Milan: quanto valgono al fantacalcio gli obiettivi di Mihajlovic

Il Milan, che ieri ha vissuto una svolta epocale sul piano societario, si prepara a inaugurare il dopo-Inzaghi sul piano tecnico, nel segno dell'ex sampdoriano Mihajlovic. Un cambio che, dalle prime indicazioni, sembra poter stravolgere la rosa abbassando l'età media, anche grazie all'inserimento di un nuovo zoccolo duro di italiani. I nomi sono piuttosto ricorrenti, proviamo ad analizzarli anche in ottica fantacalcio. Quanto valgono i vari Maksimovic, Bertolacci, Mauri, Soriano, Eder al nostro gioco? Analizziamolo nel dettaglio.
Il difensore serbo, classe '91, reduce dal secondo campionato da protagonista alla corte di Ventura, è stato impiegato sia da esterno destro, sia da centrale in una retroguardia a tre con Glik e Moretti: una versatilità che fa di lui una pedina molto interessante. Da rivedere, però, le sue cifre al fantacalcio: nel 2014/2015, 27 presenze, 5.7 di media e 5.81 di fantamedia in virtù di tre assist. Ha raggiunto la maturità calcistica, invece, il coetaneo Bertolacci che ha conquistato stabilmente anche la Nazionale di Conte: un innesto che darebbe una marcia in più al centrocampo milanista e un nome di richiamo in occasione della prossima asta (nell'ultimo campionato 6.29 e 6.74, 6 gol e 2 assist).
È stata una delle note positive della travagliata stagione del Parma Josè Mauri, classe '96, sul quale Donadoni ha puntato sin dal ritiro estivo. E le sue prestazioni sono sotto gli occhi di tutti: 33 gettoni, 6.14 di media, 6.26 di fantamedia, 2 gol e 1 assist. Passiamo quindi ai pupilli di Mihajlovic, Soriano e Eder: il primo è stato definitivamente consacrato nel ruolo di trequartista, nel quale ha trovato una buona continuità soprattutto nel finale, 6 di media, 6.26, 4 gol e 2 passaggi vincenti; l'italo-brasiliano, invece, è stato in assoluto il migliore dei blucerchiati, pedina insostituibile in attacco (9 reti e 2 assist), ma anche giocatore in grado di sobbarcarsi un gran lavoro in copertura, in modo da equilibrare l'offensivo tridente blucerchiato (anche le cifre lo testimoniano: 6.27 e 7.17).