Lemina.
LAZIO – È arrivato Matri per rimediare ai problemi provocati dagli infortuni di Klose e Djordjevic. Nel sistema di gioco di Pioli può fare la differenza e in ottica fantacalcio va seguito con attenzione.
MILAN – Kucka e Balotelli gli ultimi arrivi in ordine di tempo, utili ad allargare le rotazioni a disposizione di Mihajlovic. Entrambi non sono certi del posto, ma c'è grande curiosità per il possibile rilancio di Balo.
NAPOLI – L'arrivo di Chalobah, giovane centrocampista classe '94, in prestito dal Chelsea, non sembra in grado di spostare gli equilibri. Discorso diverso per il colpo fallito Soriano, che Sarri avrebbe potuto impiegare da interno di centrocampo, ma anche da trequartista in alternativa a Insigne.
PALERMO – Gli ultimi colpi sono arrivati in attacco: Djurdjevic e Gilardino. Il secondo, in particolare, può essere il Toni dei rosanero: sicuro titolare può centrare il traguardo dei 15 gol.
ROMA – Gli ultimi ritocchi hanno riguardato la difesa con Rüdiger, Digne e Vainqueur. Dei tre, è Digne il sicuro titolare (ha già giocato contro la Juve con ottimi risultati), nonché un elemento che potrebbe rivelarsi affidabile e di alto livello. Attenzione anche a Rudiger, quando si sarà rimesso fisicamente, specie in caso di definitiva bocciatura di Castan (contro i bianconeri sostituito da De Rossi).
SAMPDORIA – Oltre Cassano, sono arrivati Carbonero, Christodoulopoulos, Rodriguez per allungare le rotazioni dalla trequarti in su. Molto interessante soprattutto Carbonero, impiegabile sia da esterno di centrocampo, sia da trequartista, circostanza che fa di lui un elemento versatile e che potrebbe affermarsi alla corte di Zenga.
SASSUOLO – Mercato blindato da tempo.
TORINO – L'ultimo colpo, in ordine di tempo, è Prcic, centrocampista in arrivo dal Rennes. Di rientro da un brutto infortunio ai legamenti, parte dalle retrovie.
UDINESE – Nessun arrivo negli ultimi giorni del mercato.
VERONA – Nelle ultime ore è arrivato il solo Wszolek dalla Sampdoria, elemento versatile per allargare le rotazioni di centrocampo.