Coppa d’Africa 2013: stalloni, squali blu, super aquile prenderanno a calci il successo

Oramai si sa quasi tutto sulla imminente Coppa d'Africa. Le squadre che vi parteciperanno, chi per la prima volta chi come assolute protagoniste, non nasconodo quasi più alcun segreto: se l'Etiopia è la ‘Cenerentola' assoluta, la Costa d'Avorio è la formazione da battere. Anche da parte dei campioni uscenti dello Zambia che riuscirono nell'impresa nella finalissima dell'edizione 2012. Anche sui propbabili calciatori protagonisti abbiamo già detto tutto o quasi. Dai soliti Sissoko, Drogba, Pienaar e Keita ci si aspettano partite da campioni, per trascinare le rispettive nazionali al successo. Ma ci sarà spazio anche ai giovani talenti e agli astri nascenti, che non mancheranno. Dunque, adesso, dopo le disamine tecniche, i classici pronostici e le denunce di corruzione attorno al calcio africano, è tempo di immergersi, divertendosi totalmente nella prossima Coppa, entrando nel folklore, nella lingua e nei costumi e nei luoghi di un mondo che per il prossimo mese sarà al centro del circo mediatico internazionale del calcio.
Squali blu, proiettili di rame e stalloni – Dopotutto, ogni qualvolta arriva la Coppa si rinnova l’occasione per conoscere, oltre a quelli meramente tecnici, anche aspetti più nascosti, meno noti delle 16 magnifiche selezioni che prenderanno parte al torneo in programma dal prossimo 19 gennaio. Tra le tante curiosità che le squadre porteranno con sé c’è anche quella dei famosi "soprannomi" con i quali i tifosi chiamano affettuosamente i propri idoli. Epiteti che in molti casi trasportano all’interno delle formazioni caratteristiche tipiche del paese che rappresentano, elementi faunistici o della storia, che contribuiscono ad accrescere l’entusiasmo e lo spirito nazionalistico all’interno delle coloratissime tifoserie africane. Soprannomi che vanno al di là di semplice scedlte folkloristiche: i calciatori protagonisti sono ben consapevoli del peso che portano sulle spalle e di cosa rappresenti l'epiteto della propria nazionale: ecco allora che si passa dai "Leopardi" del Congo ai "Chipolopolo" dello Zambia, dagli "squali blu" dell'esordiente Capo Verde agli "elefanti" della Costa d’Avorio. Conosciamoli girone per girone questi soprannomi con cui sapremo familiarizzare nelle prossime settimane.
Girone A
Sud Africa: Bafana Bafana (i nostri ragazzi in lingua Zulu)
Angola: Antilopi Nere
Capo Verde: Squali Blu o Creoli
Marocco: Leoni dell’Atlante
Girone B
Ghana: Black Stars o Brasile
Mali: le Aquile
Congo: Leopardi
Niger: Mena (un’antilope del luogo)
Girone C
Zambia: Chipolopolo (proiettili di rame)
Nigeria: Super Aquile
Burkina Faso: Stalloni
Etiopia: Walya Antilopi
Girone D
Costa d’Avorio: Elefanti
Tunisia: Aquile di Cartagine
Algeria: Volpi del deserto
Togo: Sparvieri
"Perseverare nel successo" – E se le Nazionali partecipanti hanno ognuna un proprio ‘nome da battaglia', di ceerto la lingua africana non poteva non rendere ancora più unico e colorato l'appuntamento con il calcio proprio nella scelta della mascotte ufficiale della Coppa d'Africa 2013. Simbolo indiscusso sarà dunque, l’ippopotamo Takuma. Il suo nome nasce dall'abbreviazione del termine "ntakukuma", che significa "perseverare" in alcuni dialetti locali e avrà fattezze antropomorfe con indosso una divisa gialla. Svelato al pubblico lo scorso 24 ottobre 2012, il suo ideatore è Tumelo Nkoana, semplicemente un bambino di una scuola primaria di Hammanskraal. Insieme a Takuma, ci sarà anche Katlego. E' il nome del pallone ufficiale della ventinovesima edizione della Coppa d’Africa 2013: una sfera prodotta appositamente dalll’Adidas, anch'essa di colore giallo, con decorazioni che richiamano la bandiera sudafricana, paese che organizzerà la manifestazione. Katlego, che in lingua seshoto significa “successo”, è stato scelto tramite una votazione fatta su internet, sbaragliando la concorrenza di altri due rivali: Khanya e Motswako.
