243 CONDIVISIONI
La Festa di San Gennaro a Napoli
18 Aprile 2019
23:12

Vende (Hamsik) e non si rinforza: ma dove pensava di andare il Napoli?

Napoli sconfitto anche in casa dall’Arsenal e va fuori dall’Europa League. Crea 18 occasioni a 4 ma non dà mai l’impressione di poter cambiare verso alla partita. Ruiz gioca meglio quando è libero di svariare verso l’esterno, Allan non ha lo stile del playmaker. La cessione dello slovacco e l’assenza di Albiol, capace di dare ordine alla difesa anche nella fase di avvio dell’azione, si fanno sentire.
243 CONDIVISIONI

Quanto mancano Albiol e Hamsik. Con Fabian Ruiz nella doppia sfida meglio da esterno che da play, con Allan che offre quantità ma non abbastanza qualità, al Napoli manca il cambio di passo negli spazi di mezzo per cambiare verso alla partita contro l'Arsenal. Il gol incassato su punizione, con la barriera messa decisamente male, trasforma il secondo tempo in un lunghissimo garbage time in cui gli azzurri dimostrano di non avere energie, forze, velocità di esecuzione per pensare anche solo di evitare la sconfitta al San Paolo. L'assenza di Albiol condiziona anche Koulibaly, per quanto Chiriches non sfiguri. La configurazione a tre in fase di possesso non basta a portare i Gunners fuori posizione. La copertura del campo con e senza palla è più efficace, il Napoli è costretto a una circolazione più involuta e orizzontale, che troppo raramente riesce a portare un uomo libero alle spalle del centrocampo avversario. Anche prima della rete che cambia in maniera decisiva lo scenario della sfida.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
La Festa di San Gennaro a Napoli

Arsenal sicuro in avvio

L'Arsenal si copre ma non si chiude troppo. il Napoli ha bisogno di alzare il ritmo e si affida da subito ai movimenti di Insigne, seconda punta con facoltà di svariare fuori linea alle spalle del centrocampo avversario. L'Arsenal tiene comunque Ramsey alto e spinge dal lato di Kolasinac, che rimane particolarmente propositivo nell'uno contro uno con Callejon. La sua posizione sbilancia un po' la difesa del Napoli che si stringe e lascia qualche spazio scoperto nei ribaltamenti.

L'Arsenal è più sicuro nei primi minuti nel superare la prima linea di pressing del Napoli, sfruttando con certa frequenza il mismatch dal lato sinistro dell'attacco con Maksimovic che paga la sua indole di centrale: l'istinto lo porta ad andare troppo presto in appoggio di Chiriches, ma questo lascia Kolasinac libero di puntarlo e di rientrare nel corridoio.

Ruiz e Zielinski cercano spazio sulle fasce

In mezzo, l'Arsenal chiude bene su Fabian Ruiz, Allan si ritrova così libero di ricevere dalla difesa ma senza la necessaria brillantezza per ribaltare rapidamente il gioco con un tocco o due. I Gunners possono così coprire le linee di passaggio, contro un Napoli non sufficientemente rapido nella circolazione del pallone al di là del centrocampo. Il 4-4-2 mascherato degli azzurri, con Zielinski che spesso si scambia posizione con Fabian Ruiz, sempre molto aperto sul centro-sinistra, si dispone con un'atteggiamento tattico ambizioso, che comporta spesso l'uno contro uno esteso quasi a tutto campo.

Il Napoli fatica ad organizzarsi in mezzo

Il contropiede rifinito da Koulibaly al 17′, un quattro contro due che si chiude con il tiro di prima di Milik chiuso in angolo da Czech, dimostra una delle vie per le quali il Napoli può pensare di creare vantaggio competitivo attraverso la superiorità numerica nello spazio di mezzo tra il terzo di difesa dell'Arsenal, costretto fuori posizione, e il quinto di centrocampo dal suo lato.

