Scandalo Fifa, Blatter e Platini a giudizio: rischiano la radiazione

Sanzioni a carico del presidente della Fifa, Blatter, e del suo vice oltre che numero uno della Uefa, Platini, per 2 milioni di euro che l'ex campione francese avrebbe intascato come pagamento di una commessa ritenuta sospetta. La Commissione Etica della Fifa ha deciso di chiedere il rinvio a giudizio per Joseph Blatter e Michel Platini, che dunque dovranno fornire spiegazioni convincenti. "Intendiamo ad arrivare a un giudizio, nei confronti di entrambi, entro la fine di dicembre", ha detto Hans Joackim Eckert, presidente del Tribunale arbitrale, al quale la Commissione ha presentato le indagini che hanno condotto agli arresti di alti funzionari e (quasi) ‘decapitato' il governo del calcio mondiale.
Secondo quanto trapelato, però, i due massimi dirigenti rischiano una lunga sospensione (attualmente lo sono per 90 giorni) e, in caso di verdetto più severo, anche la radiazione da ogni incarico. Un colpo durissimo – l'ennesimo – per l'immagine del football e, soprattutto, una pietra tombale sulle ambizioni di ‘Michel, le roi' che aveva annunciato la propria candidatura alla presidenza della Fifa. Opzione messa sub judice proprio in attesa del pronunciamento da parte degli organi competenti
Joachim Eckert, presidente del Tribunale arbitrale. Alla fine è toccato a lui decidere se accogliere o meno, e in che misure, le richieste della Commissione Etica che, per questioni di privacy e assoluto garantismo, ha scelto di non dare pubblicità agli atti trasmessi al Tribunale e, soprattutto, di rendere top secret il verbale e le motivazioni inserite nel fascicolo relativo sia a Blatter sia a Platini che ai primi di dicembre compariranno in aula.
Il dossier su Blatter e Platini. Di cosa sarebbero accusati Blatter e Platini? Il procedimento aperto nei loro confronti è relativo alla somma di 2 milioni di euro che il numero uno della Uefa avrebbe percepito per servizi resi nel 2011 ma senza copertura contrattuale. A che titolo ha ricevuto quai soldi l'ex calciatore? E' l'oggetto dell'inchiesta interna da parte della Commissione Etica, indagine rispetto alla quale sia Blatter sia Platini si sono sempre dichiarati estranei, ribadendo con decisione di non aver commesso illeciti. Il presidente francese, in particolare, ha addirittura precisato di aver regolarmente dichiarato al Fisco quei soldi percepiti.