video suggerito
video suggerito

Fiorentina e Roma si giocano la Coppa Italia 2013 e l’Europa League

Dopo poco più di un mese, torna la sfida tra il tecnico più apprezzato di questa prima parte di stagione e quello più discusso. In palio, la semifinale di Tim Cup ma, anche, la probabile certezza di un posto europeo per la prossima stagione.
A cura di Alberto Pucci
20 CONDIVISIONI

Roma - Fiorentina

Montella versus Zeman: la grande rivincita – Il titolo per i novanta minuti (e forse più) di questa sera è pronto. Manca solo il ciak dell'arbitro Rizzoli e poi l'ultimo quarto di finale di coppa Italia potrà andare in scena. Dopo la vittoria della Lazio, le emozioni di Juventus-Milan ed il successo di ieri sera (in puro stile "pazza Inter") della Stramaccioni's band, ecco Fiorentina-Roma: partita che incuriosisce ed attrae, specialmente per la sfida tra i due "mister". Sarà una sorta di rivincita, per i viola di Montella. Una specie di "retour match", di quello già andato in onda l'8 dicembre scorso, quando Totti riportò sulla terra i tifosi gigliati. La storia della Coppa Italia, che viola e giallorossi hanno vinto complessivamente 15 volte (nove la Roma, sei la Fiorentina), ed i precedenti tra le due squadre autorizzano a giocare una "tripla" sulla nostra schedina virtuale. Verò è che la Fiorentina ha perso solo una delle ultime 16 gare ufficiali giocate in casa (quella contro il Pescara), ma corrisponde alla realtà anche l'astinenza dei gigliati, in questa competizione, nei confronti della Roma: tre pareggi e sei vittorie giallorosse, nelle ultime nove gare. Numeri e cifre che Montella e Zeman leggeranno distrattamente, presi come sono dai recenti problemi delle loro due squadre.

Fuori la verità – La sfida del "Franchi", pare ovvio, sarà utile per capire il reale stato di forma psicofisica di entrambe le formazioni. Reduci entrambe da due sconfitte consecutive in campionato, Fiorentina e Roma arrivano al quarto di Tim Cup con le ossa rotte. I viola dopo aver perso male contro il Pescara e malissimo a Udine, i giallorossi dopo essere stati umiliati da Cavani e beffati dal gol del "catanese" Gomez. Tempi duri, quindi, per gli amanti del "nuovo calcio che avanza" di Montella e per i "fondamentalisti" del gioco di Zeman. Momento reso ancor più difficile dalle assenze che penalizzeranno le due squadre. La Fiorentina, probabilmente, dovrà fare a meno di Pizarro e Boja Valero, entrambi in forte dubbio. La Roma, invece, sta messa peggio: Totti infortunato, Lamela e Osvaldo squalificati e Marquinho rimasto a casa per problemi disciplinari. Dimentichiamoci, dunque, i fuochi d'artificio di quel 4 a 2 dell'Olimpico. Difficile, viste le defezioni, riproporre quel calcio spettacolare e spensierato, figlio di un momento della stagione dove entrambe le squadre volavano. Per Montella e Zeman, questa sera conterà soltanto una cosa: vincere e passare il turno. Divertire i tifosi? Per quello ci sarà tempo nelle prossime settimane.

L'ombra di Strama e Walter – Il cielo potrebbe diventare ancora più nero, sulle teste dei due allenatori. Il quarto di Coppa Italia sarà davvero una gara "sparti acque" per Montella e Zeman. Cadere ancora, significherebbe arrivare alla prossima di campionato in condizioni disastrose e rischiare l'ennesima figura contro gli avversari di turno che, per inciso, si chiamano Napoli e Inter. La Fiorentina, infatti, ospiterà gli azzurri di Mazzarri, mentre la Roma affronterà all'Olimpico la squadra di Stramaccioni. Due impegni ad alto contenuto spettacolare ma, allo stesso tempo, ad alto coefficiente di difficoltà. Due partite che potrebbero drasticamente modificare la zona alta della classifica, per la gioia della concorrenza che insegue (Milan in primis). Quella stessa classifica che, alla fine, grazie ad un gioco di incastri potrebbe regalare l'automatica qualificazione europea anche a chi, tra le due, avrà conquistato solo e semplicemente la semifinale: "Ci teniamo tanto, come la Roma, anche perchè ci può riportare in Europa. Entrare in semifinale significherebbe quasi sicuramente qualificazione in Europa League, il nostro primo obiettivo" ha dichiarato il tecnico viola in conferenza stampa. Un obiettivo condiviso anche dal collega giallorosso che, da par suo, ha candidamente dichiarato: "Se tutti danno il massimo, ce la possiamo giocare con tutti". Loro sono pronti, e voi?

20 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views