video suggerito
video suggerito

Real Madrid, caso Bale: scende in campo la Commissione Europea

I fondi utilizzati per il trasferimento del gallese, secondo un gruppo di deputati, sarebbero quelli di un finanziamento con soldi pubblici destinati ad una banca spagnola in difficoltà.
A cura di Alberto Pucci
19 CONDIVISIONI
Immagine

Non è un buon momento per Gareth Bale. Prima l'infortunio che gli ha fatto saltare anche la trasferta di Roma, poi le nuove polemiche generate dal suo milionario passaggio al Real Madrid nell'estate del 2013. Sul trasferimento definito "del secolo" da molti quotidiani spagnoli, si è detto e scritto di tutto. La verità, però, non è mai venuta a galla…soprattutto sulla reale cifra versata dai "Blancos" al Tottenham (110 milioni?) e sulla provenienza di quei soldi poi utilizzati da Florentino Perez per l'acquisto della stella gallese. A volere vederci chiaro sull'operazione che Real Madrid e il club inglese misero a punto negli ultimi giorni dell'agosto di tre anni fa, si è ora mossa anche la Commissione europea dopo la richiesta d’indagine firmata da un gruppo di deputati.

L'accusa di Derk Jan Eppink – Secondo il il britannico Daniel Dalton, il belga Sander Loones e il catalano Ramon Tremosa, il Real Madrid avrebbe comprato Gareth Bale grazie ad un finanziamento composto da soldi pubblici: denaro che Bruxelles aveva destinato al salvataggio di un istituto di credito spagnolo (Bankia), pieno di debiti e vicino al fallimento. A dare in anteprima la notizia dell'indagine chiesta dalla Commissione europea, è stata un'emittente radiofonica spagnola dopo che la questione era già stata sollevata da un ex deputato olandese nel lontano 2013: "Ho sempre avuto il sospetto che ci fosse sotto qualcosa di poco trasparente – ha dichiarato a Radio Barcellona, Derk Jan Eppink – Bankia in quel momento era la banca che lavorava con il Real Madrid. Il sospetto è che il denaro inviato dall’Europa, per salvare l'istituto di credito iberico, possa essere stato utilizzato da Florentino Perez per l’acquisto del giocatore. I politici cercano popolarità e i presidenti dei club di calcio sono sempre vicini a loro e alla ricerca di soldi e potere. Questo è uno dei tratti distintivi del calcio moderno, soprattutto in Spagna e in Italia".

19 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views