I casi da moviola dell’11a giornata di Serie A 2017/2018
Il monday night Verona-Inter in programma questa sera al Bentegodi chiuderà l'11a giornata di Serie A. In attesa di capire se i nerazzurri risponderanno al Napoli riprendendosi il secondo posto davanti a Juve e Lazio, è tempo di fare un passo indietro e tornare sulle sfide della domenica per analizzare quelli che sono stati i principali casi da moviola. Nonostante la presenza del VAR non sono mancati gli episodi dubbi, che in alcuni casi hanno sollevato le perplessità degli addetti ai lavori e scatenato le polemiche delle squadre che si sono sentite penalizzate
- Benevento-Lazio 1-5, nessun fuorigioco sui gol capitolini
- Napoli-Sassuolo 3-1, manca un rigore agli azzurri
- Sampdoria-Chievo 4-1, eccessiva l'espulsione di Maran
- Udinese-Atalanta 2-1, Kurtic in posizione irregolare sul gol del vantaggio
- Torino-Cagliari 2-1, errore in occasione dell'angolo del gol di Obi
Benevento-Lazio 1-5, nessun fuorigioco sui gol capitolini
Si parte dalla sfida delle 12.30 Benevento-Lazio 1-5. L'arbitro Giacomelli fa bene a convalidare il vantaggio capitolino di Bastos, con Lazaar che fermo sul palo tiene in gioco tutti. Regolare anche la posizione di Immobile e Marusic in occasione del terzo gol della formazione ospiti, e quella di Nani, tenuto in gioco da Venuti sul pokerissimo laziale. Inutili al 3′ della ripresa le proteste dei sanniti per un tocco di mani di Radu su conclusione di Ciciretti, non c'è volontarietà.

Napoli-Sassuolo 3-1, manca un rigore agli azzurri
Partita ricca di episodi quella del San Paolo, diretta dall'arbitro Pairetto. Al 9′ non viene concesso un rigore ai padroni di casa per un intervento in area di Politano che con entrambe le braccia tocca il pallone calciato da Insigne. Non c'è invece il penalty richiesto poco dopo dal Sassuolo con Allan che anticipa regolarmente un avversario. Ancora il brasiliano è protagonista in occasione del gol del vantaggio: ininfluente il suo tocco sulla schiena di Sensi che perde la sfera spianando la strada poi all'avversario. Regolare la posizione di Mertens in occasione del terzo gol, mentre è giusta l'applicazione del VAR nel finale con la cancellazione di un rigore concesso al Sassuolo. Il fallo di Chiriches su Falcinelli viene commesso di poco fuori dall'area di rigore.
Sampdoria-Chievo 4-1, eccessiva l'espulsione di Maran
Il direttore di gara Doveri fa bene a convalidare la rete del momentaneo pareggio di Cacciatore. Il calciatore clivense si appoggia con il braccio sulla schiena di Torreira, che comunque salta senza dar l'impressione di essere ostacolato. Nella ripresa ancora il grande ex protagonista: giusta l'ammonizione per una trattenuta. Eccessivo invece l'allontanamento di Maran per proteste, visto che forse sarebbe bastato un richiamo.
Crotone-Fiorentina 2-1, inutili le proteste della squadra di Pioli
La Fiorentina nella ripresa protesta reclamando due calci di rigore. La moviola però sembra confermare le scelte dell'arbitro Maresca. Nella prima occasione infatti Ceccherini rinvia con la coscia e non con il braccio, mentre nel secondo caso Olivera cade dopo un contatto leggero. Troppo poco per concedere un penalty. Giusta l'ammonizione per Simy e Babacar protagonisti di un duello "rusticano" dopo la mezz'ora.

Udinese-Atalanta 2-1, Kurtic in posizione irregolare sul gol del vantaggio
Confronto ricco di episodi quello diretto dall'arbitro Rocchi. Sembra irregolare il gol del vantaggio nerazzurro firmato da Kurtic: il centrocampista sembra in posizione irregolare sul passaggio di Toloi ma il VAR convalida. Nessun dubbio invece sul mancato tocco con il braccio in area di Danilo su un cross di Spinazzola al 29′, così come sul tocco di Toloi su deviazione di Nuytinck. Giusta la concessione del rigore per la trattenuta di Lopez su Cristante, e l'annullamento con il VAR del pareggio di Caldara in posizione irregolare.
Spal-Genoa 1-0, regolare la rete di Paloschi
L'arbitro Orsato al 17′ non concede il rigore per l'intervento di Perin su Paloschi al 17′. L'attaccante infatti è in posizione irregolare per esser intervenuto in precedenza sul tiro di Schiattarella. La rete decisiva di Antenucci invece è regolare, perché Paloschi è in gioco quando serve l'assist decisivo al compagno. Giusto l'annullamento del pareggio a Taarabt per un fuorigioco che sembra esserci.
Torino-Cagliari 2-1, errore in occasione dell'angolo del gol di Obi
Pesa sull'andamento del match l'errore arbitrale in occasione dell'angolo da cui nasce il 2-1. In realtà la posizione di Belotti era di fuorigioco e dunque il gioco sarebbe dovuto ripartire con una punizione per gli ospiti. Joao Pedro rischia grosso, visto che nel finale già ammonito, stende un avversario con una trattenuta.