Il movimento a tutto campo degli esterni dell’Arsenal nella prima mezz’ora
Il movimento a tutto campo degli esterni dell’Arsenal nella prima mezz’ora

Il Napoli attacca lasciando praticamente tre uomini dietro, con Zielinski staccato indietro tra i due centrali di difesa e Maksimovic in appoggio dal lato di Insigne per sviluppare un triangolo con Callejon e bloccare Kolasinac. Ma è il cattivo posizionamento sulla barriera sulla punizione dello 0-1 di Lacazette a complicare la serata del Napoli.

Il Napoli fatica a riorganizzarsi con un baricentro più alto, in una configurazione tattica che deve adattarsi a un contesto diverso, con un avversario ancor meno tesi ad accelerare i ritmi. L'Arsenal si difende chiudendo le linee di passaggio sui ribaltamenti dell'azione

Nel confronto a distanza, Insigne gioca più sbilanciato verso sinistra mentre Aubameyang svaria su tutto il fronte d’attacco
Nel confronto a distanza, Insigne gioca più sbilanciato verso sinistra mentre Aubameyang svaria su tutto il fronte d’attacco

I numeri del primo tempo

Il Napoli, rivelano i dati Opta, crea 8 occasioni a due in un primo tempo in cui completa 225 passaggi contro i 103 dei Gunners, di cui 66 a 47 nella trequarti offensiva e 11 a 10 nell'area di rigore avversaria. I primi cinque giocatori per appoggi completati all'intervallo giocano tutti in maglia azzurra: in due, Ruiz e Koulibaly, ne completano più di trenta. I 23 scambi complessivi, nelle due direzioni, tra Zielinski e Ruiz, leader per passaggi negli ultimi trenta metri (17), dimostrano come la quantità non si combini con la qualità della produzione offensiva. Così pesano i 13 disimpegni difensivi dei Gunners a 11, i 3 anticipi di Xhaka e i due di Torreira e Maitland-Niles finiscono per determinare un disequilibrio nella copertura del campo.

Ripresa: un lungo desiderio frustrato

Il secondo tempo si apre con un Napoli chiaramente un po' abbattuto nell'elaborazione delle trame offensive. cerca Insigne, che riesce a portare fuori posizione Sokratis, ma non c'è abbastanza profondita nella costruzione della manovra. Il Napoli manca almeno una chance sfruttando gli inserimenti da dietro, ma si scopre in difesa e solo un grande Meret evita il 2-0 dopo una palla persa da Allan. Koulibaly si stacca troppo tardi nella transizione per chiudere la linea di passaggio a Mkhitaryan che serve Aubameyang, notevole l'uscita del portiere nell'uno contro uno.

Quel po' di carica in attacco il Napoli la mantiene sull'out di sinistra con la motivazione di Younes che sfida Sokratis nell'uno contro uno. L'ingresso di Elneny per Xhaka non cambia non spostano l'assetto tattico dell'Arsenal. il Napoli prova a sfruttare l'ampiezza, a spostare il fronte d'attacco velocemente da sinistra a destra ma ormai manca la velocità di esecuzione per innescare Callejon alle spalle di Kolasinac.

Il bilancio del match

I 555 passaggi a 186 del Napoli danno la misura del livello di contenimento che ha messo in campo l'Arsenal in un confronto di stilemi tattici e di necessità, dettate anche dal punteggio dell'andata, tradotte però in soli 20 appoggi a 17 per gli azzurri nell'area di rigore avversaria. I 79 passaggi di Zielinski, i 73 di Allan, e i 31 di Ruiz sui 66 totali nella trequarti offensiva sono soprattutto lo specchio di un secondo in cui il Napoli fa tanto girare il pallone cercando di spostare il gioco sul fronte sinistro, come dimostrano le 16 verticalizzazioni di Ghoulam verso Insigne e i 15 appoggi del terzino verso Zielinski, ma al di là delle 18 occasioni a 4 certificate da Opta non dà mai l'impressione, nemmeno prima di subire il gol, di avere davvero in mano il destino della partita. Il Napoli, e l'Italia con la squadra di Ancelotti, saluta l'Europa. Con molti ricordi e più di qualche rimpianto.

