La Germania ‘vince’ la semifinale col Brasile: la sua rosa vale più della Seleçao

Brasile-Germania, 8 luglio ore 22 allo stadio Minerao di Belo Horizonte. Olanda-Argentina, 9 luglio ore 22 all'Arena di San Paolo. Con le due semifinali il Mondiale 2014 entra nella fase clou: si parte dalla sfida tra i verde-oro (privi di Thiago Silva, squalificato, e Neymar, infortunato) e i tedeschi al gran completo, con Thomas Mueller (a quota 4 gol) che proverà a incrementare il bottino di reti per sottrarre a James Rodriguez (6 reti) lo scettro di leader della classifica marcatori. A prenderlo in consegna, con ogni probabilità, sarà David Luiz: senza l'ex milanista al suo fianco (dall'anno prossimo saranno anche compagni di club nel Paris Saint Germain) il peso del reparto arretrato graverà tutto sulle sue spalle.
Scontro tra Titani in Coppa del Mondo. Seleçao a caccia dell'ottava finale iridata, per i ‘panzer' sarebbe invece la settima della loro storia. C'è ancora tempo, però, prima che si scateni il delirio al Maracanà… Brasile e Germania hanno fatto la storia del calcio internazionale, insieme annoverano ben 8 titoli di campione (5 per i sudamericani, 3 per i tedeschi), con l'ago della bilancia che si sposta dalla parte della squadra di Scolari considerato il precedente: vittoria in finale a Yokohama nel 2002 grazie al ‘fenomeno' Ronaldo (ex Inter) con l'attuale ct brasiliano in panchina anche nell'avventura ai Mondiali del ‘Gol Levante' giocati tra Corea e Giappone.
Tedeschi uber alles. Tra stasera e domani sono ben 9 i calciatori del Bayern Monaco che scenderanno in campo: Neuer, Boateng, Kroos, Schweinsteiger, Muller, Dante, Robben, Gotze e Lahm. L'Argentina è la nazionale più ‘italiana' con un terzo dei calciatori che arriva da Inter (Ricky Alvarez, Palacio, Campagnaro) e Napoli (Andujar, Federico Fernandez, Higuain). Quanto al valore delle rose, quella della Germania (secondo le quotazioni di transfermarkt) ha un valore complessivo di 526.11 milioni di euro mentre quella del Brasile di 467.50 milioni.