I 5 stadi, già Mondiali – Infine spazio anche agli impianti che ospiteranno le partite della Coppa d'Africa. Saranno in totale 5 e anche loro hanno nomi che sempre più prenderanno piede nel linguaggio dei prossimi giorni o che ritorneranno ancora una volta alla mente in tutti gli appassionati di calcio. Perchè gli stadi scelti ad ospitare l'evento sono cinque tra quelli che hanno già ospitato il Mondiale del 2010, in quanto la South African Football Association aveva già ristretto la scelta a quelli che avevano ospitato la rassegna mondiale. A Johannesburg c'è il FNB Stadium, un impianto di oltre 88 mila posti posto a 1.700 metri sopra il livello del mare che ospiterà la finalissima. A Port Elizabeth riprenderà vita anche il Nelson Mandela Bay Stadium (42.400 posti) mentre a Durban spazio al Moses Mabhida Stadium (62.700 posti). Infine ci si sposta a Nelspruit nel nord sudafricano per il Nbomela Stadium (40.900 posti) e a Rustenburg dove ci sarà lo stadio più piccolo del lotto: il Royal Bafokeng Stadium con i suoi 38.600 posti.
Il calendario? Eccolo, espresso in ora locale.
GIRONI
SUDAFRICA vs CAPO VERDE (A) 19/01/2013 ore 18:00 – Johannesburg
ANGOLA vs MAROCCO (A) 19/01/2013 ore 21:00 – Johannesburg
GHANA vs RD CONGO (B) 20/01/2013 ore 17:00 – Port Elizabeth
MALI vs NIGER (B) 20/01/2013 ore 20:00 – Port Elizabeth
ZAMBIA – ETIOPIA (C) 21/01/2013 ore 17:00 – Nelspruit
NIGERIA – BURKINA FASO (C) 21/01/2013 ore 20:00 – Nelspruit
COSTA D'AVORIO vs TOGO (D) 22/01/2013 ore 17:00 – Rustenburg
ALGERIA vs TUNISIA (D) 22/01/2013 ore 20:00 – Rustenburg
SUDAFRICA vs ANGOLA (A) 23/01/2013 ore 17:00 – Durban
MAROCCO vs CAPO VERDE (A) 23/01/2013 ore 20:00 – Durban
GHANA vs MALI (B) 24/01/2013 ore 17:00 – Port Elizabeth
NIGER vs RD CONGO (B) 24/01/2013 ore 20:00 – Port Elizabeth
ZAMBIA vs NIGERIA (C) 25/01/2013 ore 17:00 – Nelspruit
BURKINA FASO vs ETIOPIA (C) 25/01/2013 ore 20:00 – Nelspruit
COSTA D'AVORIO vs TUNISIA (D) 26/01/2013 ore 17:00 – Rustenburg
ALGERIA vs TOGO (D) 26/01/2013 ore 20:00 – Rustenburg
MAROCCO vs SUDAFRICA (A) 27/01/2013 ore 19:00 – Durban
CAPO VERDE vs ANGOLA (A) 27/01/2013 ore 19:00 – Port Elizabeth
NIGER vs GHANA (B) 28/01/2013 ore 19:00 – Port Elizabeth
RD CONGO vs MALI (B) 28/01/2013 ore 19:00 – Durban
BURKINA FASO vs ZAMBIA (C) 29/01/2013 ore 19:00 – Nelspruit
ETIOPIA vs NIGERIA (C) 29/01/2013 ore 19:00 – Rustenburg
ALGERIA vs COSTA D'AVORIO (D) 30/01/2013 ore 19:00 – Rustenburg
TOGO vs TUNISIA (D) 30/01/2013 ore 19:00 – Nelspruit
QUARTI DI FINALE
1°gironeA vs 2°gironeB: Durban, 2 febbraio_____#1
1°giorneD vs 2°gironeC: Rustenburg, 3 febbraio___#2
1°gironeC vs 2°gironeD: Nelspruit, 3 febbraio_____#3
1°gironeB vs 2°gironeA: Port Elizabeth, 2 febbraio__#4
SEMIFINALI
#1 vs #2____#5 Durban, 6 febbraio
#3 vs #4____#6 Nelspruit, 6 febbraio
FINALE 3°-4° POSTO
PERDENTE #5 vs PERDENTE #6 Port Elizabeth, 9 febbraio
FINALISSIMA
VINCENTE #5 vs VINCENTE #6 Johannesburg, 10 febbraio