I risultati della 34a giornata di Serie A 2012/2013 (FOTO)

La Juventus grazie alle reti nel finale di Vidal e Marchisio conquista il derby. Largo successo per la Fiorentina sul campo della Samp e per la Roma in casa con il Siena. Il Palermo batte di misura l'Inter che perde Javier Zanetti per infortunio e il Genoa s'impone a Verona. Pareggio senza reti tra Parma e Lazio
TUTTA LA DIRETTA:
Milan-Catania 4-2 (29′ pt Legrottaglie, 44′ pt Flamini, 19′ st Bergessio, 29′ e 32′ st Pazzini, 46′ st Balotelli rig.) – C'è voluto il miglior Milan nel secondo tempo per risolvere una gara più che complicata grazie anche ad una partita ordinata e attenta da parte del Catania che – malgrado le assenze – è sceso in campo giocando a viso aperto contro i più titolati rossoneri. Una partita nata in salita con il doppio vantaggio del Catania: prima con Legrottaglie, pareggiato da Flamini, poi con Bergessio e con un super Pazzini pronto a trovare il 2-2 e il 3-2. Prima dell'ultimo atto, segnato dall'infallibile Balotelli su rigore. Max Allegri l'aveva detto alla vigilia: quella con il Catania era una gara decisiva, forse la più decisiva, in ottica terzo posto. Bisognava vincere e la vittoria è arrivata. In rimonta, anzi doppia rimonta, grazie a Pazzini entrato dalla panchina in campo nel secondo tempo e autore del break decisivo tra il 29′ e il 32′ minuto della ripresa, infilando l'ottimo Frison due volte e cambiando il volto al match. una scelta precisa da parte di Allegri che in quel momento si trovava con l'acqua alla gola, sotto per 2-1 grazie al ‘cucchiaio' di Bergessio che aveva fatto sognare il Catania in un colpo grosso a San Siro, dopo averci provato già nel primo tempo con il colpo di testa di Legrottaglie. Con il ‘Pazzo' in campo, il Milan ha saputo stravolgere l'andamento dell'incontro riportando l'inerzia a proprio favore, chiudendo i conti con un avversario mai domo e che gioca da sempre un ottimo calcio.
Torino-Juventus 0-2 (42′ st Vidal, 46′ Marchisio) – Subito granata pericolosi al 2′ ma Bonucci chiude in maniera perfetta su Bianchi. Che occasione per i bianconeri all'11' con Vucinic che tutto solo calcia fuori a pochi passi da Gillet. Ancora Juve al 16′ con Marchisio che tenta il tiro a giro dal limite: Gillet respinge. Un minuto dopo bianconeri vicinissimi al vantaggio con Pogba che vede la sua conclusione a botta sicura salvata da un intervento prodigioso di Glik. Occasione per il Torino al 43′: gran tiro di Santana e gran parata di Buffon. Subito dopo nervi tesi tra Meggiorini e Lichtsteiner: ammoniti entrambi. Super occasione per la Juventus al 1′ della ripresa con un tiro deviato di Vucinic che finisce ad un passo dal palo. Masiello affonda Pogba: giallo per lui al 7′. Tra i bianconeri Quagliarella e Caceres per Vucinic e Lichtsteiner. Bella azione per la Juve con Vidal che crossa al volo per Bonucci anticipato in maniera decisiva dalla difesa al 33′. Il Toro risponde al 35′ con Jonathas che ad un passo dalla porta non trova il pallone su assist di Cerci: il brasiliano però è stato trattenuto da Bonucci. Al 39′ palla gol per la Juve che da ottima posizione su assist di Asamoah calcia fuori! Gol della Juve al 42′ del secondo tempo! Gran tiro da fuori del cileno che porta in vantaggio i suoi! Torino in 10′ al 44′ per doppio giallo a Glik!Raddoppio Juventus al 46′ con Marchisio: tocco ravvicinato del centrocampista su assist perfetto di Quagliarella di testa.
