video suggerito
video suggerito
Europeo 2016 in Francia

Euro 2000: Italia dal paradiso all’inferno, tutta colpa di quel diavolo di Trezeguet

Il tacco di Totti, il gol di Delvecchio preferito a Inzaghi, gli errori di Del Piero: è la trama della finale europea contro la Francia. La Nazionale di Zoff arrivò a un passo dalla conquista del Trofeo che manca dal ’68.
A cura di Vito Lamorte
23 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Europeo 2016 in Francia

Rabbia e amore. Questo potrebbe essere il sunto dell'avventura della Nazionale italiana agli Europei del 2000 in Belgio e Olanda. Una delle pagine sportive che alimenta rimpianti nella storia azzurra. La rappresentativa guidata da Dino Zoff è partita senza i favori del pronostico per la rassegna continentale, l'Italia però passa il girone come prima e a punteggio pieno. Una vera sorpresa. Si sbarazza della Romania ai quarti e con una gara eroica (le parate di Toldo su rigore) viene a capo anche dell'Olanda padrona di casa in semifinale. Nell'ultimo atto ci tocca la Francia.

Delvecchio e la magia di Totti. La finale è contratta ma gli azzurri sembrano più in partita e Zoff sorprende Roger Lemerre schierando Marco Delvecchio al posto del titolarissimo Pippo Inzaghi. Nella ripresa, con la gara inchiodata sullo 0-0, Totti mette in mostra una delle specialità della casa: colpo di tacco tra due avversari e palla nello spazio. Il tornante della Juve, Pessotto, si fionda sulla palla e crossa in maniera deliziosa. Delvecchio spinge la palla in rete e l'Italia è meritatamente in vantaggio sulla Francia.

Da quel momento inizia l'assedio transalpino con gli azzurri che in contropiede possono archiviare la pratica per due volte con Del Piero ma ‘Pinturicchio' non è ispirato e manca la pennellata d'autore: una volta calcia addosso a Barthez; un'altra chiude troppo il sinistro, con la palla che finisce clamorosamente fuori.

Gli ultimi minuti sembrano interminabili. La panchina azzurra è tutta in piedi. Sono tutti abbracciati e si attende il triplice fischio ma accade l'irreparabile: Fabien Barthez batte una punizione dalla sua metà campo, la Francia è tutta davanti e David Trezeguet stacca prima di tutti buttando la palla verso l'area azzurra. Cannavaro è fuori tempo e la sfiora appena. Il pallone arriva a Sylvain Wiltord. Siamo al minuto 93. Mancano meno di 60" al triplice fischio e l'ala di Neuilly-sur-Marne controlla di petto e di sinistro, con una piccola deviazione di Nesta, batte Toldo. È il pareggio.

L'Italia piomba nel baratro. In panchina c'è incredulità. In campo i giocatori si guardano e non riescono a capire come possa essere successo. Da quel momento c'è una sola squadra in campo. È la Francia. Gli azzurri sono a pezzi. Non riescono a riprendere le redini della gara in mano. Il gol ha dato vigore ai transalpini che sembrano correre il doppio dei nostri, poter colpire in qualsiasi momento. Come un boia pronto a eseguire la sentenza.

Al minuto 104 arriva il colpo di grazia. Robert Pires imita Jean Claude Killy sulla fascia sinistra e mette la palla verso il centro dell'area di rigore. Trezeguet, che si trova tra Iuliano e Maldini, fa un passo indietro e trova la tavola imbandita per portare la Francia in paradiso. Girata di sinistro sotto la traversa, golden gol e gara chiusa. La Francia è campione d'Europa. A distanza di 6 anni la vendetta arriverà a Berlino ma quella serata del De Kuip rimarrà una delle delusioni più grandi della storia della Nazionale italiana di calcio. Dal paradiso all'inferno in meno di un minuto.

https://www.youtube.com/watch?v=_Un1ciO_M1A
23 CONDIVISIONI
Europeo 2016 in Francia
274 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views