Serie A, 10a giornata: le ultimissime notizie, Napoli-Roma e Lazio-Inter i big match
Napoli-Roma e Lazio-Inter sono gli incontri di cartello della decima giornata del campionato di Serie A. Si torna in campo dopo le Coppe che hanno visto le italiane protagoniste in Champions e in Europa League: la prima a scendere sul rettangolo verde è la Juventus di Allegri che nemmeno a Empoli rinuncia a Cristiano Ronaldo. CR7 ci sarà – come annunciato dallo stesso allenatore – e sarà schierato ancora una volta nel tridente con Dybala (autore della rete decisiva a Old Trafford) e Cuadrado (favorito su Douglas Costa).
Riflettori puntati sullo stadio San Paolo dove va in scena il derby del Sud. I partenopei vi arrivano rinfrancati dalla bella prestazione di Parigi e col rammarico di aver mancato d'un soffio e per sfortuna quella vittoria al Parco dei Principi che avrebbe chiuso (quasi) il discorso qualificazione agli ottavi di finale. In difesa rientra Hysaj ma non è detto che l'albanese non giochi sulla corsia mancina prendendo il posto di Mario Rui per dare spazio a Malcuit. Al centro ci saranno Koulibaly ed Albiol ma non si esclude Maksimovic, sempre che il serbo non venga proposto ancora una volta tra i titolari come accaduto con Liverpool e Psg. In attacco si va verso la coppia Insigne-Milik mentre a centrocampo dovrebbe esserci Hamsik accanto ad Allan intoccabile, Zielinski e Callejon esterni. Quanto alla Roma, le condizioni di Florenzi portano Di Francesco a variare qualcosa: El Shaarawy a destra con Pellegrini ed Under alle spalle di Dzeko. Nzonzi e De Rossi saranno i mediani mentre in difesa agiranno Santon a destra, Kolarov a sinistra, al centro Manolas e Juan Jesus.

Gattuso si gioca tutto. La sconfitta in Europa Leage contro il Betis ha dato un altro colpo alla panchina di Gattuso. La sfida con la Samp delle 18 è la prima delle chance concesse al tecnico per rimettersi in carreggiata. Contro i liguri la novità potrebbe essere l'inserimento di Cutrone affianco a Higuain e il sacrificio di Calhanoglu.
Lazio-Inter, prima disfida per il podio Champions. Ancora brucia il risultato dell'anno scorso che costò alla Lazio il posto in Champions e mandò in paradiso l'Inter. La vittoria di Marsiglia in Coppa è un'iniezione di fiducia per la squadra di Inzaghi ma c'è da fare i conti con le condizioni di alcuni infortunati: su tutti, Lucas Leiva. Il recupero del brasiliano sembra davvero difficile, in alternativa può essere schierato Parolo centrale e Lulic interno sinistro con Patric (Caceres o Berisha) sulla sinistra. Caicedo favorito su Correa come partner di Immobile. Nell'Inter, invece, l’assenza di Radja Nainggolan dovrebbe essere colmata ancora con Borja Valeroz. A destra ballottaggio Candreva-Politano.
- Atalanta (3-4-1-2): Berisha; Toloi, Palomino, Mancini; Hateboer; Freuler, De Roon, Gosens; Gomez; Zapata, Ilicic.
Parma (4-3-3): Sepe; Iacoponi, Bruno Alves, Gagliolo, Gobbi; Rigoni, Stulac, Barillà; Gervinho, Ceravolo, Di Gaudio. - Empoli (4-3-2-1): Terracciano; Di Lorenzo, Maietta, Silvestre, Antonelli; Acquah, Capezzi, Bennacer; Zajc, Krunic; Caputo.
Juventus (4-3-3): Szczesny; De Sciglio, Bonucci, Chiellini, Alex Sandro; Bentancur, Pjanic, Matuidi; Cuadrado, Dybala, Ronaldo. - Torino (3-5-2): Sirigu; Izzo, N’Koulou, Moretti; De Silvestri, Baselli, Rincon, Meité, Ola Aina; Iago Falque, Belotti.
