Mondiale 2018, Danimarca e Australia tra le 31 qualificate: ne manca solo una
Si sta per delineare, in maniera completa, il tabellone del Mondiale 2018. Delle 32 squadre che andranno in Russia e si giocheranno la Coppa del Mondo dal 14 giugno al 15 luglio ne manca soltanto una, che uscirà dalla gara di ritorno del play-off tra Perù e Nuova Zelanda. Le ultime a strappare il pass è stata l'Australia, che hanno vinto doppio spareggio intercontinentale contro l’Honduras, e la Danimarca, che ha vinto in casa dell'Irlanda ieri sera per 5 a 1.
L'eliminazione dell'Italia con la Svezia nel play-off ha certificato che non ci saranno tutte le squadre che hanno vinto almeno una volta nella storia la coppa più ambita: tutte le altre nazionali che hanno trionfato almeno una volta sono volate in Russia, purtroppo gli azzurri non ce l'hanno fatta.

Il sorteggio: a Mosca il primo dicembre
Ci saranno, come sempre, 32 squadre divise in 8 gruppi da 4 e al sorteggio del primo dicembre a Mosca verrano seguite le quattro fasce stabilite seguendo il Ranking Fifa di metà ottobre. La composizione dei gruppi non vedrà più di una squadra per continente, solo due per l’Europa che ha 14 rappresentanti.
Squadre qualificate
Europa: Russia, Belgio, Germania, Inghilterra, Spagna, Polonia, Islanda, Serbia, Francia, Portogallo, Svizzera, Croazia, Svezia, Danimarca.
America Latina: Brasile, Argentina, Uruguay, Colombia.
Centro e America del Nord: Messico, Costa Rica, Panama.
Africa: Nigeria, Egitto, Senegal, Marocco, Tunisia.
Asia: Iran, Giappone, Corea del Sud, Arabia Saudita.
Oceania: Australia.
L'ultima squadra uscirà dalla gara di ritorno del play-off tra il Perù e la Nuova Zelanda che si giocherà tutto giovedì. All'andata è finita 0-0.
Le fasce del Mondiale 2018
Prima: Russia (paese ospitante), Germania, Brasile, Portogallo, Argentina, Belgio, Polonia, Francia.
Seconda: Spagna, Svizzera, Inghilterra, Colombia, Messico, Uruguay, Croazia, Danimarca.
Terza: Islanda, Costa Rica, Svezia, Tunisia, Egitto, Senegal, Iran, Serbia.
Quarta: Nigeria, Australia, Giappone, Marocco, Panama, Corea del Sud, Arabia Saudita.