video suggerito
video suggerito

Inter, falsa partenza: un punto in due gare, di chi è la colpa?

C’è chi punta il dito sul tecnico Luciano Spalletti, chi lamenta una campagna acquisti monca e chi accusa alcuni ‘senatori’ di essere stati supponenti in campo. La verità sta nel mezzo, tra scelte tecniche da rivedere, un’umiltà da ritrovare, e imparare a gestire le pressioni. E a Bologna c’è il primo snodo stagionale.
A cura di Alessio Pediglieri
15 CONDIVISIONI

Un punto in due partite. Non impossibili, in trasferta contro il Sassuolo e in casa con il Torino. Un punto, mille polemiche: l'Inter dopo 180 minuti è già sotto processo per una falsa partenza che ne ha compromesso se non il campionato – la stagione è ancora molto lunga – almeno la propria credibilità. Un disco già sentito, come ha ammesso (troppo) candidamente anche Luciano Spalletti dopo il pareggio con fischi di San Siro.

Immagine

Una sorpresa al contrario, dunque: dopo una sontuosa campagna acquisti in cui si sono sfiorati anche colpi da 90 (Vidal e Modric) e dalla quale sono arrivati comunque giocatori di qualità assoluta (de Vrij, Vrasljko, Lautaro Martinez, Nainggolan), il buio. Un black-out improvviso e imprevisto in cui la squadra è finita crollando davanti alla prima difficoltà.

Spalletti e le idee confuse

Un problema di mentalità, di personalità, di carattere. Luciano Spalletti è apparso avere le idee confuse, forse sorpreso tanto e più di molti altri. La struttura c'è, il gruppo è quasi lo stesso dell'anno passato che aveva conquistato a fatica ma con grinta la zona Champions League. Per poi sciogliersi nei primi 180 minuti di campionato, nel momento in cui l'Inter era chiamata a dimostrare chi fosse.

I fischi e il segnale dei tifosi

I -5 punti dalla coppia Juventus-Napoli – in attesa di vedere anche la Roma a braccetto con le due classiche rivali per il tricolore – pesa come una sentenza. E non è una questione di giocatori o di moduli, tutto si riduce alla ‘pazza' Inter, una squadra che è la più feroce nemica di se stessa. Tanto che anche i tifosi, accorsi in massa sia all'abbonamento stagionale sia a San Siro per la prima stagionale, si sono stancati trasformando l'entusiasmo iniziale in sonori fischi.

Anti-nessuno e personalità ridotta

Il pericolo più grave è che Spalletti non è sembrato avere le idee chiare su cosa stia accadendo: ha stimolato l'orgoglio con l'"anti-nessuno", ha ribadito il concetto di "lavorare su se stessi senza guardare gli altri" ma ha anche confessato una disarmante "mancanza di personalità" e una presenza di "pressioni troppo forti" che allarmano.

Bologna, ultima fermata?

Sabato pomeriggio non sarà il Bologna di Pippo Inzaghi – in odore di derby – il primo vero avversario dell'Inter, ma l'Inter medesima. Il tecnico ha abolito il giorno di riposo, ha ricompattato subito le fila, in settimana detterà ancora la linea da seguire e farà le proprie scelte. Che dovranno essere differenti dalle ultime viste le difficoltà di costruire sulle fasce e l'astinenza perdurante in attacco. Non è certo solo colpa sua, ma il riscatto dell'Inter passa per forza dalla gestione del tecnico.

15 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views