Fiorentina (4-3-3): Lafont; Milenkovic, Pezzella, Vitor Hugo, Biraghi; Benassi, Veretout, Edimilson; Chiesa, Simeone, Mirallas. - Sassuolo (3-4-3): Consigli; Marlon, Magnani, Ferrari; Lirola, Magnanelli, Bourabia, Rogerio; Berardi, Boateng, Djuricic.
Bologna (4-3-3): Skorupski; Calabresi, De Maio, Helander, Mbaye; Poli, Nagy, Dzemaili; Orsolini, Santander, Palacio. - Cagliari (4-3-1-2): Cragno; Srna, Ceppitelli, Romagna, Padoin; Barella, Bradaric, Ionita; Castro; Joao Pedro, Pavoletti.
Chievo (4-3-1-2): Sorrentino; Depaoli, Bani, Rossettini, Jaroszynski; Rigoni, Radovanovic, Hetemaj; Birsa; Meggiorini, Stepinski. - Genoa (3-5-2): Radu; Biraschi, Romero, Criscito; Pedro Pereira, Romulo, Sandro, Bessa, Lazovic; Kouamé, Piatek.
Udinese (4-3-3): Scuffet; Stryger, Opoku, Troost-Ekong, Samir; Fofana, Behrami, Mandragora; Pussetto, Lasagna, De Paul. - Spal (3-5-2): Gomis; Cionek, Vicari, Felipe; Lazzari, Missiroli, Schiattarella, Valoti, Fares; Paloschi, Petagna.
Frosinone (3-4-1-2): Sportiello; Goldaniga, Ariaudo, Capuano; Zampano, Chibsah, Maiello, Molinaro; Ciano; Ciofani, Campbell. - Milan (4-4-2): Donnarumma; Calabria, Musacchio, Romagnoli, Rodriguez; Suso, Kessié, Biglia, Bonaventura; Higuain, Cutrone.
Samp (4-3-1-2): Audero; Bereszynski, Tonelli, Andersen, Murru; Praet, Ekdal, Barreto; Ramirez; Quagliarella, Defrel. - Napoli (4-4-2): Ospina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Mario Rui; Callejon, Allan, Hamsik, Zielinski; Insigne, Milik.
Roma (4-2-3-1): Olsen; Santon, Manolas, Jesus, Kolarov; De Rossi, Nzonzi; Under, Lo. Pellegrini, El Shaarawy; Dzeko. - Lazio (3-5-2): Strakosha; Luiz Felipe, Acerbi, Radu; Marusic, Milinkovic-Savic, Parolo, Lulic, Patric; Caicedo, Immobile.
Inter (4-2-3-1): Handanovic; Vrsaljko, de Vrij, Skriniar, Asamoah; Brozovic, Vecino; Politano, Borja, Perisic; Icardi.
Dove vedere la 10a giornata in tv, la programmazione
Atalanta-Parma alle 15 ed Empoli-Juventus alle 18 aprono la decima giornata di campionato in Serie A e verranno entrambe trasmesse su Sky mentre la diretta in streaming offerta da DAZN questa settimana comprende Torino-Fiorentina delle 20.30. Domenica mattina, all'ora di pranzo, si replica con Sassuolo-Bologna e poi nel pomeriggio per Spal-Frosinone. Tutte le altre partite andranno invece in diretta su Sky e sulla piattaforma online Sky Go compreso il posticipo di lunedì sera (20.30) Lazio-Inter.
- Sabato 27 ottobre Atalanta-Parma, ore 15 Sky; Empoli-Juventus, ore 18 Sky; Torino-Fiorentina, ore 20.30 DAZN.
- Domenica 28 ottobre Sassuolo-Bologna, ore 12.30 DAZN; Cagliari-Chievo, ore 15 Sky, Genoa-Udinese, ore 15 Sky; Spal-Frosinone ore 15 DAZN; Milan-Sampdoria ore 18 Sky; Napoli-Roma, ore 20.30, Sky.
- Lunedì 29 ottobre Lazio-Inter, ore 20.30, Sky.