video suggerito
video suggerito

Arbitri e assistenti nel caos: sviste ed errori condizionano la 9a giornata

La nona giornata di Serie A è stata caratterizzata da errori arbitrali macroscopici. Purtroppo, non è la prima volta quest’anno che si ritorna a parlare delle sviste dei direttori di gara e assistenti, alimentando polemiche e sospetti. E sabato c’è Juventus-Inter: allacciamo le cinture…
A cura di Alessio Pediglieri
191 CONDIVISIONI
errori arbitrali

Il commento del presidente del Catania Pulvirenti esemplifica in modo chiaro, anche se più che colorito, come nulla si può fare davanti ad un errore umano che condiziona il risultato di una partita di calcio. E in queste prime nove giornate di serie A ogni ‘big' ha già potuto vantare il proprio momento di notorietà tra le polemiche. In questa speciale classifica mancava proprio la Juventus capolista che a Catania entra prepotentemente nella top ten delle vittorie scaturite da errori arbitrali macroscopici.
Eppure chi si lamenta oggi dimentica il recente passato. Il Napoli che riuscì ad imporsi sulla Sampdoria di Ferrara grazie ad un rigore segnato da Cavani su un fischio a dir poco dubbio. L'Inter che viene graziata al debutto a Pescara e poi deve ringraziare Peruzzo di Schio nella trasferta di Verona che convalida il primo gol nerazzurro di Pereira, in fuorigioco e, infine, sfrutta gli errori arbitrAali soprattutto nel derby vinto col Milan. Il Milan stesso che a Bologna viene aiutato da Tagliavento in occasione del primo gol di Pazzini.

“ Pereira in fuorigioco? Stava al di là con la cipolla.. ”
Stramaccioni, allenatore Inter
 Inter, regina d'errori a favore – Andiamo per ordine e iniziamo dall'Inter che vanta in queste prime 9 giornate i maggiori aiuti o sviste arbitrali a dir si voglia.
Nella prima giornata, dove a Pescara l'Inter si imporrà con un sonoro 3-0 contro i neopromossi dell'ex banda Zeman guidata in panchina dal giovane Stroppa, sullo 0-0 va in scena il primo ‘fattaccio' per gli amanti degli errori arbitrali. Capitan Zanetti interviene in area di rigore sul giovanissimo trequartista pescarese Wiess: è rigore per molti non per l'arbitro Guida che invece ammonisce il giocatore per simulazione.
Si passa alla trasferta di Verona, contro il Chievo. Anche in questo caso, l'Inter sfrutta un paio di errori arbitrali di Peruzzo di Chio a proprio vantaggio. Il Chievo reclama, sullo 0-0, un rigore per un tocco di Samuel con il braccio in area, anche se in realtà il pallone sembra scivolare soltanto sul fianco dell'argentino. E al 43′ minuto il gol di Pereira viene segnato in fuorigioco, seppur millimetrico e di difficile valutazione a velocità naturale. I nerazzurri vinceranno 2-0.
Poi, il derby con il fattaccio del gol annullato a Montolivo. Un errore tanto grossolano da parte di Valeri che fischia un inesistente fallo  su Handanovic di Emanuelson in area nerazzurra. Poi, sul finale, nel pressing rossonero alla ricerca del pareggio, lo stesso Valeri sorvola su un fallo d'ostruzione di Samuel in piena area, su Robinho imbeccato da un passaggio di Pazzini. Alla fine, per l'Inter arriveranno comunque i tre punti scacciacrisi.