243 CONDIVISIONI
83 contenuti su questa storia
San Gennaro, sciolto il sangue del miracolo di maggio 2023
San Gennaro, sciolto il sangue del miracolo di maggio 2023
Miracolo di San Gennaro del 16 dicembre, il programma al Duomo di Napoli
Miracolo di San Gennaro del 16 dicembre, il programma al Duomo di Napoli
Culto e devozione a San Gennaro patrimonio dell'umanità: la proposta di Napoli all'Unesco
Culto e devozione a San Gennaro patrimonio dell'umanità: la proposta di Napoli all'Unesco
calendario
gironi
marcatori
Gruppo A
Gruppo B
Gruppo C
Gruppo D
Gruppo E
Gruppo F
Gruppo G
Gruppo H
Sedicesimi di finale
Ottavi di finale
Quarti di finale
Semifinale
Finale
Finale
Gruppo A
Gruppo B
Gruppo C
Gruppo D
Gruppo E
Gruppo F
Gruppo G
Gruppo H
Sedicesimi di finale
Ottavi di finale
Quarti di finale
Semifinale
Finale
giovedì 08 Settembre 2022 - ore 18:45
FC Zurigo
1 - 2
Arsenal
PSV
1 - 1
Bodø/Glimt
giovedì 15 Settembre 2022 - ore 21:00
Bodø/Glimt
2 - 1
FC Zurigo
giovedì 20 Ottobre 2022 - ore 19:00
Arsenal
-
PSV
giovedì 06 Ottobre 2022 - ore 18:45
FC Zurigo
1 - 5
PSV
giovedì 06 Ottobre 2022 - ore 21:00
Arsenal
3 - 0
Bodø/Glimt
giovedì 13 Ottobre 2022 - ore 18:45
Bodø/Glimt
0 - 1
Arsenal
giovedì 13 Ottobre 2022 - ore 21:00
PSV
5 - 0
FC Zurigo
giovedì 27 Ottobre 2022 - ore 18:45
FC Zurigo
2 - 1
Bodø/Glimt
PSV
2 - 0
Arsenal
giovedì 03 Novembre 2022 - ore 21:00
Arsenal
1 - 0
FC Zurigo
Bodø/Glimt
1 - 2
PSV
giovedì 08 Settembre 2022 - ore 18:45
AEK Larnaka
1 - 2
Rennes
Fenerbahçe
2 - 1
Dinamo Kiev
giovedì 15 Settembre 2022 - ore 21:00
Dinamo Kiev
0 - 1
AEK Larnaka
Rennes
2 - 2
Fenerbahçe
giovedì 06 Ottobre 2022 - ore 21:00
Fenerbahçe
2 - 0
AEK Larnaka
Rennes
2 - 1
Dinamo Kiev
giovedì 13 Ottobre 2022 - ore 18:45
AEK Larnaka
1 - 2
Fenerbahçe
Dinamo Kiev
0 - 1
Rennes
giovedì 27 Ottobre 2022 - ore 18:45
AEK Larnaka
3 - 3
Dinamo Kiev
Fenerbahçe
3 - 3
Rennes
giovedì 03 Novembre 2022 - ore 21:00
Dinamo Kiev
0 - 2
Fenerbahçe
Rennes
1 - 1
AEK Larnaka
giovedì 08 Settembre 2022 - ore 18:45
HJK Helsinki
0 - 2
Real Betis
Ludogorets
2 - 1
Roma
giovedì 15 Settembre 2022 - ore 21:00
Real Betis
3 - 2
Ludogorets
Roma
3 - 0
HJK Helsinki
giovedì 06 Ottobre 2022 - ore 18:45
HJK Helsinki
1 - 1
Ludogorets
giovedì 06 Ottobre 2022 - ore 21:00
Roma
1 - 2
Real Betis
giovedì 13 Ottobre 2022 - ore 18:45
Real Betis
1 - 1
Roma
giovedì 13 Ottobre 2022 - ore 21:00
