La favola di Ranieri, il Leicester è al comando della Premier League

Lo scorso anno il Leicester ottenne un’incredibile salvezza infilando un filotto di vittorie nelle ultime giornate di campionato. Il tecnico Pearson però fu mandato via, perché dopo aver provato a strangolare un calciatore avversario in campionato lasciò troppo liberi alcuni sui calciatori che furono coinvolti in uno scandalo sessuale in Thailandia. Per quasi due mesi la panchina delle ‘Volpi’ è rimasta vacante. I tifosi dello storico club inglese concretamente sognarono Jurgen Klopp, che però rifiutò. Alla fine quando la squadra era già andata in ritiro da qualche giorno fu ingaggiato Claudio Ranieri, che dopo undici anni è tornato in Premier League. I tifosi del Leicester accolsero the ‘Tinkerman’ con un certo scetticissimo e lo stesso fece la stampa inglese che ricordò i piazzamenti d’onore ottenuti da Ranieri con il Chelsea, che però non era ancora il ricchissimo club di Abramovich.
Oggi però dopo 12 giornate, cioè dopo un terzo del campionato, le parole nei confronti di Ranieri sono molto diverse. Perché il Leicester ha già conquistato 25 punti. Per una notte Ranieri è al comando con Manchester City e Arsenal e mantiene un punto di vantaggio sul Manchester United. Liverpool, Tottenham e Chelsea sono lontane. La salvezza, l’obiettivo stagionale, sembra già conquistata. Perché il vantaggio sulla terzultima, il Bournemouth, è di diciassette lunghezze. Ranieri ha perso solo una partita (2-5 in casa contro l’Arsenal) ed è stato bravissimo a creare una squadra che non molla mai. Più di una volta infatti i ‘Foxes’ hanno ottenuto punti in rimonta. Il gioco del Leicester è bello e ci sono due calciatori che stanno brillando: il trequartista algerino Mahrez, libero di inventare e spesso a segno, e il bomber James Vardy che guarda dall’alto tutti nella classifica dei cannonieri. Vardy, che giocava nei dilettanti nel 2012, ha realizzato 12 gol in 12 partite, ha segnato sempre nelle ultime nove giornate di campionato e se continuerà così di sicuro prenderà parte a Euro 2016, dove magari sarà il ‘Totò Schillaci’ dell’Inghilterra.