Serie A: programma, risultati, classifica 33a giornata, ultime notizie dai campi
La 33sima giornata del campionato di Serie A 2017/2018 va in scena nel turno infrasettimanale in calendario tra martedì 17 e mercoledì 18 aprile. Ad aprire partire in programma è stata l'Inter di Spalletti che nell'anticipo ha battuto per 4-0 il Cagliari e fatto un passo in avanti rispetto alla Lazio e alla Roma nella corsa a un posto per la Champions League. Tra i risultati delle ultime settimane, il successo sui sardi è di vitale importanza per i nerazzurri che hanno ritrovato anche il gol di Mauro Icardi (giunto alla 25sima marcatura stagione, nuovo record personale) che tallona Ciro Immobile nella classifica marcatori.

Nel tardo pomeriggio, invece, toccherà al Benevento (ore 18 contro l'Atalanta) andare in campo: i sanniti sono reduci dal pareggio (2-2) con il Sassuolo e possono contare sullo straordinario momento di forma della punta, Diabaté. Alle ore 20.45 si giocano tutte le altre sfide, riflettori puntati sui campi di Crotone e Napoli, laddove si alzerà il sipario sulla sfida scudetto a distanza tra Juventus e Napoli (staccate di 6 punti in classifica) nell'attesa del confronto di domenica sera (ore 20.45) all'Allianz Stadium
- Il quadro completo della 33a giornata Inter-Cagliari 4-0; Benevento-Atalanta; Crotone-Juventus; Fiorentina-Lazio; Napoli-Udinese; Roma-Genoa; Sampdoria-Bologna; Spal-Chievo; Torino-Milan; Verona-Sassuolo.
La sfida scudetto tra Juventus e Napoli
Nella volata scudetto la Juventus di Massimiliano Allegri ha i favori del pronostico in virtù del +6 di vantaggio sulla squadra di Sarri e del beneficio dello scontro diretto da giocare in casa. Turnover tra gli azzurri in occasione della gara contro l'Udinese: in attacco si rivedrà finalmente dal primo minuto Milik e qualche novità potrà esserci anche a centrocampo (Diawara). Tra i bianconeri impegnati a Crotone riposerà Mandzukic mentre ci sarà Higuain nonostante sia sotto diffida e rischia di essere squalificato. Pjanic non sarà in campoa, al suo posto probabilmente giocherà Marchisio. In difesa turno di riposo per Chiellini, mentre giocherà Benatia accanto a Rugani.
La lotta per un posto in Champions
Il successo dell'Inter spariglia le carte sul tavolo della Champions. Nerazzurri, Roma e Lazio si giocano la possibilità di accedere ai due posti rimanenti per essere ai nastri di partenza della prossima fase a gironi. Più agevole sulla carta l'impegno per la squadra di Di Francesco (che ospita il Genoa all'Olimpico). Più ostico l'impegno per i biancocelesti che saranno ospiti della Fiorentina di Pioli, tra le più in forma del momento e in corsa per l'Europa League.
La corsa salvezza, riflettori su Crotone
La Juventus in Calabria nella tana del Crotone. La formazione di Zenga, terzultima a quota 27 punti, cercherà un risultato positivo pur di non perdere contatto dalla zona salvezza che dalla Spal (28 punti) fino all'Udinese (33) vede raccolte cinque formazioni nel giro di 6 punti. Un vantaggio esiguo che potrebbe assottigliarsi ulteriormente in virtù degli scontri diretti (Spal-Chievo, Verona-Sassuolo).
Le ultime notizie dai campi e le probabili formazioni
- Benevento (4-2-3-1): Puggioni; Venuti, Djimsiti, Tosca, Letizia; Del Pinto, Viola; Brignola, Coda, Djuricic; Diabaté. All.: De Zerbi.
Atalanta (3-4-1-2): Berisha; Mancini, Caldara, Masiello; Hateboer, De Roon, Freuler, Castagne; Cristante; Gomez, Petagna. All.: Gasperini. - Napoli (4-3-3): Reina; Hysaj, Albiol, Chiriches, Mario Rui; Zielinski, Jorginho, Hamsik; Callejon, Milik, Insigne. All.: Sarri.
Udinese (3-5-2): Bizzarri; Nuytinck, Danilo, Samir; Widmer, Barak, Balic, Jankto, Pezzella; Perica, Maxi Lopez. All.: Oddo. - Torino (4-3-2-1): Sirigu; N’Koulou, Burdisso, Moretti; De Silvestri, Rincon, Baselli, Ansaldi; Ljajic; Iago Falque, Belotti. All.: Mazzarri.
Milan (4-3-3): G. Donnarumma; Calabria, Bonucci, Zapata, Rodriguez; Kessiè, Biglia, Bonaventura; Suso, Kalinic, Calhanoglu. All.: Gattuso. - Fiorentina (3-4-1-2): Sportiello; Milenkovic, Pezzella, Vitor Hugo; Chiesa, Benassi, Dabo, Veretout, Biraghi; Saponara; Simeone. All.: Pioli.
Lazio (3-5-1-1): Strakosha; Bastos, Luiz Felipe, Caceres; Marusic, Parolo, Leiva, Milinkovic-Savic, Lukaku; Luis Alberto; Caicedo. All.: Simone Inzaghi. - Spal (3-5-2): Meret; Cionek, Vicari, Felipe; Lazzari Everton Luiz, Schiattarella, Vitale, Mattiello; Paloschi, Antenucci. All.: Semplici.
Chievo (4-4-2): Sorrentino; Cacciatore, Tomovic, Dainelli, Jaroszynski; Castro, Radovanovic, Rigoni, Giaccherini; Stepinski, Inglese. All.: Maran. - Verona (4-4-2): Nicolas; Ferrari, Heurtaux, Vukovic, Souprayen; Romulo, Zuculini, Valoti, Fares; Matos, Cerci. All.: Pecchia.
Sassuolo (3-5-2): Consigli; Peluso, Acerbi, Dell'Orco; Adjapong, Mazzitelli, Magnanelli, Missiroli, Rogerio; Politano, Babacar. All.: Iachini. - Roma (4-3-3): Alisson; Florenzi, Fazio, Juan Jesus, Kolarov; Nainggolan, Gonalons, Pellegrini; Under, Dzeko, El Shaarawy. All.: Di Francesco.
Genoa (3-5-2): Perin; Pedro Pereira, Rossettini, Zukanovic; Lazovic, Rigoni, Bertolacci, Hiljemark, Laxalt; Pandev, Lapadula. All.: Ballardini. - Crotone (4-3-3): Cordaz; Sampirisi, Ceccherini, Capuano, Martella; Stoian, Barberis, Mandragora; Ricci, Simy, Trotta. All.: Zenga.
Juventus (4-2-3-1): Szczesny; Lichsteiner, Benatia, Rugani, Alex Sandro; Khedira, Marchisio, Matuidi; Dybala, Douglas Costa; Higuain. All.: Allegri. - Sampdoria (4-3-1-2): Viviano; Bereszynski, Silvestre, Ferrari, Regini; Linetty, Torreira, Praet; Caprari; Quagliarella, Zapata. All.: Giampaolo.
Bologna (4-3-3): Mirante; Mbaye; De Maio, Helander, Masina; Poli, Nagy, Dzemaili; Verdi, Destro, Di Francesco. All.: Donadoni.