video suggerito
video suggerito

Italia, Conte lascia Lotito fuori dallo spogliatoio

Il c.t. dopo la sconfitta subita a Monaco nello spogliatoio ha fatto entrare solo lo staff, Tavecchio e Oriali. A Lotito, presidente della Lazio e consigliere federale, non è stato dato il permesso di entrare.
A cura di Alessio Morra
54 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Antonio Conte ha messo alla porta Claudio Lotito. Il Commissario Tecnico della Nazionale dopo la pesante sconfitta subita a Monaco di Baviera imbufalito è tornato negli spogliatoi, dove gli azzurri dopo essere stati rimproverati già nell’intervallo hanno subito un’altra ramanzina (pare di una decina di minuti). Allo sfogo del c.t. hanno assistito lo staff di Conte, il team manager Oriali e il presidente federale Tavecchio. Agli altri, cioè tutti gli uomini della Federazione che hanno seguito il match all’Allianz Arena, non è stato permesso di entrare. Tra questi anche Lotito, presidente della Lazio e in questo caso soprattutto consigliere federale. La scelta è sicuramente sorprendente, ma in questo modo Conte ha di fatto tirato una linea tra il suo gruppo e tutti gli altri. Di sicuro Lotito, che per questo suo ruolo ha già fatto discutere molto in passato, non l’avrà presa bene.

L’amichevole con la Germania è stata disastrosa per l’Italia, e ha tolto probabilmente alcune certezze a Conte, che pure era reduce da un bel pareggio con la Spagna. Il 4-1 di Monaco forse fa traballare qualcuno dei 16 calciatori che sarebbero già sicuri del posto per Euro 2016. Quello che è certo al momento è che il ritiro pre-Europei inizierà il 22 o al massimo il 23 maggio, cioè una settimana dopo il termine del campionato e uno o due giorni dopo la finale della Coppa Italia tra Juventus e Milan, che si disputerà il 21 maggio anche se Conte e la Federazione avevano chiesto l’anticipo alla Lega.

La sconfitta con la nazionale di Loew porta a galla un enorme problema per la squadra di Conte, che in questo biennio, a parte l’Albania (sconfitta 1-0 in amichevole a Genova nel novembre 2014), non è riuscita a sconfiggere nessun altra squadra qualificata per gli Europei (5 pareggi e 3 sconfitte). Inoltre a Monaco la nazionale italiana solo per la decima volta dal dopoguerra a oggi ha subito almeno quattro gol in una partita.

54 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views