La Spagna vuole l’en plein: sogna una finale tra Siviglia e Villarreal

Dopo l'ultimo atto di Champions League che ha consegnato due squadre spagnole alla finale di Milano, adesso toccherà all'Europa League decidere chi si giocherà la coppa a Basilea. In lizza ci sono Villarreal, Liverpool, Siviglia e Shakhtar Donesk, quattro squadre che scenderanno in campo questa sera per il return match che deciderà le sorti dell'Europa League. Gare equilibrate, pronostici aperti, con i reds di Klopp leggermente favoriti sulle avversarie soprattutto grazie all'impresa di aver rimontato e battuto il Dortmund ai quarti di finale. Poi, il Siviglia, campione uscente, quindi l'altra spagnola, il Villarreal e l'out sider Shakhtar.
Liverpool-Villarreal
I Reds di Klopp dovranno vincere con due gol di scarto per conquistare il passaggio del turno. L'1-0 al Madrigal per il Villarreal ha condizionato la semifinale di ritorno ad Anfield. Sarà un compito difficile ma non impossibile se si considera che il Liverpool, nel match di ritorno dei quarti contro il Borussia Dortmund, vinse 4-3 rimontando da 1-3 negli ultimi 25 minuti. Un'impresa che ha rilanciato le ambizioni dei rossi d'Inghilterra, unici reduci di una terra che ha fame di successi in Europa. Il Villarreal è la grande sorpresa del torneo, ancora imbattuta nella competizione e va a caccia della prima finale europea della sua storia. Non hanno mai vinto il torneo e il risultato dell'andata è a loro favore. Il gol di Adrián López in pieno recupero ha regalato al Villarreal il successo 1-0 nella gara di andata. E' questo l'unico precedente tra le due formazioni in gare non amichevoli. Le due squadre si sono affrontate in un'amichevole estiva nel 2008, terminata 0-0 a El Madrigal.
Liverpool (4-3-2-1): Mignolet; Clyne, Lovren, Touré, Moreno; Allen, Can, Milner; Lallana, Coutinho; Sturridge. Allenatore: Klopp
Villarreal (4-4-2): Asenjo; Mario Gaspar, Musacchio, Víctor Ruiz, Jaume Costa; Jonathan Dos Santos, Bruno Soriano, Trigueros, Denis Suárez; Soldado, Bakambu.
Siviglia-Shakhtar Donetsk
Sarà il quarto confronto assoluto tra Siviglia e Shakhtar, che in Europa si sono incontrate già nella stagione 2006-07: il format era ancora quello della vecchia Coppa Uefa, e gli andalusi di Juande Ramos eliminarono agli ottavi proprio gli ucraini. In quella stessa stagione gli spagnoli avrebbero poi alzato il trofeo nella finale vinta a Glasgow con l'Espanyol. Quella volta l'andata si giocò in Spagna, e anche allora il primo round terminò 2-2 come oggi. Al ritorno ci fu lo stesso risultato, ma una rete nei tempi supplementari di Ernesto Chevanton spedì i rojiblancos al turno successivo
Siviglia (4-2-3-1): Soria; Escudero, Carriço, Rami, Mariano Ferreira; N’Zonzi, Krychowiak; Konoplyanka, Banega, Vitolo; Gameiro. All.: Emery.
Shakhtar Donetsk (4-4-2): Pyatov; Srna, Kucher, Rakistkyi, Ismaily; Marlos, Malyshev, Stepanenko, Taison; Kovalenko, Ferreyra. All.: Lucescu.