Ludogorets
2 - 0
HJK Helsinki
giovedì 27 Ottobre 2022 - ore 18:45
Ludogorets
0 - 1
Real Betis
giovedì 27 Ottobre 2022 - ore 21:00
HJK Helsinki
1 - 2
Roma
giovedì 03 Novembre 2022 - ore 21:00
Real Betis
3 - 0
HJK Helsinki
Roma
3 - 1
Ludogorets
giovedì 08 Settembre 2022 - ore 18:45
Malmoe
0 - 2
Sporting Braga
Union Berlino
0 - 1
Union Saint-Gilloise
giovedì 15 Settembre 2022 - ore 21:00
Sporting Braga
1 - 0
Union Berlino
Union Saint-Gilloise
3 - 2
Malmoe
giovedì 06 Ottobre 2022 - ore 18:45
Malmoe
0 - 1
Union Berlino
giovedì 06 Ottobre 2022 - ore 21:00
Sporting Braga
1 - 2
Union Saint-Gilloise
giovedì 13 Ottobre 2022 - ore 18:45
Union Saint-Gilloise
3 - 3
Sporting Braga
giovedì 13 Ottobre 2022 - ore 21:00
Union Berlino
1 - 0
Malmoe
giovedì 27 Ottobre 2022 - ore 18:45
Malmoe
0 - 2
Union Saint-Gilloise
Union Berlino
1 - 0
Sporting Braga
giovedì 03 Novembre 2022 - ore 21:00
Sporting Braga
2 - 1
Malmoe
Union Saint-Gilloise
0 - 1
Union Berlino
giovedì 08 Settembre 2022 - ore 21:00
Manchester United
0 - 1
Real Sociedad
Omonia Nicosia
0 - 3
Sheriff Tiraspol
giovedì 15 Settembre 2022 - ore 18:45
Real Sociedad
2 - 1
Omonia Nicosia
Sheriff Tiraspol
0 - 2
Manchester United
giovedì 06 Ottobre 2022 - ore 18:45
Omonia Nicosia
2 - 3
Manchester United
Sheriff Tiraspol
0 - 2
Real Sociedad
giovedì 13 Ottobre 2022 - ore 21:00
Manchester United
1 - 0
Omonia Nicosia
Real Sociedad
3 - 0
Sheriff Tiraspol
giovedì 27 Ottobre 2022 - ore 21:00
Manchester United
3 - 0
Sheriff Tiraspol
Omonia Nicosia
0 - 2
Real Sociedad
giovedì 03 Novembre 2022 - ore 18:45
Real Sociedad
0 - 1
Manchester United
Sheriff Tiraspol
1 - 0
Omonia Nicosia
giovedì 08 Settembre 2022 - ore 21:00
Lazio
4 - 2
Feyenoord
SK Puntigamer Sturm Graz
1 - 0
FC Midtjylland
giovedì 15 Settembre 2022 - ore 18:45
FC Midtjylland
5 - 1
Lazio
Feyenoord
6 - 0
SK Puntigamer Sturm Graz
giovedì 06 Ottobre 2022 - ore 18:45
SK Puntigamer Sturm Graz
0 - 0
Lazio
giovedì 06 Ottobre 2022 - ore 21:00
FC Midtjylland
2 - 2
Feyenoord
giovedì 13 Ottobre 2022 - ore 18:45
Feyenoord
2 - 2
FC Midtjylland
giovedì 13 Ottobre 2022 - ore 21:00
Lazio
2 - 2
SK Puntigamer Sturm Graz
giovedì 27 Ottobre 2022 - ore 18:45
Lazio
2 - 1
FC Midtjylland
giovedì 27 Ottobre 2022 - ore 21:00
SK Puntigamer Sturm Graz
1 - 0
Feyenoord
giovedì 03 Novembre 2022 - ore 18:45
FC Midtjylland
2 - 0
