video suggerito
video suggerito

Calcio e denaro, la rivelazione dell’Inps: solo il 9% dei calciatori è super ricco

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha fatto la radiografia al mondo dello sport italiano, e in particolare al calcio: da sempre considerato il paradiso per ogni atleta. Secondo i dati pubblicati, però, molti calciatori si starebbero accontentando di uno stipendio inferiore alle attese.
A cura di Alberto Pucci
2 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

E' senza dubbio uno dei mestieri più ambiti in Italia, anche se non sempre l'equazione "calciatore=fama e ricchezza" è così scontata. Solo chi riesce a sfondare, infatti, può garantirsi una "pensione" dorata e vivere serenamente anche dopo aver appeso le scarpette al chiodo. Non è tutto oro ciò che luccica, dunque, e a testimoniare le difficoltà che molti calciatori incontrano quotidianamente, ci ha pensato "Calcio e Finanza". La nota testata che si occupa degli aspetti economici del mondo del calcio, ha recentemente pubblicato un'indagine dell'Inps sugli stipendi incassati dagli sportivi italiani nel 2015. Un documento che ha confermato che più del 90% degli atleti censiti, lavora principalmente nel mondo del calcio. Secondo i dati forniti dall'Inps, sarebbero 3541 i calciatori professionisti: giocatori trattati economicamente meglio degli altri colleghi sportivi, ma spesso schiavi di un sistema che rende particolarmente felice il conto corrente solo se si riesce ad arrivare nel calcio che conta.

I privilegiati della Serie A

Secondo l'Inps, infatti, i super ricchi nel calcio italiano sono soltanto il 9%. Gli altri si devono spesso accontentare di ingaggi inferiori ai 50 mila euro all'anno. Dal censimento risulta che il 16% dei giocatori professionisti incassa meno di 10mila euro a stagione e il 40% viaggia tra i 10 e i 50mila: ovvero non più di 4mila euro al mese. Gli introiti maggiori, ovviamente, arrivano principalmente dalla massima serie. Il 21% dei calciatori guadagna tra i 100 e i 700mila euro annui, i più fortunati e talentuosi (i cosiddetti top player) viaggiano su cifre ben diverse con contratti che sfiorano il miliardo di euro a stagione. Un dato imbarazzante per chi non pratica il "football": un folto gruppo di sportivi che spesso non superano i 50mila euro a stagione e che, nel migliore dei casi, portano a casa uno stipendio tra i 50mila e i 700mila euro all'anno.

2 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views