video suggerito
video suggerito

Crotone contro Bologna e storia: matricole (quasi) mai vincenti all’esordio

Solo il Chievo nel 1999/2000 ha esordito in A con una vittoria, le altre dieci matricole dagli anni ’90 sono rimaste quasi sempre a mani vuote. Ecco chi sono.
A cura di Mirko Cafaro
15 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Sarà un esordio speciale per il Crotone, atteso dalla prima partecipazione in serie A nella sua ultracentenaria vita sportiva. Una sfida non solo alle altre 19 avversarie, ma anche – forse soprattutto – alla storia che l'ha condotta in A dopo una cavalcata vincente conclusa al primo posto del torneo cadetto. I precedenti rendono ancora più irto e incerto il cammino dei calabresi. Da un lato, l'evidenza secondo cui negli ultimi trent'anni almeno una, più spesso due, delle neo-promosse hanno fatto immediato ritorno in B (l'anno scorso Carpi e Frosinone); dall'altro anche la statistica negativa relativa agli esordi delle "matricole". Dal 1990 a oggi, infatti, solo il "Chievo dei miracoli" di Delneri, alla sua prima apparizione nella massima serie nel 2000/2001, riuscì a centrare il bersaglio grosso contro la Fiorentina (2-0, reti di Perrotta e Marazzina) all'Artemio Franchi.

Al contrario a tutte le altre dieci esordienti non è riuscito di cominciare la nuova stagione con un successo. Nel 1990/1991 è  il Parma a inaugurare la serie facendo subito la tara alle difficoltà della A trafitta per 2-0 dalla Juventus di Baggio; due anni dopo è stato il turno dell'Ancona, sconfitta per 4-1 dal Torino, e nel 1993/1994 delle emiliane Piacenza e Reggiana che hanno collezionato una poco onorevole "doppietta" contro Torino (0-3) e Inter (2-1). Da una Reggio all'altra, la Reggina fa in parte eccezione nel 1999/2000, grazie all'1-1 in casa della Juventus e detto del Chievo, dal 2003 a oggi si è "salvato" solo il Siena pareggiando 2-2 a Perugia, mentre Treviso (3-0 dall'Inter nel 2005/2006), Sassuolo (2-0 dal Torino nel 2013-2014), Carpi (5-2 dalla Sampdoria l'anno scorso) e Frosinone (1-2 ancora dal Torino) non si sono sottratte alla serie negativa.

Il primo avversario del Crotone è il Bologna di Donadoni: rivale due anni fa in B e, guarda caso, unica formazione a salvarsi delle tre neo-promosse di un anno fa. Il test giusto per mettere alla prova le potenzialità di una squadra, quella di Nicola, che ha perso i suoi tasselli migliori (Budimir su tutti), ma ha conservato spirito di gruppo e qualche elemento (Capezzi e Martella in particolare) che potrebbero subito mettersi in mostra.

15 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views