SK Puntigamer Sturm Graz
Feyenoord
1 - 0
Lazio
giovedì 08 Settembre 2022 - ore 21:00
Friburgo
2 - 1
Qarabag
Nantes
2 - 1
Olympiakos
giovedì 15 Settembre 2022 - ore 18:45
Olympiakos
0 - 3
Friburgo
Qarabag
3 - 0
Nantes
giovedì 06 Ottobre 2022 - ore 21:00
Friburgo
2 - 0
Nantes
Olympiakos
0 - 3
Qarabag
giovedì 13 Ottobre 2022 - ore 18:45
Nantes
0 - 4
Friburgo
Qarabag
0 - 0
Olympiakos
giovedì 27 Ottobre 2022 - ore 21:00
Friburgo
1 - 1
Olympiakos
Nantes
2 - 1
Qarabag
giovedì 03 Novembre 2022 - ore 18:45
Olympiakos
0 - 2
Nantes
Qarabag
1 - 1
Friburgo
giovedì 08 Settembre 2022 - ore 21:00
Ferencváros
3 - 2
Trabzonspor
Stella Rossa
0 - 1
Monaco
giovedì 15 Settembre 2022 - ore 18:45
Monaco
0 - 1
Ferencváros
Trabzonspor
2 - 1
Stella Rossa
giovedì 06 Ottobre 2022 - ore 18:45
Monaco
3 - 1
Trabzonspor
Stella Rossa
4 - 1
Ferencváros
giovedì 13 Ottobre 2022 - ore 21:00
Ferencváros
2 - 1
Stella Rossa
Trabzonspor
4 - 0
Monaco
giovedì 27 Ottobre 2022 - ore 21:00
Ferencváros
1 - 1
Monaco
Stella Rossa
2 - 1
Trabzonspor
giovedì 03 Novembre 2022 - ore 18:45
Monaco
4 - 1
Stella Rossa
Trabzonspor
1 - 0
Ferencváros
giovedì 16 Febbraio 2023 - ore 18:45
Ajax
0 - 0
Union Berlino
Barcellona
2 - 2
Manchester United
Salisburgo
1 - 0
Roma
Shakhtar Donetsk
2 - 1
Rennes
giovedì 16 Febbraio 2023 - ore 21:00
Bayer Leverkusen
2 - 3
Monaco
Juventus
1 - 1
Nantes
Siviglia
3 - 0
PSV
Sporting Lisbona
1 - 1
FC Midtjylland
giovedì 23 Febbraio 2023 - ore 18:45
FC Midtjylland
0 - 4
Sporting Lisbona
Monaco
2 - 3
Bayer Leverkusen
Nantes
0 - 3
Juventus
PSV
2 - 0
Siviglia
giovedì 23 Febbraio 2023 - ore 21:00
Manchester United
2 - 1
Barcellona
Rennes
2 - 1
Shakhtar Donetsk
Roma
2 - 0
Salisburgo
Union Berlino
3 - 1
Ajax
giovedì 09 Marzo 2023 - ore 18:45
Bayer Leverkusen
2 - 0
Ferencváros
Roma
2 - 0
Real Sociedad
Sporting Lisbona
2 - 2
Arsenal
Union Berlino
3 - 3
Union Saint-Gilloise
giovedì 09 Marzo 2023 - ore 21:00
Juventus
1 - 0
Friburgo
Manchester United
4 - 1
Real Betis
Shakhtar Donetsk
1 - 1
Feyenoord
Siviglia
2 - 0
Fenerbahçe
giovedì 16 Marzo 2023 - ore 18:45
Fenerbahçe
1 - 0
Siviglia
Feyenoord
7 - 1
Shakhtar Donetsk
Friburgo
0 - 2
Juventus
Real Betis
0 - 1
Manchester United
giovedì 16 Marzo 2023 - ore 21:00
Arsenal
1 - 1
Sporting Lisbona
Ferencváros
0 - 2
Bayer Leverkusen
Real Sociedad
0 - 0
Roma
Union Saint-Gilloise
3 - 0
Union Berlino
