Serie A: chi ha usufruito di più rigori negli ultimi 10 anni? Non è la Juventus
Una speciale classifica, che apre il dibattito su chi si sia avvantaggiato maggiormente attraverso qualche fischio arbitrale ‘amico'. La Serie A da sempre vive di classifiche parallele, ufficiose ma altrettanto seguita da tutti gli appassionati. C'è la graduatoria degli episodi contro oppure di quelli a favore; c'è quella delle espulsioni; e c'è quella dei rigori.

La speciale classifica dei rigori
L'ultima, in particolar modo, tiene conto di ciò che è accaduto dal dischetto e che spesso ha aiutato la squadra che ha beneficiato dal tiro degli 11 metri. Eppure, guardando chi può aver usufruito al meglio dei penalty c'è una sorpresa non da poco: il club che ha tirato di più non è la Juventus che da sette anni a questa parte comanda in modo quasi assoluto il nostro campionato.
Il primato del Milan, su Lazio e Napoli
Il primo posto dell'ultimo decennio in fatto di tiri dal dischetto spetta al Milan. La società rossonera ha avuto occasioni dagli 11 metri mai come nessun altro club: 80 rigori in 356 partite praticamente un rigore ogni 4.45 partite. Sul podio, poi, sono finite ex aequo la Lazio e il Napoli: entrambe con 76 rigori in 356 partite (un rigore ogni 4.7 partite). Infine, ai piedi del podio c'è la Fiorentina, 74 rigori in 356 partite e un rigore ogni 4.8 partite.
Juventus e Inter attardate, Benevento ultimo
Più staccata la Roma (quinta a 4.8, 73 rigori calciati in 356 partite) che è un gradino davanti ai campioni d'Italia della Juventus (59 rigori in 356 partite, un rigore ogni 6 match). In settima posizione il Cagliari che vanta 53 rigori in 318 partite con una media di un rigore ogni 6 partite. Mentre l'Inter è solamente 8a con una media di un tiro dal dischetto ogni 6.7 partite (53 rigori in 356 partite). A chiudere la Top 10 sono il Genoa – che lo stesso trend dei nerazzurri – e l'Udinese con 50 penalty in 356 gare giocate in A. Chi è l'ultima in questa speciale graduatoria? Si tratta del Benevento che ha fatto una comparsa in Serie A nella scorsa stagione: fanalino di coda con 38 gare all'attivo e solo 3 penalty (1 tiro dal dischetto ogni 12.7 partite).
La speciale classifica dei calci di rigore
- Milan: 80 rigori in 356 partite
Napoli: 76 rigori in 356 partite
Lazio: 76 rigori in 356 partite
Fiorentina: 74 rigori in 356 partite
Roma: 73 rigori in 356 partite
Juventus: 59 rigori in 356 partite
Cagliari: 53 rigori in 318 partite
Inter: 53 rigori in 356 partite
Genoa: 53 rigori in 356 partite
Udinese: 50 rigori in 356 partite
Sampdoria: 49 rigori in 318 partite
Sassuolo: 48 rigori in 204 partite
Torino: 46 rigori in 242 partite
Atalanta: 44 rigori in 318 partite
Chievo: 43 rigori in 356 partite
Bologna: 29 rigori in 318 partite
Palermo: 29 rigori in 266 partite
Catania: 28 rigori in 190 partite
Parma: 28 rigori in 242 partite
Verona: 28 rigori in 152 partite
Siena: 19 rigori in 114 partite
Bari: 18 rigori in 76 partite
Cesena: 18 rigori in 114 partite
Empoli: 14 rigori in 128 partite
Lecce: 12 rigori in 76 partite
Pescara: 10 rigori in 76 partite
Carpi: 9 rigori in 38 partite
Crotone: 8 rigori in 76 partite
Livorno: 8 rigori in 76 partite
Spal: 8 rigori in 52 partite
Novara:7 rigori in 38 partite
Brescia: 6 rigori in 38 partite
Frosinone: 5 rigori in 52 partite
Benevento: 3 rigori in 38 partite