Fantacalcio Attaccanti: ecco come comporre il reparto

Dopo l'analisi e le prime previsioni sui reparti d'attacco delle big e soprattutto sui nuovi arrivi nel nostro campionato (trovate tutto qui), è il momento di dare un'occhiata a come comporre un reparto offensivo quanto più possibile completo. Da qui passa la sottile differenza tra una stagione di primissimo livello e una con il fiato corto. Ma procediamo con ordine nella definizione di tutti i passaggi. Partendo dal presupposto che una suddivisione equilibrata del budget (qui vi abbiamo spiegato come gestirlo a dovere) dovrebbe consentirvi di arrivare alle ultime chiamate con il 35-40% dei crediti complessivi, la scelta dei cinque può seguire diverse strategie.
La nostra preferita prevede di piazzare il carico su un big che può tranquillamente raggiungere la quota dei 15-20 gol (Mandzukic, Dzeko, Bacca, ma anche Icardi, Di Natale, Higuain, Toni), affiancandogli due elementi che possano puntare alla doppia cifra. La composizione della coppia, però, la renderemmo eterogenea: da un lato un elemento di sicura affidabilità (Berardi, Eder, Palacio, Quagliarella, Jovetic, Rossi, Callejon, Paloschi, Klose e Totti ma su quest'ultimi due non spendete troppo), dall'altro un giocatore chiamato a ripetersi dopo l'exploit dello scorso anno (Morata, Salah, Dybala, Iago, Djordjevic, Pavoletti, Gabbiadini, Defrel, Vazquez).
Per gli ultimi due nomi, la logica e la matematica suggerirebbero di puntare su due elementi a prezzi contenuti. Anche in questo caso si può pensare di comporre una coppia eterogenea: una punta in cerca di rilancio (Destro, Denis, Muriel, Pazzini, Pandev e Cassano) e una scommessa (Zapata, Bernardeschi, Mbakogu, Luiz Adriano, Belotti), o in alternativa un elemento di complemento ma che – per un motivo o per l'altro – non garantisce la doppia cifra (Babacar, Maccarone, Thereau, Maxi Lopez, Dionisi, Pinilla, Sansone) e una possibile sorpresa magari riservandosi lo spazio per una scommessa un po' più spinta.