Juve e Milan sfidano l’Europa che conta al sorteggio Champions 2013

E' tutto pronto. Giovedì 20 andrà in scena il sorteggio a Nyon dove si conosceranno le avversarie di Milan e Juventus, le due italiane qualificatesi rispettivamente come seconda e prima nei gironi. Il sorteggio vedrà le vincitrici dei gruppi della prima fase sfidare le seconde classificate, con queste ultime che giocheranno l'andata in casa. In questa fase non possono incrociarsi squadre qualificate dallo stesso girone, e anche club della stessa federazioni non potranno incontrarsi agli ottavi disputando derby.
Ci sarà anche spazio per le escluse dalla Champions, le terze classificate. Infatti, il contemporaneo sorteggio per i sedicesimi di Europa League vedrà le 12 vincitrici dei gruppi e le quattro migliori terze della Champions League – considerato il ranking – affrontare le 12 seconde classificate di Europa League e le altre quattro terze dei gironi di Champions League.
Anche in questa fase non potranno sfidarsi squadre provenienti dallo stesso girone e squadre della stessa federazione non potranno incrociarsi.
Eccoli i rivali sulla strada di Conte verso la finale.
Restando ai match più delicati – e appassionanti – si deve iniziare con i confronti contro il Real Madrid – limitati alla Champions League.
Risalgono dal 1996 ad oggi e vedono la Juventus non aver mai pareggiato: 5 vittorie (3 nelle ultime 3 gare) e 4 sconfitte. Con un bilancio positivo soprattutto nel precedente più illustre: gli ottavi di finale del 2005 quando la Juventus riuscì a ribaltare l'1-0 del Bernabeu in un 2-0 a Torino che valse la qualificazione ai quarti. Se si considera anche la Coppa dei Campioni, c'è invece un precedente da dimenticare, del 1986 quando – dopo un doppio 1-0 – i bianconeri vennero eliminati agli ottavi, ai rigori.
Con il PSG sarebbe invece una prima assoluta in Champions-Coppa Campioni anche se i precedenti europei ci sono e sono più che confortanti. 2 pareggi e 6 vittorie, tutte a cavallo tra gli anni 80 e 90 culminati con l'1-6 al Parco dei Principi e il 3-1 a Torino nel doppio match di Supercoppa Europea nel 1997.
Negativi invece i precedenti Champions con l'Arsenal: 2 sconfitte una vittoria e un pareggio ma soprattutto l'eliminazione ai quarti nel 2006. Mentre con il Celtic in Champions c'è da ricordare il doppio incontro del 2001, a suon di gol: 3-2 a Torino e 4-3 a Glasgow nella prima fase a gironi.
Eppure….
Col Barça non si può citare il "Precedente" per antonomasia, quella finale del 1994 vinta per 4-0 nella finale di Atene, ma anche il sucesso al Camp Nou del 2000 per 2-0 nella fase a gironi o la soddisfazione del 2004 quando il Milan si giocò alla pari il confronto con i catalani. Fino alla delusione più recente, 2006, in semifinale dove il Milan pagò in modo carissimo il gol di Giuly a San Siro nel match d'andata che costò l'eliminazione ad un passo dalla Finale. Così come accadde ai quarti nel 2012 col perentorio 3-1 in Spagna nel match di ritorno, firmato dalla coppia gol Messi-Iniesta.
Col Manchester United, restando sempre alla recente Champions, i precedenti sono 6 (3 vittorie e 3 sconfitte). Nel 2005 i reds si inchinarono agli ottavi, nel 2007 in semifinale (con il 3-0 di San Siro che aprì le porte alla vittoria in finale) e solo nel 2010 arrivò il riscatto inglese agli ottavi con la ‘vendetta' di Manchester (4-0 all'Old Trafford).
Con il Bayern, è poi storia bella e recentissima. In Champions 6 gare, 5 vittorie e un pareggio con sorrisi rossoneri nel 2002 (doppia vittoria nella fase a gironi), nel 2006 (qualificazione ai quarti) e nel 2007 (approdo in semifinale). E restando in Germania, il Borussia Dortmund ha incrociato il Milan solo nel 2003 in Champions nella seconda fase a gironi (1 vittoria e 1 sconfitta) così come lo Schalke04 (2005) contro cui i rossoneri restano imbattuti.
Si tratta ovviamente della Juventus (anche se in Coppa Italia ci sarà subito la doppia sfida diretta con il Milan), il Manchester United, il Barcellona, il Bayern Monaco, il Celtic Glasgow e lo Shakhtar Donetsk.
Tutte capoliste nei rispettivi campionati.
Alcune con vantaggi abissali, altre con la vetta in condivisione come il Paris Saint Germain, primo al vertice della Ligue1 insieme a Lione e Ol.Marsiglia a quota 35 punti.
La Juventus, come lo Shakthar, è anche già ai Quarti della Coppa nazionale, mentre gli scozzesi del Celtic, addirittura, sono anche in semifinale della Coppa di Lega. Un piccolo grande record per i biancoverdi, che sono in corsa per ben 4 competizioni.
Per le altre qualificate in Champions i sogni di gloria massimi sono già ridimensionati. Ci sono Real Madrid e Borussia Dortmund campioni in carica in patria, ma terze (e staccate) attualmente in classifica. C'è il Malaga (quarto in Liga), lo Schalke 04 (quinto in Bundesliga), l'Arsenal e il Milan (lontane entrambi dalla Zona Champions) e il Valencia (a metà classifica). Poi, il Galatasaray (per mano del Trabzonspor) e il giovane Porto (con il Braga) che pur essendo al comando in campionato, sono già uscite dalla coppa di casa salutando sogni da Triplete.