video suggerito
video suggerito

JStadium, 4° impianto più caro d’Europa: vedere la Juve costa 1.672 euro

L’impianto di proprietà dei bianconeri è il più caro in Italia e il quarto in Europa. Per assistere ad una intera stagione solo Psg, Arsenal e Tottenham fanno pagare di più i propri fan. Nella Top Ten degli stadi più cari clamorosamente fuori il Bernabeu e il Camp Nou.
A cura di Alessio Pediglieri
5 CONDIVISIONI
Video thumbnail

Lo stadio di proprietà è una risorsa importantissima, soprattutto per i club che vogliano ottimizzare le entrate e calmierare le spese di gestione, tra affitti, manutenzioni e concessioni a terzi. Così è nato il progetto dello JStadium per una Juventus che si è fatta promotrice in Italia di una nuova era, quella degli stadi di proprietà. Con effetti benefici sui bilanci, sulla qualità dell'impianto,  sui servizi dedicati ai propri tifosi. Gestendo in autonomia tutto, anche i prezzi. E qui siamo nel lato oscuro della forza, perché è la società a decidere quanto costano gli abbonamenti, i singoli tagliandi, senza che nessuno possa intromettersi ad alcun titolo. E un recente studio condotto dalla BBC ha rivelato che lo Jstadium è tra i primi 10 stadi più cari al mondo.

Juve, quarta in classifica

Vincere così tanto non era mai capitato e il prezzo da pagare forse è anche quello giusto. Ma è tanto salato, a tal punto che entrare allo JStadium sembra un privilegio per chi ha il portafogli pieno visto che è uno degli impianti più cari in circolazione. Vedere vincere la Juventus sei scudetti di fila ha fatto evidentemente lievitare i prezzi dello Stadium. Quest’anno per comprare un abbonamento per l’Allianz Stadium servivano 1672 euro, che è il prezzo più alto di tutte le squadre italiane, il quarto d'Europa.

Immagine

Psg e Arsenal i più cari

Davanti allo JStadium ci sono solo altri tre impianti più cari: l'Emirates Stadium dell'Arsenal,  il Parco dei Principi del Psg e Wembley, casa temporanea degli Spurs. L'arrivo di Neymar e Mbappè ha fatto esplodere i prezzi degli abbonamenti per il club parigino visto che gli abbonamenti più cari d’Europa li ha il PSG: 3188 euro, ecco quanto costa un seggiolino in abbonamento al Parco dei Principi. Un po' meno per i Gunners di Londra dove per sedersi all’Emirates Stadium infatti, i tifosi devono sborsare la bellezza di 2000 euro.

Terzo, il Tottenham

Se l'Arsenal ha gli abbonamenti più cari d'Inghilterra, davanti alla Juventus c'è un'altra inglese in classifica. La seconda squadra inglese con gli abbonamenti più cari, dopo aver abbandonato White Hart Lane in attesa della costruzione del nuovo stadio, è il Tottenham di Pochettino. Per vedere Kane e Alli in azione al Wembley Stadium, i tifosi degli Spurs devono sborsare 1923 euro.

Valencia e poi Chelsea

Dietro alla Juventus ecco il Valencia. I prezzi più alti per un abbonamento in Spagna li ha il Valencia, che per un posto al Mestalla chiede 1490 euro, più di quanto non costi sedersi sulle poltroncine o del Bernabeu o del Camp Nou. Quindi un'altra inglese, i Blues di Conte, Stamford Bridge, la casa del Chelsea, ha i terzi prezzi più alti della Premier League e per un abbonamento si deve pagare infatti 1414 euro.

West Ham e Marsiglia

L'Inghilterra si ripresenta con il West Ham: il nuovissimo Olympic Stadium, inaugurato durante i giochi di Londra costa in abbonamento 1307 euro. Poco più del Vélodrome, che è la casa del Marsiglia, lo stadio più capiente usato da una squadra di calcio in Francia. I suoi 67'344 posti hanno un costo in abbonamento di 1265 euro.

Derby di Manchester per la decima posizione

A chiudere la top ten, le due squadre di Manchester. Al nono posto i Rossi di Mourinho che rincorrono i cugini nella classifica della Premier League, ma li battono per il costo degli abbonamenti. Per un posto ad Old Traffor si spendono 1075 euro. La capolista City in questa si classifica solo al decimo posto: un abbonamento all’Etihad Stadium infatti costa 1041 euro.

5 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views