video suggerito
video suggerito

Fantacalcio, gli affari top 2015-2016

Assegniamo gli oscar agli acquisti dell’ultima sessione di mercato rivelatisi più determinanti nelle loro squadre. Da Reina a Kalinic passando per Cuadrado.
A cura di Mirko Cafaro
528 CONDIVISIONI
Immagine

Fine anno è generalmente tempo di bilanci che, nel caso del campionato di serie A, sono parziali e suscettibili di variazioni, ma offrono già indicazioni molto interessanti. È per questo che oggi vogliamo cominciare la nostra serie di approfondimenti dall'analisi degli acquisti dell'ultimo mercato estivo, rivelatisi determinanti per le rispettive squadre. Lo facciamo ruolo per ruolo, indicando per ciascuno dei nominati il rendimento in termini di media, fantamedia, oltre a bonus prodotti ed eventuali gare disputate (laddove l'elemento si rivelasse determinante per rendere completa la valutazione).

Portieri

Tra le big le novità sono state due, anche se nel caso di Reina al Napoli bisogna parlare di un felice ritorno in riva al Golfo. Il numero 1 spagnolo, nonostante la sostanziale inattività dello scorso anno a Monaco, ha risposto subito presente ripagando le attese. Il suo rendimento gli ha permesso sin qui di piazzare le tende nelle due top-10 del reparto per fantamedia (terzo con 5.47) e media (nono con 6.24), oltre ad avere la seconda difesa meno battuta dopo l'Inter con 13 gol al passivo. Un po' meno costante, ma comunque positivo anche il romanista Szczesny (6.31 e 5.42) che ha raccolto 13 presenze, subito gli stessi gol di Handanovic (11) e offerto una discreta stabilità a una difesa non sempre impeccabile. Tra le medio-piccole, le novità migliori sono Mirante (6.27 e 4.77), rilanciatosi come il suo Bologna con l'arrivo di Donadoni e l'empolese Skorupski (6.24, 4.88) che si sta rivelando un discreto protagonista nella formazione di Giampaolo.

Difensori

I migliori acquisti indossano la maglia dell'Inter: Miranda (6.25 e 6.07) e soprattutto Murillo (6.29 e 6.43) si stanno rivelando determinanti per le ritrovate ambizioni scudetto della squadra di Mancini. Ci ha messo un po' a carburare, ma si sta dimostrando all'altezza dell'investimento effettuato anche lo juventino Alex Sandro (6.21, 6.36 e 2 assist), importante freccia nell'arco di Allegri, da alternare a Lichtsteiner ed Evra. A Firenze ha trovato grande continuità, invece, l'ex Cagliari e Roma Astori (6.21 e 6.18), pochi fronzoli e tanta concretezza accanto a una guida esperta come Rodriguez. Alla voce "usato sicuro" iscriviamo anche il bolognese Rossettini (5.75, 6.13, 2 gol e 1 assist) che con Donadoni sta scoprendo una nuova vita de esterno difensivo e il sampdoriano Zukanovic (5.71 e 6.17, 3 gol) con un discreto fiuto del gol da non trascurare. In attesa di conferme anche il giovane Goldaniga (5.86, 6.64 e 2 gol), riscopertosi titolare con l'arrivo di Ballardini a Palermo.

Centrocampisti

Per quanto riguarda il centrocampo, questo primo scorcio di stagione ha offerto soprattutto rilanci e riscoperte, piuttosto che  novità dal mercato. Si pensi ai vari Pjanic, Saponara, Alejandro Gomez e Bonaventura leader delle rispettive squadre. Qualche volto nuovo dal mercato, riuscito subito a produrre benefici effetti per le rispettive squadre, però, non manca. A cominciare dal napoletano Allan (6.28, 6.88 e 3 gol) che con Sarri ha trovato la definitiva consacrazione; lo juventino Cuadrado (6.38, 6.96, 2 gol e 2 assist) non è ancora sicuro di una maglia da titolare con Allegri, ma nel difficile avvio dei bianconeri è stato tra le poche note liete; positivi anche i bolognesi Giaccherini (6.38, 7.06 e 2 gol) e Brienza (6.25, 6.75, 2 gol, 2 assist) e il torinese Baselli (6.2, 6.97, 4 gol, 1 assist). Si attende maggiore continuità sul piano fisico, invece, da Khedira (6.08, 6.67, 1 gol e 1 assist), determinante quando c'è ma sinora per lui solo 6 gettoni e tanti stop in infermeria.

Attaccanti

L'acquisto migliore e la scoperta più esaltante l'ha messa a segno la Fiorentina con Kalinic (6.59, 8.69, 11 gol, 1 assist), bomber già protagonista in Europa, ma confinato in Ucraina con il Dnipro. Ottimi risultati anche per la Juventus che sta vedendo gradualmente ripagato l'importante esborso per Dybala (6.5, 8.27, 8 gol, 3 assist), nelle ultime settimane sempre più sulla scia di Tevez. Bene Bacca (5.88, 7.41, 8 gol, 1 assist), nonostante il Milan non ingrani; a corrente alternata l'interista Jovetic (6.23, 7.23, 4 gol, 1 assist) e il romanista Salah (6, 7.08, 5 gol). Tra le piccole, non sta deludendo Borriello (6.46, 7.5, 4 gol, 2 assist), nonostante la situazione parecchio deficitaria del Carpi.

528 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views