video suggerito
video suggerito

Champions League, probabili formazioni e ultime news Manchester City-Roma

All’Etihad Stadium la Roma si presenta da leader del girone e con due risultati utili su tre a disposizione. Tutta la pressione è sui Citizens di Pellegrini che ritorna in panchina dopo la squalifica. Lampard riserva e tridente per gli inglesi. Garcia risponde con Florenzi-Totti-Gervinho.
A cura di Alessio Pediglieri
24 CONDIVISIONI
Immagine

Gara 2. Quella da non sbagliare dopo quanto di ottimo espresso al debutto in Champions League degli uomini di Rudi Garcia contro il CSKA Mosca, maltrattato a suon di gol e con 90 minuti ad alta gradazione calcistica davanti ad un Olimpico estasiato. Nulla è ancora stato fatto perché il girone di ‘Ferro' vedrà adesso i giallorossi cimentarsi con i colossi Manchester City e Bayern Monaco. Due super potenze del calcio internazionale che sulla carta tecnicamente hanno molto di più di una Roma che deve farsi le ossa in campo internazionale dopo una assenza prolungata. Ma nulla deve rimanere intentato, viste le ottime risposte in campionato dove veleggia a pieni punti dopo 5 turni, dimostrando di saper risolvere le gare di forza, con calma, un pizzico di fortuna e tantissima determinazione e consapevolezza dei propri mezzi. Così, la sfida di questa sera a Manchester può assumere contorni importanti in un cammino di Coppa che se non è priorità massima comunque è pur sempre un banco di prova fondamentale per crescere velocemente. Dopotutto la classifica recita la leadership giallorossa grazie alla differenza reti (elemento che potrebbe diventare determinante), davanti al Bayern vittorioso di misura sui Citizens e gli inglesi a zero punti, insieme al CSKA.

Qui Manchester City

Per Pellegrini la gara da non sbagliare. Non ci saranno gli indisponibili Nasri e Jovetic, tanta classe a disposizione di Pellegrini cui il tecnico dovrà fare a meno questa sera. Ma di certo la formazione titolare dei Blues Skies non sarà da meno perché dopo l'esordio con sconfitta a Monaco di Baviera, in Inghilterra sbarca la Roma, una gara da non fallire per una classifica che dice zero punti per gli inglesi. Manuel Pellegrini, che all'Allianz non era in panchina per un turno di squalifica,  è convinto di poter vincere anche se sarà una gara delicatissima per la posta i palio soprattutto per i padroni di casa: un eventuale ulteriore passo falso vorrebbe dire compromettere subito il cammino qualificazione. "Non sentiamo una pressione particolare, sul campo del Bayern siamo stati molto vicini a conquistare il pareggio ma non sarebbe cambiato l'approccio contro la Roma. Dobbiamo vincere e penso che nonostante ci attenda una partita molto difficile possiamo riuscirci. D'altronde anche lo scorso anno dopo aver perso la prima partita del girone avevamo poi vinto le cinque gare consecutive".

Lampard in panca e 4-2-4 d'arrembaggio. Questo il pensiero dell'allenatore spagnolo, e queste le sue probabili scelte in campo dal primo minuto: Hart tra i pali, difesa a 4 con Mangala e Kompany centrali mentre sulle fasce spinta affidata a Zabaleta e l'ex laziale Kolarov. A centrocampo, chiavi affidate a Fernandinho e a Yaya Tourè con Frank Lampard che potrebbe accomodarsi inizialmente in panchina anche se l'ex Chelsea ha già dimostrato di essere un giocatore fondamentale anche per il gioco di Pellegrini. In avanti tridente titolare per schiaccare la Roma nella propria area di rigore con la velocità di Silva e Aguero e la presenza fisica di Dzeko.
Manchester City (4-2-4): Hart; Zabaleta, Kompany, Mangala, Kolarov; Fernandinho, Yaya Touré; Milner, Silva, Agüero, Dzeko. All. Pellegrini
Indisponibili: Nasri, Jovetic

Qui Roma

Primi e due risultati su tre a disposizione. La Roma guarda al momento tutti dall'alto verso il basso ma dovrà dimostrare di non soffrire i vertigini. I giallorossi hanno tutto da guadagnare perché anche in caso di risultato negativo, la classifica resterebbe comunque positiva. Rudi Garcia appare tranquillo e rilancia una squadra che scenderà in campo senza pressione grazie all'ottimo esordio con il CSKA. Per il tecnico francese ci sono due risultati utili su  tre possibili e anche il pareggio permetterebbe di lasciare a debita distanza gli inglesi. "Siamo nel girone con i campioni di Germania, i campioni d'Inghilterra e i campioni di Russia. Ci apprestiamo a giocare un match con l'obiettivo di essere protagonisti e non spettatori. Sappiamo che sarà una serata dura, ma faremo di tutto affinché la gara sia complicata anche per il City -prosegue il francese-. Dovremo farci trovare pronti, dovremo fronteggiare ogni situazione".

Tutto su Totti. E Gervinho. Le scelte in campo sono quelle annunciate alla vigilia visto che Garcia non ama molto mescolare le carte nelle vigilie delle gare della sua Roma. Nessuna mossa dell'ultimo minuto, anche perché la rosa a disposizione è limitata dalle tantissime assenze. in difesa mancano all'apppello Castan, Astori, Balzaretti, a centrocampo De Rossi e Strootman, in attacco Ucan e Borriello. Insomma, ci si affiderà al rodato modulo 4-3-3 con Totti faro di centrocampo e cerniera tra Florenzi e Gervinho (preferito inizialmente a Destro) mentre a centrocampo verrà confermato Keita con Pjanic e Nainggolan. Maicon e Torosidis spingeranno sulle fasce, con Cole che ritorna in Inghilterra ma da riserva, mentre l'ottimo Manolas con Yanga Mbiwa avrà il compito di fermare Aguero e Dzeko.
Roma: (4-3-3): De Sanctis; Maicon, Manolas, Yanga Mbiwa, Torosidis; Pjanic, Keita, Nainggolan; Florenzi, Totti, Gervinho. All. Garcia
Indisponibili: Strootman, Balzaretti, Borriello, Astori, De Rossi, Ucan, Castan

Curiosità

Partita dai mille gol. Nelle ultime nove trasferte inglesi per la Roma sono stati solo dolori: ha subito 16 reti totali al passivo. Ma questa volta c'è un dato che potrebbe fare ben sperare perché la difesa del Manchester in casa è fragile nelle coppe europee: nelle ultime otto uscite davanti al pubblico amico, i ‘Citizens' hanno sempre subito gol, per un totale di 15 al passivo. Sarà probabilmente una sfida a suon di reti, almeno così raccontano le statistiche.  La Roma subisce gol in Champions da nove sfide consecutive, per un totale di 18 gol al passivo. L'ultima partita a porta chiusa risale al lontano 11 marzo 2009: 1-0 all'Olimpico sull'Arsenal, dopo i supplementari, con qualificazione ai rigori dei ‘Gunners'. Il Manchester City ha perso tre partite consecutive in Champions League ed è la loro peggiore serie mai avuta in una competizione europea. Tre degli ultimi quattro incontri europei del Manchester City con club italiani sono finiti 1-1.

24 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views