Palermo-Inter 1-0 (9′ pt Ilicic) – Prima occasione per Miccoli che con un rasoterra dall'interno dell'area trova attento Handanovic. Un minuto dopo, al 7′, risponde Zanetti con un destro che costringe Sorrentino alla deviazione in corner. Al 9′ rosanero in vantaggio con Ilicic! Errore di Silvestre che cicca un pallone nella sua area. Miccoli controlla e serve Ilicic che batte Handanovic con un tiro preciso. Ammonito Miccoli dopo i festeggiamenti. Incredibile ma vero. Anche Javier Zanetti si fa male, nell'infinita schiera di infortunati per questa Inter. Il capitano è dovuto uscire per un problema alla caviglia, al punto da dover far entrare la barella per abbandonare il campo. Al suo posto entra Schelotto. Alvarez ci prova al 31′ con uno stop e un tiro repentino: pallone fuori. Ancora Inter al 44′ con Rocchi che di testa sfiora il pari. Ammonito Silvestre per fallo su Ilicic. Espulso il preparatore dei portieri dell'Inter Nista per proteste. Gran tiro di Donati al 14′: pallone che termina fuori ma non di molto. Ammoniti Morganella e Barreto: il primo diffidato salterà Juve-Palermo. Espulsi Perinetti e Sannino Ds del Siena per proteste al 24′. Handanovic miracoloso su un gran tiro di Miccoli! Ilicic non ce la fa: al suo posto al 29′ entra Hernandez. Al 28′ da ottima posizione Alvarez calcia alto dopo una bella azione personale. Al 40′ Schelotto spinge Aronica e rischia tantissimo: solo giallo per lui. Super palla gol per Hernandez al 42′: tutto solo l'uruguaiano calcia fuori.
Parma-Lazio 0-0 – Al 2′ Marchetti super su Amauri servito da Biabiaby. Parma pericoloso al 23′ con una punizione dalla sinistra di Mesbah che balla pericolosamente davanti a Marchetti. Al 30′ ammonito Candreva per simulazione. Secondo giallo del match dopo quello a Valdes. Grande mischia in area laziale al 37′ con la difesa capitolina che seppur in affanno si salva. Pericolosissimo Amauri in avvio di ripresa: deviazione al volo su assist di Biabiany e pallone che sfiora il palo. Al 29′ della ripresa clamorosa occasione per Kozak che a tu per tu con Mirante si fa ipnotizzare dal portiere avversario. Ancora Lazio al 32: gran colpo di testa di Radu su cross di Candreva e pallone alto di pochissimo. Lazio che finisce in 10: espulso Biava per doppio giallo! Annullato un gol a testa nel finale a Parma e Lazio entrambi per fuorigioco
Roma-Siena 4-0 (13′ pt , 40′ pt, 21′ st Osvaldo, 15′ pt Lamela) – Giallorossi in vantaggio al 13′ con Osvaldo! Bell'uno-due con Lamela per l'attaccante che entra in area e batte con un colpo sotto Pegolo. Due minuti dopo arriva il raddoppio di Lamela con un gran tiro al volo su assist di Totti. Al 24′ si sveglia il Siena con Emeghara che ci prova dal limite ma trova attento Lobont. Al 25′ grande azione di Osvaldo che dopo un dribbling scaglia un gran diagonale che si stampa sul palo. Ancora Osvaldo in gol al 40′: gran rasoterra su assist di Florenzi dal fondo. Il Siena non molla: al 15′ del secondo tempo ci prova ancora Emeghara da fuori, gran parata di Lobont. Tris di Ovaldo al 21′: grande azione di Totti che impegna con un bel tiro Pegolo che non può nulla sul tocco ravvicinato di Osvaldo
Sampdoria-Fiorentina 0-3 (35′ pt Cuadrado, 41′ Ljajic, 27′ st Aquilani) – Grande intensità in campo ma mancano le occasioni da gol. Al 27′ Ljajic ci prova dalla distanza, pallone altissimo sulla traversa. Al 29′ Cuadrado prova il colpo sotto con il pallone che finisce tra le mani di Romero. Subito dopo ammonito Gonzalo. Fiorentina in vantaggio al 35 con un gran tiro di Cuadrado che non lascia scampo a Romero. Raddoppio viola al 41′ con Ljajic: il talentino controlla al limite e scarica un gran destro che batte Romero. Nella ripresa Delio Rossi punta su Eder al posto di Estigarribia. Ottimo avvio Samp e Viviano blocca in due tempi una conclusione di Sansone. Occasionissima Samp al 7′ con De Silvestri che sugli sviluppi di un corner non trova l'impatto con il pallone ad un metro da Viviano. Il tecnico doriano vuole il gol e inserisce Icardi per Maxi Lopez. Sansone infortunato al 24′ lascia il posto a Munari. La Fiorentina chiude i giochi al 27′ della ripresa con Aquilani: tocco ravvicinato facile dopo una bella discesa di Ljajic sulla destra.
