video suggerito
video suggerito

Perché il rigore di Vlaar non è gol, il regolamento (video)

Rigore di Vlaar in Olanda-Argentina, un video caricato da un utente solleva il sospetto: la palla rotola verso la porta dopo la respinta di Romero. Perché non è gol? Un secondo video fuga ogni dubbio e ne spiega il perché anche il regolamento.
A cura di Maurizio De Santis
283 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

La seconda semifinale del Mondiale 2014 in Brasile riserva meno emozioni (sotto il profilo del gioco e dello spettacolo di gol) rispetto a Brasile-Germania (1-7, dopo mezz'ora era già chiusa sullo 0-5). Olanda e Argentina arrivano ai calci di rigore dopo novanta minuti e tempi supplementari con Higuain che da un lato regala l'illusione ottica della rete, Robben che dall'altro si vede stoppato da un intervento provvidenziale di Mascherano. La sequenza dei tiri dal dischetto premierà la Seleccion di Sabella grazie alle prodezze del portiere Romero: catechizzato dal ‘MasChe' (com'è stato ribattezzato il volante del Barça dai tifosi), il numero uno di proprietà della Samp respingerà le conclusioni di Vlaar e Sneijder regalando l'accesso al big match del Maracanà. Entusiasmo sugli spalti, giocatore portato in trionfo (come Krul dagli orange contro la Costa Rica), arancioni che non superano la maledizione dei penalty. Ma c'è un video filmato da un utente che ha svelato un retroscena non mostrato dalle telecamere in occasione del tiro di Vlaar: Romero para e devia la palla, la sfera rotola verso la porta ma si ferma sulla linea… Se l'avesse varcata, il rigore sarebbe stato considerato come gol segnato. Toccata dall'olandese, invece, anche se avesse oltrepassato la linea di porta non sarebbe stato gol.

Perché? Vlaar ha sì toccato con la spalla il pallone dopo che era stato respinto da Romero e prima che arrivasse sulla linea di porta ma a differenza dei rigori concessi dall’arbitro nei minuti regolamentari, in quelli finali non è possibile toccare il pallone una seconda volta.

Cosa sarebbe accaduto se la palla, respinta dal portiere, una volta rimbalzata in campo, avesse superato la linea di porta? Il regolamento della Fifa al riguardo è chiaro (qui il documento): ‘l'arbitro decide quando l'esecuzione di un tiro di rigore è stata completata'. In generale invece ‘una rete è considerata da convalidare valida se, prima di entrare in porta, il pallone colpisce il palo, la traversa o il portiere, o prima il palo (oppure la traversa) e poi rimbalza sul portiere. La rete è da convalidare anche nel caso in cui il pallone, prima di entrare, rimbalzi sulla linea di porta dopo aver colpito la traversa'.

Nel caso specifico di Vlaar se non l’avesse toccata, in base al regolamento FIFA, sarebbe spettato al diretto di gara decidere se il rigore fosse concluso o meno.

Video thumbnail

La norma della Federazione internazionale scaturisce da una modifica apportata nel 1987 al regolamento dopo un episodio capitato al Mondiale in Messico nel 1986: il tiro di rigore calciato da Bruno Bellone al termine della gara dei quarti di finale tra Francia e Brasile. Il pallone, respinto dal palo, carambolò sulla schiena del portiere Carlos e poi andò in porta. L'arbitro convalidò la rete e il caso venne definitivamente chiarito dall'International Football Association Board nel 1987 che dichiarò la ‘regolarità della rete'.

283 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views