Ufficiale, Paulo Sousa è il nuovo allenatore del Tianjin Quanjian
Le voci dei giorni scorsi hanno trovato conferme ufficiali. Paulo Sousa è il nuovo allenatore del Tianjin Quanjian. E' stato lo stesso club cinese ad ufficializzare l'ingaggio dell'ex Fiorentina attraverso i propri canali. Un'investitura che arriva pochi giorni dopo l'addio di Fabio Cannavaro, dimissionario, e protagonista di un buon lavoro culminato con la conquista del terzo posto finale nella Chinese Super League.
Ufficiale, Paulo Sousa nuovo allenatore del Tianjin
Il classe 1970 portoghese dunque raccoglierà l'eredità dell'allenatore italiano sulla panchina del Tianjin. Attraverso un comunicato sul proprio sito ufficiale, la società cinese ha ufficializzato l'ingaggio di Sousa motivando così la scelta: "Le squadre del signor Sousa sono famose per la loro duttilità tattica e lo stile di gioco, un classico esempio di calcio moderno e aggressivo. Speriamo che il signor Sousa conduca il Tianjin Quanjian a nuovi successi e regali felicità ai nostri tifosi nelle prossime stagioni".

Il possibile ingaggio del portoghese e le clausole
Nessuna indiscrezione sulle cifre e la durata dell'accordo tra Sousa e lo Tianjin anche se è facile ipotizzare che l'ingaggio dovrebbe essere quantomeno all'altezza di quello del suo predecessore Cannavaro che percepiva circa 8 milioni di euro a stagione. Secondo indiscrezioni nel vincolo potrebbe essere stata inserita anche una clausola che gli permetterebbe di liberarsi in caso di una chiamata da un club europeo. Nelle scorse settimane il nome dell'allenatore è stato accostato anche al Milan.
Fabio Cannavaro si congeda dal Tianjin, il Guangzhou nel futuro
Nel frattempo Fabio Cannavaro che ha portato il Tianjin prima nel massimo campionato cinese e poi alla qualificazione alla Champions Asiatica si è congedato così dai suoi ormai ex tifosi: "Ho raggiunto il mio obiettivo, portare il Quanjian in Champions entro tre anni. Ci sono riuscito in un anno e mezzo. Ora credo che la squadra abbia bisogno di forze fresche per la prossima stagione in cui sarà protagonista su due fronti, campionato e Champions. Auguro il meglio al club". Per lui ora potrebbero aprirsi le porte del Guangzhou, per sostituire Felipe Scolari che ha vinto per il settimo anno consecutivo il campionato cinese, deludendo però nella Champions.