CIES: la classifica delle squadre con più spettatori al mondo
Il calcio è uno degli sport più amati e seguiti al mondo, ma mentre in molti paesi l'appeal, l'audience e gli spettatori sugli spalti crescono in Italia accade l'esatto contrario. Il CIES ha pubblicato un'analisi molto approfondita e ha rivelato come in Premier League e in Bundesliga l'affluenza è in crescita, anche se il vero boom c'è stato in Polonia e nella Major League Soccer, che hanno dei numeri eccezionali.

Il declino dell'Italia, boom di Polonia e Stati Uniti
Il CIES ha analizzato i dati degli ultimi 15 anni, dal 2003 al 2018, e ha scoperto che, globalmente, l'attenzione per il calcio è sempre molto forte. Ma in Italia il numero medio di spettatori è in calo rispetto a quindici anni fa. Le società di Serie A hanno una media di 22.697 mila spettatori, un dato dell'1% più basso rispetto al 2003. Crescono in modo stabile la Premier League (6%) e la Bundesliga (11%), un vero e proprio boom c'è stato negli Stati Uniti, con un'impennata del 34%, e in Polonia, in cui c'è stato un incremento del 47%. In calo come l'Italia anche il Giappone e la Russia, scende anche la Spagna.

Qual è la squadra con più spettatori al mondo
A livello di club domina in modo assoluto e incontrastato il Borussia Dortmund, che una media di 80.230 spettatori. Applausi. Seguono a ruota quattro big del calcio mondiale: Manchester United (75.218), Barcellona (74.876), Bayern Monaco (73.781) e Real Madrid (69.822). Nella top ten anche lo Schalke, l'Arsenal, l'Amburgo, lo Stoccarda e l'Atlanta United, vincitore del campionato americano. Nella top 20 anche il Manchester City, il Newcastle, l'Ajax e il Benfica. Come sono messe le squadre italiane? La prima è l'Inter, che è al 23° posto (46.654), seguono il Milan 32° (41.495), la Juventus (38.778) che occupa la 42esima posizione, il Napoli 44° (38.475) e la Roma, 46esima con 37.621.
