Derby di Milano, record d’incasso di tutti i tempi
Il conto alla rovescia è scaduto al fischio d'inizio. Milan e Inter si sono sfidate a San Siro, in palio c'era molto di più dell'orgoglio del derby: da un lato c'erano le ambizioni dei rossoneri, in piena corsa per un posto in Champions League; dall'altro la volontà da parte dei nerazzurri d'invertire una tendenza negativa che in campionato li ha precipitati lontano dalle prime posizioni e in Europa quasi fuori dalle Coppe. Montella contro Pioli, Bacca contro Icardi: dettagli tattici e contenuti agonistici non sono mancati a corredo di un incontro che è tornato quello dei tempi d'oro, a giudicare dal pubblico che ha gremito San Siro.

Incasso record e pienone ‘Meazza'. L'entusiasmo dei sostenitori milanisti e la voglia di riscatto immediata di quelli nerazzurri: tra le motivazioni che hanno spinto le rispettive tifoserie a rispondere ‘presente' in massa ci sono anche queste, al di là del ‘campanile' e della rivalità sportiva che da anni contraddistingue la metropoli meneghina. Per questo Milan-Inter il club rossonero ha fatto registrare il record d'incassi di tutti i tempi: saranno 77 mila 882 spettatori presenti (62.977 i biglietti venduti, 14.905 gli abbonamenti) con un conteggio al botteghino che arriva a 3 milioni 815 mila euro e rotti.
Un primato per le gare casalinghe del Milan che, complice il buon momento della squadra dopo le recenti delusioni, ha ridestato l'orgoglio del pubblico e la capacità di sognare. San Siro ha dunque cancellato il record stabilito in occasione di Milan-Juventus dello scorso 22 ottobre e soprattutto ha registrato cifre da capogiro anche in termini di contatti in tv. E' stato calcolato alla vigilia che sarebbero stati 643.165.764 le persone che nel mondo sono rimaste incollate alla televisione per seguire la partita di cartello nella tredicesima giornata di Serie A. Milano torna capitale del calcio nell'attesa che Milan e Inter tornino ai fasti di un tempo.