giovedì 13 Aprile 2023 - ore 18:45
Feyenoord
1 - 0
Roma
giovedì 13 Aprile 2023 - ore 21:00
Bayer Leverkusen
1 - 1
Union Saint-Gilloise
Juventus
1 - 0
Sporting Lisbona
Manchester United
2 - 2
Siviglia
giovedì 20 Aprile 2023 - ore 21:00
Roma
4 - 1
Feyenoord
Siviglia
3 - 0
Manchester United
Sporting Lisbona
1 - 1
Juventus
Union Saint-Gilloise
1 - 4
Bayer Leverkusen
giovedì 11 Maggio 2023 - ore 21:00
Juventus
1 - 1
Siviglia
Roma
1 - 0
Bayer Leverkusen
giovedì 18 Maggio 2023 - ore 21:00
Bayer Leverkusen
0 - 0
Roma
Siviglia
2 - 1
Juventus
mercoledì 31 Maggio 2023 - ore 21:00
Siviglia
1 - 1
Roma
Gruppo A
Gruppo A
Gruppo B
Gruppo C
Gruppo D
Gruppo E
Gruppo F
Gruppo G
Gruppo H
Gruppo A
V
P
S
Pti
1
PSV
4
1
0
13
2
Arsenal
4
0
1
12
3
Bodø/Glimt
1
1
4
4
4
FC Zurigo
1
0
5
3
Gruppo B
V
P
S
Pti
1
Fenerbahçe
4
2
0
14
2
Rennes
3
3
0
12
3
AEK Larnaka
1
2
3
5
4
Dinamo Kiev
0
1
5
1
Gruppo C
V
P
S
Pti
1
Real Betis
5
1
0
16
2
Roma
3
1
2
10
3
Ludogorets
2
1
3
7
4
HJK Helsinki
0
1
5
1
Gruppo D
V
P
S
Pti
1
Union Saint-Gilloise
4
1
1
13
2
Union Berlino
4
0
2
12
3
Sporting Braga
3
1
2
10
4
Malmoe
0
0
6
0
Gruppo E
V
P
S
Pti
1
Real Sociedad
5
0
1
15
2
Manchester United
5
0
1
15
3
Sheriff Tiraspol
2
0
4
6
4
Omonia Nicosia
0
0
6
0
Gruppo F
V
P
S
Pti
1
FC Midtjylland
2
2
2
8
2
Feyenoord
2
2
2
8
3
Lazio
2
2
2
8
4
SK Puntigamer Sturm Graz
2
2
2
8
Gruppo G
V
P
S
Pti
1
Friburgo
4
2
0
14
2
Nantes
3
0
3
9
3
Qarabag
2
2
2
8
4
Olympiakos
0
2
4
2
Gruppo H
V
P
S
Pti
1
Monaco
3
1
2
10
2
Ferencváros
3
1
2
10
3
Trabzonspor
3
0
3
9
4
Stella Rossa
2
0
4
6
6
Rashford (Manchester United)
Boniface (Union Saint-Gilloise)
5
Giménez (Feyenoord)
Dybala (Roma)
4
Á. Di María (Juventus)
Ben Yedder (Monaco)
Pellegrini (Roma)
En-Nesyri (Siviglia)
Oliveira (Sporting Braga)
Knoche (Union Berlino)
3
Diaby (Bayer Leverkusen)
Wirtz (Bayer Leverkusen)
Isaksen (FC Midtjylland)
Batshuayi (Fenerbahçe)
Valencia (Fenerbahçe)
Zachariassen (Ferencváros)
Jahanbakhsh (Feyenoord)
Idrissi (Feyenoord)
Kökçü (Feyenoord)
Gregoritsch (Friburgo)
Vlahovic (Juventus)
Rick (Ludogorets)
Volland (Monaco)
Blas (Nantes)
Gakpo (PSV Eindhoven)
Vertessen (PSV Eindhoven)
Veerman (PSV Eindhoven)
Kwabena (Qarabag)
Terrier (Rennes)
Belotti (Roma)
Pote (Sporting Lisbona)
Kanga (Stella Rossa)
Bakasetas (Trabzonspor)
Teuma (Union Saint-Gilloise)
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni