Euro 2016, la Francia pesca l’Albania di De Biasi. Lewandowski sfida la “sua” Germania

Gli Europei 2016 ora possono ufficialmente partire. L’urna di Parigi ha emesso il suo verdetto sui sei gironi in cui sono state suddivise le 24 squadre che si sono qualificate alla fase finale di Euro 2016. Occhi puntati ovviamente sull’Italia che purtroppo è finita in un girone tutt’altro che semplice e molto equilibrato. La formazione di Conte nel Girone E dovrà vedersela con Belgio, Irlanda e la Svezia della vecchia conoscenza Ibra che già nel 2004 fece piangere gli azzurri. Confermati dunque i timori per il mancato inserimento della nostra rappresentativa nella fascia delle teste di serie. Buffon e compagni hanno comunque tutte le carte in regola per superare il raggruppamento, visto che ad accedere agli ottavi saranno le prime due compagini di ogni girone più le 4 migliori terze.
Belgio sfortunato, la Francia sorride. A proposito di teste di serie dunque non è andata bene al Belgio che ha sicuramente trovato nell’Italia la peggiore squadra possibile nel novero di quelle inserite in seconda fascia, e la Svezia di Ibra mina vagante della quarta fascia. E’ andata meglio ai padroni di casa della Francia: la squadra di Deschamps che potrebbe essere costretta a fare a meno di Benzema per le note vicende extracalcistiche, dovrà vedersela con la Romania, la Svizzera (in un confronto che rappresenterà per gli elvetici la rivincita dopo il pesante ko negli ultimi Mondiali) e l’Albania di De Biasi vera e propria sorpresa delle qualificazioni.
L'Inghilterra pesca i cugini del Galles. Urna tutto sommato benevola anche per l’Inghilterra: Rooney e compagni dovranno fare i conti con la Russia che dopo il flop iridato targato Capello, vuole fare bella figura in vista anche dei prossimi Mondiali in casa, con i cugini del Galles in un incrocio suggestivo e la Slovacchia di Marek Hamsik. Girone alla portata dunque ma guai a sottovalutarlo.
Lewandowski contro la Germania. I campioni del mondo della Germania ritroveranno da avversari invece Robert Lewandowski e la sua Polonia, nel Gruppo C. Un confronto intrigante per il bomber del Bayern che giocherà dunque contro molti dei suoi compagni di squadra nel club. A completare il raggruppamento l’Ucraina e la mina vagante Irlanda del Nord.
La sfida dei fratelli Xhaka. Granit – che milita in Bundesliga, nel Borussia Mönchengladbach – tra le fila della Svizzera; Taulant – giocatore del Basilea – con la maglia dell'Albania. Ironia della sorte ha voluto che capitassero entrambe nello stesso girone, il gruppo A che comprende la Francia padrone di casa e la Romania. Sarà una sfida speciale per i fratelli Xhaka che il prossimo 11 giugno (a Lens) si troveranno l'uno di fronte all'altro da avversari. Non è la prima volta che accade una cosa del genere: è successo anche ai fratelli Boateng quando Kevin-Prince nel Ghana e Jerome nella Germania si incontrati per due volte ai Mondiali (Sudafrica 2010, Brasile 2014) ma con casacche differenti.

Morata vs Mandzukic. La “nuova” Spagna di Del Bosque è l’altra Nazionale che non ha giovato dei favori della dea bendata nel sorteggio: Morata e compagni dovranno infatti vedersela con la Repubblica Ceca, la Turchia e la Croazia dello “spagnolo” d’adozione Rakitic, pronto a fare uno sgambetto ai molti dei suoi colleghi in blaugrana e di quel Mario Mandzukic che proprio a Morata ha rubato il posto nella Juve. Il Gruppo meno prestigioso è sicuramente quello F, impreziosito però dalla presenza di Cristiano Ronaldo. Il suo Portogallo che ha beffato l’Italia nella corsa alle teste di serie, affronterà l’Ungheria, l’Islanda e soprattutto quell’Austria che è una delle squadre che più ha stupito nel girone qualificatorio.
