Galliani “Mi piacerebbe una mista MilanInter per sfidare le città dei derby”

Adriano Galliani tempo fa disse che gli piacerebbe vedere in futuro una squadra ‘rossonera-azzurra che sfidasse le squadre delle città dei derby’. La proposta è senza dubbio particolare e affascinante. Perché in pratica la città di Milano, o quelle di Roma e Torino, potrebbero sfidare Madrid, una squadra fenomenale al momento considerando che Real e Atletico hanno giocato la finale di Champions lo scorso anno, o le squadre di Manchester e di Londra. Certo problemi ce ne sarebbero, perché non sarebbero facili da conciliare rivalità storiche, pensiamo a quella tra Arsenal e Tottenham, o personali: perché Mourinho e Wenger come potrebbero andare d’accordo uno a fianco all’altro in panchina.
Negli anni 20 la prima partita della mista MilanInter
L’idea di Galliani non è nuova. Perché già in passato in più di un’occasione una mista Milan-Inter è scesa in campo. Nel 1926 il giorno successivo al battesimo dello stadio di San Siro una mista rossonera-azzurra, formata da una prevalenza di calciatori dell’Inter, sconfisse il Deutscher Praga, la squadra della comunità degli ebrei tedeschi di Praga. Nel 1944 la mista giocò addirittura contro il X MAS, vinse 3-0. Cinque anni più tardi per festeggiare il 50° anno di vita del Milan le due società milanesi si unirono e sfidarono l’Austria Vienna, che s’impose per 4-3. Negli anni ’50 la mista milanese affrontò prima il River Plate e poi il Flamengo, entrambe le partite terminano in parità.
MilanInter b Bayern Monaco 2-1
Le ultime tre partite della mista Milan-Inter sono degli anni Ottanta. Il 17 dicembre 1980 la mista capitanata da Collovati gioca contro il Bayern Monaco, quel match si giocò per raccogliere dei fondi per i terremotati dell’Irpinia. L’incasso fu di cento milioni di lire. La squadra milanese, che vinse 2-1, giocò con questo undici: Bordon, G.Baresi, Oriali, F.Baresi, Collovati, Bini, Buriani, Prohaska, Altobelli, Beccalossi, Antonelli. I capitani di quel match, Collovati e Breitner, insieme a Oriali, Altobelli, Rummenigge e Dremmler si sfidarono poi dopo un anno e mezzo nella finale del Mundial ’82. Ora tra qualche mese potrebbero giocare nella stessa squadra Icardi, Honda, Hernanes e El Shaarawy.