Chievo-Genoa 0-1 (27′ st Borriello) – Le due squadre si controllano a vicenda senza particolari occasioni. Al 44′ azione insistita di Rigoni del Genoa che prova a sfondare sulla sinistra, anche se la difesa clivense e tutta arroccata in difesa. Subito dopo Puggioni salva il risultato su una conclusione potente di Borriello. Ancora Genoa pericoloso al 5′ della ripresa con Rigoni che lanciato in profondità prova il tiro in porta, ma con poca precisione. Brutto fallo di Sardo su Antonelli: giallo per lui. Al 14′ proteste genoane per un presunto fallo di mano di Papp che aveva allargato il braccio durante un contrasto aereo. Al 19′ punizione di Floro Flores: pallone che lambisce il palo. Ammonito Borriello al 22′ per un fallo di mano nel tentativo di controllare il pallone. Frey salva il Genoa al 25′: il portiere vola deviando un pallone e togliendolo a Paloschi pronto a segnare. Al 27′ Borriello porta in vantaggio i suoi con un gran colpo di testa. Al 33′ Andreolli sfiora il gol con un colpo di testa che esce di pochissimo sull'uscita sbagliata da Frey. Borriello fallisce al 35′ l'occasione del raddoppio: a porta spalancata il centravanti calcia fuori.
Pescara-Napoli 0-3 (1′ st Inler, 13′ st Pandev, 37′ st Dzemaili) – Gli azzurri, senza Cavani, nella prima parte di gara non riescono a trovare spazi. Poi Pelizzoli sale sugli scudi e il primo tempo finisce a reti bianche. Al primo minuto della ripresa Inler porta in vantaggio gli azzurri. Al tredicesimo Pandev riceve da Maggio si gira su se stesso e con un sinistro preciso chiude l’incontro. Al trentacinquesimo Dzemaili con un destro meraviglioso realizza il sesto gol del suo campionato
Atalanta-Bologna 1-1 (22′ st Giorgi, 31′ st Gilardino) – I padroni di casa hanno giocato meglio e meritavano la vittoria. I gol sono arrivati entrambi nel secondo tempo. Al ventiduesimo ha segnato Giorgi, che ha bruciato i difensori del Bologna dopo una respinta in tuffo di Curci. Nove minuti più tardi Alberto Gilardino ha realizzato il 13° gol di questo campionato. Continua la maledizione casalinga dell’Atalanta, che negli ultimi cinque mesi ha vinto solo due volte in casa. Pioli per la quinta partita consecutiva ottiene un pareggio.
Cagliari-Udinese 0- 1 (11′ st Pereyra) – Il match è stato deciso da un bellissimo gol dell’argentino Roberto Pereyra, che ha segnato al 56’. Guidolin, che ha vinto il quarto match consecutivo, scavalca Inter, Roma e Lazio e vede concretamente l’Europa League. Per il Cagliari è la seconda sconfitta consecutiva, nel finale espulso Pinilla.
Dopo il pareggio tra Atalanta e Bologna e le vittorie esterne di Udinese e Napoli rispettivamente sul campo di Cagliari e Pescara, è tutto pronto per il turno domenicale pomeridiano della 34a giornata di Serie A. Occhi puntati sul pirotecnico derby di Torino tra i granata e la capolista Juventus. Trasferta delicata per l'Inter in casa del Palermo a caccia disperata di punti salvezza. A completare il programma ci penseranno Parma-Lazio, Roma-Siena, Sampdoria-Fiorentina, Chievo-Genoa. In serata spazio al posticipo tra Milan e Catania.