Euro 2016, i criteri di qualificazione per le migliori terze

Euro 2016 è il primo campionato Europeo di sempre con ventiquattro squadre partecipanti – un tempo ventiquattro squadre partecipavano ai Mondiali, fu così per il Mundial dell’82 e per Italia ’90. Con questa nuova formula accedono agli ottavi di finale le prime due classifiche di ognuno dei sei gironi e le migliori quattro terze. Così facendo tutti gli incontri della fase a girone possono avere un senso.
I criteri per la selezioni delle migliori terze sono cinque: a) maggior numero di punti; b) miglior differenza reti; c) maggior numero di gol segnati; d) condotta fair play alla fase finale (minor numero di punti nella classifica fair play); e) posizione nel ranking UEFA per nazioni.
In parecchi si chiedono come verranno poi suddivise negli ottavi di finali le quattro migliori terze che sfideranno le vincenti dei Gruppo A, B, C e D. In questo momento, dopo due giornate, in qualità di migliori terze accederebbero agli ottavi di finale l’Irlanda del Nord (C), la Slovacchia (B), il Portogallo (F) e la Repubblica Ceca (D), contestualmente sarebbero fuori Romania (A) e Svezia, battuta nella seconda giornata dall'Italia (E), ma con l’ultima giornata parecchie cose potrebbero cambiare. Proprio la Romania battendo l’Albania potrebbe raggiungere quota quattro punti e si metterebbe in posizione eccellente, mentre il Portogallo sconfiggendo l’Ungheria invece otterrebbe la matematica qualificazione senza ripescaggio.