“ Contro il Milan meritavamo un risultato positivo. Abbiamo pagato a caro prezzo errori anche non nostri ”
Pioli, allenatore Bologna
 Milan e Napoli, sviste da tre punti – Ma ce n'è anche per il Milan che, malgrado la difficile partenza stagionale non si può lamentare dell'operato degli arbitri in questo inizio stagione, come a Verona nella sfida contro il Chievo vinta dai rossoneri con la strepitosa tripletta di Giampaolo Pazzini. Il rigore concesso al Milan dall’arbitro Tagliavento al 14’ è imbarazzante visto che è lo stesso Pazzini a trattenere vistosamente in area il difensore clivense Cherubin prima di stramazzare al suolo. Poi, nell'ultimo match contro il Genoa, proprio nell'azione del gol-partita di El Shaarawy, non viene vista una chiarissima posizione di fuorigioco da parte di Abate che effettuerà il cross decisivo.
Stesso dicasi per il Napoli nella sfida delle polemiche con la Sampdoria di Ciro Ferrara. Nel classico contropiede partenopeo innescato per sfruttare gli inserimenti di Hamsik, il centrocampista slovacco svicola verso l'area doriana ma viene sgambettato da Gastaldello. Tagliavento non ha dubbi, come nessuno nè in tribuna nè a casa: fallo, punizione ed espulsione. Ma l'arbitro va oltre, dando il rigore al Napoli. La moviola dimostrerà che il fallo c'era ma al limite dell'area di rigore. Cavani non sbaglierà dal dischetto e siglerà la rete della vittoria, con conseguenti forti polemiche doriane.

“ Davanti a certe cose non si può fare un c… ”
Pulvirenti, presidente Catania
Juve e Fiorentina, le ultime favorite – E oggi si ritorna a parlare di errori e aiuti arbitrali in diverse partite della 9a giornata. Tra tutte, Fiorentina-Lazio e Catania-Juventus. In Sicilia Gervasoni fa in completa confusione: sull’economia dell’incontro pesa infatti il pasticcio arbitrale del 25esimo minuto. L’invito ad annullare il gol regolarissimo di Bergessio (non in fuorigioco anche sul tocco finale di Lodi) è del giudice di linea Rizzoli. La sua valutazione contrasta con le giuste sensazioni di arbitro e primo assistente che avrebbero convalidato il gol. Eppure tra la rete della punta etnea e la decisione finale passano oltre 40 secondi di consulto per optare per la decisione finale sbagliata scatenando le proteste del Catania esternate nel dopo gara dal suo presidente Pulvirenti. Anche perchè Gervasoni colpisce ancora sul vantaggio della Juventus e con lui lo stesso assistente che persevera nell'errore convalidando la rete di Vidal in fuorigioco.
A Firenze, invece, a recriminare è la Lazio e a festeggiare è la Fiorentina che vince grazie alle reti di Liajc e Toni e alla pessima gestione di Bergonzi. Nel secondo tempo, su cross di Lulic, Cuadrado respinge con la mano in area, con il braccio che è staccato dal corpo e il giocatore è ad un paio di metri da Lulic e proprio davanti all’arbitro. Impossibile non vedere il fallo di mano, eppure Bergonzi nonostante le proteste laziali fa proseguire. Incredibilmente 5 minuti dopo la Lazio trova il goal. Splendido assist dalla destra e Mauri di testa supera Viviano, ma il guardalinee segnala un fuorigioco. Il replay evidenzia come Mauri fosse tranquillamente in gioco. Con Bergonzi incapace di valutare una situazione molto semplice.

A conti fatti, dunque, solo dopo 9 giornate siamo tornati immediatamente a contare e sciorinare episodi pro e contro nel miglior (peggior) stile italiano dove c'è anche chi ne approfitta per speculare favorendo i propri interessi, come il bookmaker irlandese Paddy Power che ha deciso di pagare non solo il 2 della Juventus ma anche l'1 e l'X per premiare le puntate di ‘giustizia' di fronte ad un risultato ‘profondamento ingiusto'. E non si contano più le classifiche ‘virtuali' unite a quelle "senza errori arbitrali". Tutte, ovviamente, aleatorie e di parte. Intanto mercoledì si ritornerà a giocare. E non mancheranno nuove polemiche e pensieri complottisti. Non dimenticando che sabato sera andrà in scena Juventus-Inter. E prepariamoci al peggio.

191 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views