Chi è il proprietario di un club di calcio più ricco al mondo? Ecco il nome a sorpresa
Specchio specchio delle mie brame chi è il più ricco del reame (del calcio)? Tutti potrebbero immediatamente rispondere con il nome di qualche proprietario arabo oppure i nuovi magnati dell'est che ultimamente hanno fatto incetta di società professionistiche o – ancora – a qualche miliardario americano in cerca di gloria nella Vecchia Europa. Nulla di più sbagliato. Perché in cima alla classifica stilata da Forbese pubblicata da Il Sole il 24 Ore a comandare la graduatoria, infatti, c'è il proprietario del Real Oviedo, club della Segunda Division spagnola.

Un colpo a sorpresa, che ha messo in fila tutti i proprietari più ricchi e famosi. Dunque, niente primato per il ricchissimo e vincente Manchester City, oppure per il Paris Saint Germain degli sceicchi, o ancora il Real Madrid o il Barcellona. A mettere tutti in fila ci ha pensato Carlos Slim, il magnate messicano delle telecomunicazioni.
Il podio a sorpresa
Un nome forse non molto conosciuto, di certo in secondo piano rispetto ad altri nomi più altisonanti che però si è ritagliato il suo spicchio di notorietà con un patrimonio come nessun altro nel mondo del calcio: 59,2 miliardi di dollari, tale da farne il quinto uomo più ricco della terra. Con lui, anche il secondo posto costituisce una sorpresa quasi assoluta: Slim precede François Pinault, proprietario dei francesi del Rennes oltre che fondatore del gruppo Kering, titolare di brand di alta moda come Yves Saint Laurent, che arriva a 31,7 miliardi.
La Top10 con Agnelli e Suning
Solamente al terzo posto compare uno dei nomi più influenti (economicamente parlando) del mondo del calcio: Mansour bin Zayd Al Nahyan, lo sceicco presidente del Manchester City (23 miliardi). Ma nella Top10 c'è anche un po' di Italia e di serie A. Al quinto posto troviamo Andrea Agnelli, numero uno della Juventus e amministratore di Exor, con 15,9 miliardi di dollari di patrimonio stimato.
Poi un altro proprietario si una società del nostro campionato: Jindong Zhang, leader di Suning, holding proprietaria dell'Inter, che occupa la nona posizione ex-aequo con Dmitry Rybolovlev, proprietario del Monaco, a 6,8 miliardi di dollari. Una ennesima attestazione dell'ascesa del club nerazzurro con l'avvento della proprietà cinese. Zhang precede in classifica nientemeno che Nasser Al-Khelaifi, presidente del Paris Saint-Germain, decimo con un patrimonio di ‘soli' 6,2 miliardi.