video suggerito
video suggerito

Inter, Thohir a caccia di liquidità: venduti i futuri introiti dei biglietti

In attesa di capire se riuscirà ad incassare il premio per il piazzamento Champions, il presidente ha intascato quasi dieci milioni di euro grazie alla cessione ad una finanziaria di Singapore. Lo stesso “escamotage” era già stato utilizzato per ottenere in anticipo i soldi delle cessioni di Kovacic e Shaqiri.
A cura di Alberto Pucci
3 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Per l'Inter comincia un altro campionato: quello dedicato ai bilanci societari. Se in Serie A gli avversari si chiamano Roma e Fiorentina, nel torneo continentale al quale partecipano diversi club il nemico numero uno è invece l'Uefa con il suo famigerato Fair Play Finanziario. La situazione economica del club di Erick Thohir non è delle più semplici. La società milanese, infatti, ha un bilancio in negativo che rischia di superare quelli che sono i parametri imposti dall'Uefa e di generare sanzioni e provvedimenti che potrebbero anche danneggiare il lato sportivo della società. L'accesso alla Champions League, dunque, rimane un obiettivo vitale per l'Inter che, in caso contrario, dovrà far fronte ad un disavanzo economico importante. Nelle scorse settimane è già stata avanzata l'ipotesi di un aumento di capitale per coprire parte del debito: manovra che, dopo le ultime decisioni di Thohir, potrebbe anche essere meno invasiva del previsto.

La gestione creativa di Thohir

Per far fronte ad un problema di liquidità, il numero uno interista ha infatti messo a punto due operazioni che hanno permesso al club di intascare subito soldi freschi: utili anche per eventuali operazioni di mercato. Nei giorni scorsi sono stati ceduti ad un importante gruppo bancario i crediti delle cessioni di Kovacic e Shaqiri. Cosi facendo l'Inter si è assicurata subito i 20 milioni della vendita dei due giocatori, che avrebbe intascato solo nei prossimi anni e in maniera dilazionata. Un'idea che è stata "copiata e incollata" anche con gli introiti dei tagliandi venduti nella prossima stagione: ceduti, secondo "Il Sole 24 Ore", a una finanziaria di Singapore, la Indies Special Opportunities Ltd, che ha versato nelle casse nerazzurre quasi dieci milioni di euro. Tutto ciò, ovviamente, ha aumentato il debito nerazzurro (per colpa degli interessi da pagare) e reso ancor più nebuloso il futuro del club nerazzurro: fino a giugno 2015, indebitato con le banche per più di duecento milioni di euro.

3 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views