video suggerito
video suggerito

Mondiale 2010: Ave Cesare, con te l’Italia vuole riconquistare il mondo!

Dopo la vergognosa eliminazione azzurra dal mondiale sudafricano ha inizio l’era di Cesare Prandelli e con lui si apre un nuovo ciclo per la nazionale italiana. Obiettivo del nuovo commissario tecnico sarà quello di ricostruire un gruppo capace di essere sul tutto del mondo.
A cura di davide
50 CONDIVISIONI
OSCAR DEL CALCIO

Non molto tempo fa gli azzurri si consacrarono campioni del mondo. Alcuni protagonisti di quella marcia trionfale ora vengono scherniti e criticati sulla pagine dei giornali, sui social network e nei classici "commenti da bar". Donadoni prova a difenderli, ma ora è tempo di ricostruire più che di rimugginare. E allora, Marcello Lippi colpevole o meno, cede il passo a Cesare Prandelli e con lui alla nuova Italia. Ma dei campioni del mondo chi resterà?

Gigi Buffon, una volta risolti i problemi che lo hanno costretto ad abbandonare la compagine azzurra durante la partita contro la Nuova Zelanda, è una certezza e nessuno meglio di lui è in grado di abbassare la saracinesca sulla porta azzurra. In attesa del suo ritorno Marchetti, suo sostituto nel mondiale sudafricano, dovrebbe essere il nome in cima alla lista ma non è escluso qualche sorpresa vedi Sirigu che potrebbe ritagliarsi sempre più un ruolo da protagonista nel campionato italiano.

La difesa, dopo l'addio del capitano azzurro Fabio Cannavaro,  pronto a chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi, dovrebbe essere affidata a Chiellini in coppia con Bonucci o con Ranocchia, se tornerà dopo l'infortunio ai livelli di inizio campionato. Con Prandelli però qualche gettone di presenza lo strapperà sicuramente il suo fedelissimo Gamberini. Sulla fascia destra Zambrotta si è detto pronto a continuare la sua avventura azzurra ma quasi certamente dovrà far largo ai giovani oltre che a Maggio. Cassani del Palermo già si è affacciato in campo internazionale, Santon potrebbe tornare il baby fenomeno che stupì Mourinho, Bocchetti potrebbe essere l'alternativa, Santacroce, semmai risolverà i suoi problemi fiscici, la sorpresa. A sinistra pochi dubbi De Silvestri è da sempre un pupillo del neo tecnico, soprattutto considerando che Criscito in ambito continentale sembra essere regredito ai tempi della Primavera, ma resta un bel dilemma.

Centrocampo: Andrea Pirlo, uomo fondamentale per l'Italia, "Sudafrica docet", non si discute. Montolivo è giovane, può e deve migliorare, ma ci sarà. L'assenza di De Rossi non è nemmeno ipotizzabile. Gattuso ha salutato definitivamente la maglia azzurra all'indomani della vergognosa eliminazione e nella sua ultima conferenza ha sentenziato: "Largo ai giovani!". E allora Aquilani può essere decisivo per l'Italia che verrà, Marchisio deve dimenticare le sue ultime prestazioni e tornare ai livelli cui ci ha abituato. Poli potrebbe sempre più affermarsi, Cigarini ha bisogno di continuità ma una volta trovata non è esclusa una sua candidatura. Galloppa è pronto da un bel pò, Abate potrebbe rivelarsi importante sulla fascia ma come lui molti altri.

L'attacco è da sempre la croce e delizia della nazionale italiana. Lippi ne ha lasciati molti a casa, e la sua solfa che a casa non c'era nessuno che avrebbe potuto cambiare il nefasto destino azzurro è presto smentita. A parte il sicuro Fabio Quagliarella, unica nota postiva della spedizione sudafrica, Cassano, non può, non deve e non vuole restare a casa. Balotelli ha i suoi problemi caratteriali ma è un talento allo stato puro. Gilardino e Pazzini si giocano il posto di terminale d' attacco, ma il primo è da sempre favorito sul secondo per il tecnico di Orzinuovi. Borriello scalpita, Giuseppe Rossi ha il dente avvelenato, Miccoli neanche a dirlo. Matri potrebbe rivelarsi importante nei prossimi anni ma di attaccanti che da qui a due anni potranno recitare un ruolo da protagonisti il campionato italiano è pieno vedi i vari Paloschi, Marilungo e Meggiorini.

Cesare Prandelli di alternative ne ha e il tempo non manca visto che a lui, secondo contratto, sarà affidata la guida della nazionale agli Europei del 2012 che si terranno in Polonia e Ucraina e dei mondiali in Brasile del 2014. A lui spetterà il compito del cambio generazionale che l’Italia deve avere soprattutto all'indomani dell'eliminzione senza gloria dal mondiale 2010. E' da sempre l’uomo giusto per valorizzare i giovani talenti, l’ha fatto a Firenze ora è suo dovere farlo da commissario tecnico della nazionale. Da Bonucci a Criscito passando per Ranocchia, da Marchisio a Montolivo, da Balotelli a Giuseppe Rossi. Una generazione di futuri campioni, di ragazzi che hanno bisogno di un vero generale pronto a guidarli sul terreno di gioco o meglio ancora di un imperatore che sappia consacrarli in ambito continentale, e con un nome così, chi meglio di Cesare? E allora Ave Cesare con te conquistermo il mondo!

Davide Pecchia

50 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views