Europeo: Buffon, Maldini e Pirlo nella Top 11 all time della Uefa
Tre italiani nella Top 11 di tutti i tempi della Uefa, una piccola soddisfazione per i colori azzurri che vantano più pedine rispetto ad altre nazionali. Più della stessa Spagna, che negli ultimi anni ha dominato la scena conquistando Mondiale ed Europeo. Più della Francia, che fa gli onori di casa e confida nella ‘meglio gioventù' di Deschamps (capitanata da Pogba) per ottenere un trofeo tanto ambito quanto importante sotto il profilo emotivo visto quanto accaduto a novembre scorso.
Gigi Buffon, Paolo Maldini e Andrea Pirlo sono i ‘convocati' nella formazione ideale dell'Europeo dagli utenti che hanno aderito al sondaggio della Uefa. Oltre 3.5 milioni di voti e preferenze espresse dai tifosi e dagli appassionati al sito della Federazione internazionale oppure attraverso i canali social che hanno incoronato anche il ‘kaiser' Beckenbauer, Lahm e Puyol in difesa; Iniesta e Zidane in mediana; Henry, van Basten e Cristiano Ronaldo in attacco.

Nella Top 11 di tutti i tempi, schierata con un modulo offensivo (4-3-3) il più votato è stato Zinedine Zidane (con l'83% delle preferenze), alle spalle del francese esx Juve s'è piazzato l'ex rossonero, Paolo Maldini (con il 78% dei consensi).
La Top 11 ‘all time' dell'Europeo
Portiere Gianluigi Buffon, Italia – Difensori Paolo Maldini, Italia; Franz Beckenbauer, Germania; Carles Puyol, Spagna; Philipp Lahm, Germania – Centrocampisti Andrés Iniesta, Spagna; Andrea Pirlo, Italia; Zinédine Zidane, Francia – Attaccanti Cristiano Ronaldo, Portogallo; Thierry Henry, Francia; Marco van Basten, Olanda
Come è stata scelta la squadra? Gli utenti hanno selezionato la squadra su 50 giocatori che hanno lasciato il segno più di chiunque altro durante le fasi finali Euro, a patto, però, che rientrassero in alcuni parametri: sono arrivati almeno in semifinale; hanno fatto parte della squadra del torneo; sono stati capocannonieri; sono entrati nella storia per un episodio particolare, come il cucchiaio di ‘Panenka’ nel 1976, il gol al volo di Marco van Basten nel 1988, il pallonetto di Davor Šuker nel 1996.
