video suggerito
video suggerito

Calendario Serie A 2018-2019, i criteri per il sorteggio

Il sorteggio del calendario di Serie A 2018-2019, darà ufficialmente il via alla nuova stagione del massimo campionato italiano. In attesa della prima partita che si disputerà sabato 18 agosto in anticipo, la Lega ha reso noti i criteri per la compilazione del calendario del prossimo torneo di Serie A che andrà in scena giovedì 26 luglio.
A cura di Marco Beltrami
132 CONDIVISIONI

Il sorteggio del calendario di Serie A 2018-2019, darà ufficialmente il via alla nuova stagione del massimo campionato italiano. In attesa della prima partita che si disputerà sabato 18 agosto in anticipo, la Lega ha reso noti i criteri per la compilazione del calendario del prossimo torneo di Serie A. Una stagione che si preannuncia intrigante, anche grazie a quello che è stato definito come il colpo di calciomercato del secolo ovvero Cristiano Ronaldo-Juventus, al ritorno di Ancelotti e alle campagne di rafforzamento delle big del torneo

Immagine

Sorteggio calendario Serie A 2018-2019, quando verrà effettuato e dove vederlo

Il sorteggio del calendario della Serie A 2018-2019 andrà in scena giovedì 26 luglio alle ore 19. Sarà effettuato negli studi Sky di Milano Santa Giulia. Proprio l'emittente satellitare, fresca di raggiungimento dell'accordo con Dazn per la trasmissione di tutte le partite di Serie A, trasmetterà il sorteggio in diretta sui propri canali.

I criteri per la compilazione del calendario della Serie A 2018-2019

Attraverso un comunicato ufficiale la Lega Calcio ha evidenziato quelli che saranno i criteri per la compilazione del calendario della Serie A2018-2019. Innanzitutto quelle relative agli incontri in casa e in trasferta: "Nelle ultime quattro giornate le gare in casa sono perfettamente alternate a quelle in trasferta;  non vi possono essere più di due coppie di incontri consecutivi in casa e/o in trasferta per girone; nel caso in cui vi siano due coppie di incontri consecutivi in casa e/o in trasferta, una coppia di incontri deve necessariamente essere in casa e l’altra in trasferta. E' inoltre prevista alternanza assoluta degli incontri in casa ed in trasferta per le seguenti coppie di Società: Empoli-Fiorentina, Genoa-Samp, Inter-Milan, Juve-Torino, Lazio-Roma. In tutti i casi in cui ciò è stato possibile, si è tenuto conto delle situazioni di indisponibilità del campo e/o di concomitanza con altri eventi cittadini di speciale rilevanza. Le Società che, nel Campionato di Serie A 2017/2018, hanno disputato fuori casa l’ultima gara giocano in casa l’ultima partita". 

Calendario Serie A 2018-2019, i criteri per l'abbinamento delle partite nel sorteggio

Saranno adottati dei particolari criteri anche per gli abbinamenti delle squadre nelle partite della Serie A 2018-2019: "Nei due turni infrasettimanali feriali non sono possibili incontri tra le Società Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli e Roma, né i derby cittadini di Genova, Milano, Roma e Torino; i derby cittadini di Genova, Milano, Roma e Torino non sono possibili né alla prima né all’ultima giornata e si effettuano in giornate diverse fra loro;  non vi può essere alcun incontro ripetuto (stessa partita alla stessa giornata, con lo stesso ordine casa/trasferta) rispetto al calendario 2017/2018; nella prima giornata non possono incontrarsi tra loro, indipendentemente dall’ordine casa/trasferta, società che si sono già incontrate nella prima giornata dei Campionati  2016/2017 o 2017/2018;f) nell’ultima giornata non possono incontrarsi tra loro, indipendentemente dall’ordine casa/trasferta, società che si sono già incontrate nell’ultima giornata dei campionati  2016/2017 o 2017/2018; le società partecipanti alla UEFA Champions League (Inter, Juventus, Napoli e Roma) non incontrano le Società partecipanti alla UEFA Europa League (Atalanta, Lazio e Milan) nelle giornate poste tra un turno di UEFA Europa League e un turno successivo di UEFA Champions League (5ª, 8ª, 13ª e 16ª giornata).

Quando inizia e quando finisce la Serie A 2018-2019, e gli orari delle partite

Il campionato di Serie A 2018-2019 inizierà sabato 18 agosto con gli anticipi e terminerà domenica 26 maggio. Il weekend d’inizio è lo stesso del campionato 2017-2018, mentre quello di conclusione no perché non essendoci i Mondiali ci sarà una settimana in più. Cambiano anche gli orari delle partite Il sabato si giocheranno 3 partite di Serie A: alle ore 15, 18 e 20.30, mentre le partite che si disputeranno di domenica saranno sei: la prima alle 12.30, tre alle ore 15, una alle 18 e il posticipo, che si anticipa di un quarto d’ora e inizierà sempre alle 20.30, orario identico per il Monday Night. Il tutto però al netto di modifiche legate ai turni che precedono le partite delle nazionali o di turni infrasettimanali

Le pause e i turni infrasettimanali della Serie A 2018-2019

Nella Serie A 2018-2019, ci saranno parecchie soste, e il torneo si fermerà ben 6 volte: domenica 9 settembre 2018, domenica 14 ottobre 2018, domenica 18 novembre 2018, domenica 6 gennaio 2019, domenica 13 gennaio 2019, domenica 24 marzo 2019. Queste le date dei turni infrasettimanali: mercoledì 26 settembre 2018, mercoledì 26 dicembre 2018 e mercoledì 3 aprile 2019. Per la prima volta dopo decenni si giocherà nel giorno di Santo Stefano, mentre le squadre di Serie A giocheranno anche domenica 30 dicembre.

132 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views