video suggerito
video suggerito

Uefa, Napoli-Arsenal a porte aperte. Solo una multa salata agli azzurri

Accolta la memoria difensiva dell’avvocato Grassani: ammenda di 75 mila euro, 25 per i rilievi sollevati dagli ispettori in occasione di Napoli-Marsiglia del 6 novembre; 50 per gli incidenti scoppiati al Velodrome nella partita di andata.
A cura di Maurizio De Santis
10 CONDIVISIONI
Immagine

Squalifica scongiurata, Napoli-Arsenal di Champions League si giocherà a porte a porte aperte. A tenere col fiato sospeso gli azzurri era la segnalazione degli ispettori Uefa in occasione del match con il Marsiglia dello scorso 6 novembre. Alla società partenopea è stata inflitta solo una multa molto salata: dovrà pagare solo 25 mila euro, ai quali se ne aggiungono altri 50 mila per gli incidenti scoppiati nella sfida di Marsiglia del 22 ottobre. Una vittoria su tutta la linea per il club di De Laurentiis e per la tesi difensiva scelta dall'avvocato Grassani: il match contro i ‘Gunners' di Arsene Wenger si disputerà in un San Paolo gremito, pronto a esplodere e ad accompagnare la musichetta della Champions con l'urlo che rimbomba nella notte di Fuorigrotta.

Cosa era contestato al Napoli. Accensione, da parte dei tifosi azzurri, di materiale pirotecnico; insufficiente organizzazione della partita (carenza di vie di fuga, con le scale occupate da spettatori) e anche un calcio di inizio ritardato.

La memoria difensiva. "A livello europeo gli standard di controllo per non incorrere in sanzioni sono molto più elevati di quelli nazionali – spiegò ai microfoni di Radio Marte l'avvocato Grassani -. A seguito della partita contro il Marsiglia, il Napoli si è trovato un rapporto abbastanza pesante che centrava su due punti fondamentale: l’accensione di fumogeni e la gestione delle vie di uscite. Il terzo, più marginale, riguarda il ritardo delle squadre in campo nel secondo tempo".

Recidività, pericolo sventato. Era questo fattore a rendere la situazione delicata e a destare grandi preoccupazioni. "L’anno scorso il Napoli è stato già squalificato ma la pena è stata sospesa. La decisione ha una discrezionalità molto ampia: può andare da un’ammenda, alla chiusura di un settore dello stadio, fino alla squalifica del campo". Napoli salvo, la Champions lo aspetta.

10 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views