video suggerito
video suggerito

Inghilterra-Italia pagelle Fantacalcio Mondiali: voti Gazzetta e Corsport

L’analisi della seconda partita del girone D dei Mondiali, Inghilterra-Italia, in ottica fantacalcio e la rassegna stampa delle pagelle tratte da Gazzetta e Corriere dello Sport.
A cura di Mirko Cafaro
44 CONDIVISIONI
Immagine

Esordio con i fiocchi per l'Italia di Prandelli che conferma la striscia positiva nelle gare d'esordio di competizioni ufficiali. Nella seconda partita del girone D (in un altro post analizzeremo Uruguay-Costa Rica), gli azzurri superano l'Inghilterra al termine di una contesa a tratti contratta, ma che Pirlo e compagni hanno saputo interpretare al meglio, controllando il gioco e riuscendo ad affondare la discreta fase difensiva orchestrata dal ct Hodgson. 2-1 il finale a Manaus, in virtù delle reti di Marchisio, Sturridge e Balotelli in quest'ordine.

L'Italia al via deve fare a meno di Buffon e De Sciglio infortunati; al loro posto Sirigu e Paletta autori di due prestazioni agli antipodi: d'altissimo profilo quella del portiere, incerto e spaesato il difensore. Funziona il sistema con il doppio play, Pirlo-Verratti, grazie soprattutto alla super-partita del capitano azzurro che, oltre a mettere lo zampino nel primo gol di Marchisio e a orchestrare la manovra in maniera al solito magistrale, colpisce anche una traversa su punizione. Da sottolineare anche l'ottimo match di Darmian e Candreva, padroni della fascia destra azzurra. Nell'Inghilterra da tenere d'occhio l'esterno Sterling: ala tutto sprint, capace di tenere costantemente in apprensione la difesa italiana. Ma andiamo a guardare più nel dettaglio le prestazioni individuali attraverso il confronto delle pagelle di Gazzetta dello Sport e Corriere dello Sport.

INGHILTERRA-ITALIA – I giornali non concordano nella scelta dei migliori. La Gazzetta opta per Sterling (6.5, stesso voto del Corriere) e Balotelli (7.5 e 7); il Corsport preferisce Sturridge (7 e 6 dalla rosea) e Pirlo (7.5, stesso voto della rosea). Le similitudini riguardano: Jagielka (6), Hart, Cahill, Baines (5); Candreva, Marchisio (7), De Rossi (6.5). Grosse divergenze nel caso di: Johnson (5 dalla Gazza e 6.5 dal Corriere), Henderson (5 e 6), Welbeck (5 e 6.5), Rooney (5 e 6). Più contenute per: Gerrard (5 e 5.5), Barkley (5 e 5.5), Wilshere (5.5 e sv), Lallana (5 e sv); Sirigu (7.5 e 7), Darmian (7 e 7.5), Barzagli (6.5 e 6), Paletta (4.5 e 5), Chiellini (5.5 e 6), Verratti (6 e 6.5), Thiago Motta (6 e 6.5).

44 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views