Il calendario di Euro 2016
La gara inaugurale si giocherà venerdì 10 giugno a Saint-Denis: dai sei gruppi usciranno 16 qualificate, le prime due classificate di ciascun girone e le migliori quattro terze. Dal 25 al 27 giugno gli ottavi, dal 30 giugno al 3 luglio i quarti, il 6 e il 7 luglio le semifinali, domenica 10 luglio, sempre a Saint-Denis la finalissima. Questo il calendario del girone E degli azzurri a Euro 2016: – 13 giugno (h 21) Belgio-Italia a Lione. – 17 giugno (h 15) Italia-Svezia a Tolosa. – 22 giugno (h.21) Italia-Irlanda a Lille.
Calendario gruppo A (Francia, Romania, Albania, Svizzera)
10 giugno, ore 21 Francia-Romania (Parigi, Saint-Denis)
11 giugno, ore 15 Albania-Svizzera (Lens)
15 giugno, ore 18 Romania-Svizzera (Parigi, Parco dei Principi)
15 giugno, ore 21 Francia-Albania (Marsiglia)
19 giugno, ore 21 Svizzera-Francia (Lilla)
19 giugno, ore 21 Romania-Albania (Lione)
Gruppo B (Inghilterra, Russia, Galles, Slovacchia)
11 giugno, ore 18 Galles-Slovacchia (Bordeaux)
11 giugno, ore 21 Inghilterra-Russia (Marsiglia)
15 giugno, ore 15 Russia-Slovacchia (Lilla)
16 giugno, ore 15 Inghilterra-Galles (Lens)
20 giugno, ore 21 Slovacchia-Inghilterra ( Saint Etienne)
20 giugno, ore 21 Russia-Galles (Tolosa)
Gruppo C (Germania, Ucraina, Polonia, Irlanda del Nord)
12 giugno, ore 18 Polonia-Irlanda del Nord (Nizza)
12 giugno, ore 21 Germania-Ucraina (Lilla)
16 giugno, ore 18 Ucraina-Irlanda del Nord (Lione)
16 giugno, ore 21 Germania-Polonia (Parigi, Saint-Denis)
21 giugno, ore 18 Irlanda del Nord-Germania (Parigi, Parco dei Principi)
21 giugno, ore 18 Ucraina-Polonia (Marsiglia)
Gruppo D (Spagna, Repubblica Ceca, Turchia, Croazia)
12 giugno, ore 15 Turchia-Croazia (Parigi, Parco dei Principi)
13 giugno, ore 15 Spagna-Repubblica Ceca (Tolosa)
17 giugno, ore 18 Repubblica Ceca-Croazia (Saint Etienne)
17 giugno, ore 21 Spagna-Turchia (Nizza)
21 giugno, ore 21 Croazia-Spagna (Bordeaux)
21 giugno, ore 21 Repubblica Ceca-Turchia (Lens)
Gruppo E (Belgio, Italia, Irlanda, Svezia)
13 giugno, ore 18 Irlanda-Svezia ( Parigi, Saint-Denis)
13 giugno, ore 21 Belgio-Italia (Lione)
17 giugno, ore 15 Italia-Svezia (Tolosa)
18 giugno, ore 15 Belgio-Irlanda (Bordeaux)
22 giugno, ore 21 Svezia-Belgio (Nizza)
22 giugno, ore 21 Italia-Irlanda (Lilla)
Gruppo F (Portogallo, Islanda, Austria, Ungheria)
14 giugno, ore 18 Austria-Ungheria (Bordeaux)
14 giugno, ore 21 Portogallo-Islanda (Saint Etienne)
18 giugno, ore 18 Islanda-Ungheria (Marsiglia)
18 giugno, ore 21 Portogallo-Austria (Parigi, Parco dei Principi)
22 giugno, ore 18 Ungheria-Portogallo (Lione)
22 giugno, ore 18 Islanda-Austria (Parigi, Saint-Denis)