La Top 11 ‘all time’ della Uefa, tanta Spagna e niente Italia (eccezion fatta per CR7)

La Top 11 ‘all time' della Uefa. E' la formazione storica che la Federazione ha composto arruolando tra i titolari quei calciatori che più volte sono entrati in nomination nel corso degli anni. C'è un solo giocatore che arriva dalla Serie A ed è Cristiano Ronaldo ma il portoghese deve la sua ‘convocazione' alle prodezze realizzate quando indossava la maglia del Real Madrid che ha trascinato alla vittoria della Champions. Quanto alla Top 11 del 2018 servirà attende ancora qualche settimana: è a gennaio che, perfezionate le operazioni di voto da parte degli utenti, la Uefa renderà pubblica la squadra scaturita dai consensi espressi.
Come è schierata e chi fa parte della Top 11 Uefa ‘all time'
La squadra è schierata col tridente puro secondo il modulo 4-3-3 e annovera anche giocatori che hanno appeso le scarpette al chiodo da qualche anno. Chi sono? Ben sei di essi sono spagnoli oltre a Messi (argentino che ha fatto la sua fortuna nella Liga) e a Ronaldo che in Spagna è diventato grande. Fuori dalla Liga solo l'inglese Gerrard, il tedesco Lahm e il francese Henry.
- Chi c'è tra i pali? Se credete sia Gigi Buffon il prescelto vi sbagliate: tra i pali fiducia a Iker Casillas, che con 6 candidature (l'ultima nel 2012) è davanti ai colleghi di ruolo.
- Linea difensiva a quattro imperniata sulle colonne spagnole di Real Madrid e Barcellona: Sergio Ramos (in questo caso schierato quale terzino destro, ruolo che ha ricoperto a inizio carriera), Puyol e l'attuale blaugrana Piquè al centro del pacchetto arretrato, a sinistra Philipp Lahm, ex icona del Bayern Monaco e della nazionale tedesca.
- A centrocampo impossibile prescindere dall'ex capitano dei Reds, Steven Gerrard che al suo fianco si ritrova due campioni del calibro di Xavi e Andrès Iniesta anima del tiki-taka blaugrana e delle Furie Rosse che hanno dominato in Europa come in Coppa del Mondo.
- Attacco stellare e non c'è altra definizione se sulla carta puoi contare su Cristiano Ronaldo, Thierry Henry e Lionel Messi nella veste di ‘falso nove'.